Nuove disposizioni europee in materia di protezione di dati personali. Indicazioni operative

Nuove disposizioni europee in materia di protezione di dati personali. Indicazioni operative

Nuove disposizioni europee in materia di protezione di dati personali. Indicazioni operative
Il Comitato Centrale Fofi, per rispondere alle esigenze rappresentate da diversi Ordini, ha deciso che la Federazione divenga proprietaria di un apposito software connettore, denominato “OrdineP-GDPR”, atto a garantire l'interoperabilità e che viene concesso in uso a titolo gratuito a tutti gli Ordini interessati. Il suddetto connettore sarà disponibile online dai primi di maggio.

Il Comitato Centrale della Fofi, nella consapevolezza che OrdineP è di proprietà della Federazione e gestisce i dati degli iscritti di 97 Ordini provinciali, ha ritenuto opportuno consentire l’interoperabilità tra lo stesso OrdineP e i software gestionali necessari a garantire il rispetto dei nuovi adempimenti del GDPR.

In tal senso, il Comitato Centrale, per rispondere alle esigenze rappresentate da diversi Ordini, ha deciso che la Federazione divenga proprietaria di un apposito software connettore, denominato “OrdineP-GDPR”, atto a garantire la suddetta interoperabilità e che viene concesso in uso a titolo gratuito a tutti gli Ordini interessati. Il suddetto connettore sarà disponibile online dai primi di maggio.

Infine, si segnala che il Garante Privacy ha chiarito, con un comunicato stampa del 19 aprile, che sono prive di fondamento le notizie circolate circa un differimento dello svolgimento delle funzioni ispettive e sanzionatorie in materia di tutela dei dati e che resta ferma l’entrata in vigore della nuova normativa europea per il 25 maggio prossimo.
 

27 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...