“No Enpaf obbligatorio”. Il 9 aprile la manifestazione a Roma promossa dal comitato “Farmacisti non titolari di farmacia”

“No Enpaf obbligatorio”. Il 9 aprile la manifestazione a Roma promossa dal comitato “Farmacisti non titolari di farmacia”

“No Enpaf obbligatorio”. Il 9 aprile la manifestazione a Roma promossa dal comitato “Farmacisti non titolari di farmacia”
"In Italia circa 60000 farmacisti dipendenti e disoccupati osservano l'art. 53 della Costituzione (tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva) pagando l'ente previdenziale Inps dalla propria busta paga. È doveroso l'intervento dei legislatori per porre fine a questa grave ingiustizia separando l'iscrizione all'ordine professionale da quello all'Enpaf". Questa la richiesta del Comitato organizzatore della protesta organizzata davanti a Montecitorio. 

Stop al pagamento obbligatorio dell'Enpaf per chi possiede altra forma previdenziale e per i disoccupati. "In Italia, circa 60000 farmacisti osservano l'art. 53 della Costituzione (tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva) pagando l'ente previdenziale Inps dalla propria busta paga. È doveroso l'intervento dei legislatori per porre fine a questa grave ingiustizia modificando il D.LGS.C.P.S. 13 settembre 1946, n. 233 e separando l'iscrizione all'ordine professionale da quello all'Enpaf".
 
Questa la richiesta del comitato “Farmacisti non titolari di farmacia” che, per il prossimo 9 aprile, ha organizzato a Roma una protesta davanti a Montecitorio. Oggi, intanto, è arrivato l'appoggio alla protesta anche da parte del Comitato "Titolari per la riforma dell'Enpaf".



 
I promotori dell’iniziativa tornano a chiedere al governo di mettere fine all’obbligo di pagamento di quella seconda contribuzione definita una “grave ingiustizia che subiamo ormai da decenni“. In ogni caso, come sottolineato dal comitato organizzatore, la manifestazione del 9 aprile, “non ha nessun colore politico, siamo solo noi farmacisti non titolari a chiedere che venga fermata questa estorsione legalizzata“.

07 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...