Migranti. I pediatri Fimp: “Siamo a disposizione dei bambini e delle famiglie”

Migranti. I pediatri Fimp: “Siamo a disposizione dei bambini e delle famiglie”

Migranti. I pediatri Fimp: “Siamo a disposizione dei bambini e delle famiglie”
La Federazione ricorda come “quello dei bambini migranti rappresenta una continua emergenza che negli anni ci ha visto sempre attenti e partecipi a difesa dei più piccoli e dei più fragili raccomandando l’integrità del nucleo famigliare primo ed essenziale elemento di salute psicofisica dei bambini”.

“Siamo pronti a fare la nostra parte affinché i bambini e gli adolescenti che ne hanno bisogno possano ricevere cure adeguate a salvaguardia della loro salute psicofisica”. Così interviene il dott. Paolo Biasci, Presidente Nazionale della Federazione Italiana dei Medici Pediatri (FIMP) che, nell’associarsi al comunicato di altre associazioni mediche circa l’attuale situazione dei migranti, dichiara che i pediatri di famiglia italiani, attraverso la capillarità degli studi pediatrici diffusa su tutto il territorio nazionale, mettono al servizio di bambini e famiglie che ne hanno bisogno la loro esperienza e professionalità.
 
“Qualora necessario – afferma Biasci – come già accaduto in altre occasioni, noi ci siamo. Ove si decidesse per uno sbarco, siamo pronti a prenderci cura di questi bambini e adolescenti nei modi e nei tempi che potranno essere condivisi con le autorità locali”.
 
“Quello dei bambini migranti – conclude Milena Lo Giudice, Coordinatrice Nazionale del gruppo di studio della FIMP dedicato a questo tema -, rappresenta una continua emergenza che negli anni ci ha visto sempre attenti e partecipi a difesa dei più piccoli e dei più fragili raccomandando l’integrità del nucleo famigliare primo ed essenziale elemento di salute psicofisica dei bambini”.

09 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...