Lavoro e Professioni

Comitato infermieri dirigenti: eletto il direttivo 2019-2022. Bruno Cavaliere eletto presidente
Comitato infermieri dirigenti: eletto il direttivo 2019-2022. Bruno Cavaliere eletto presidente
Lavoro e Professioni
Comitato infermieri dirigenti: eletto il direttivo 2019-2022. Bruno Cavaliere eletto presidente
Cavaliere, infermiere dirigente e responsabile delle Professioni sanitarie al Policlinico San Martino di Genova, è docente a contratto presso l’Università degli studi di Genova. Manigiacavalli (presidente FNOPI): "Se vogliamo avere un futuro dobbiamo presidiare governare i processi, dobbiamo saper analizzare i percorsi all’interno delle strutture e saperli governare in termini di analisi organizzativa e assistenziale e di riprogettazione dei percorsi con cui tutti i giorni ci confrontiamo".
Federspecializzandi. Stefano Guicciardi confermato presidente
Federspecializzandi. Stefano Guicciardi confermato presidente
Emilia-Romagna
Federspecializzandi. Stefano Guicciardi confermato presidente
Sarà affiancato da Mirko Claus (vicepresidente vicario), da Federica Viola (vicepresidente), da Giacomo Fassina (segretario generale) e da Andrea Calandrino (tesoriere). “Stiamo vivendo un periodo intenso per le Scuole di Specializzazione. Occorre tuttavia riportare al centro del dibattito gli aspetti qualitativi e non solo quantitativi della formazione”, è il messaggio di Guicciardi nel tracciare le linee su cui indirizzare l’azione della Federazione.
Ortopedia e Traumatologia. Francesco Falez è il nuovo presidente della Siot
Ortopedia e Traumatologia. Francesco Falez è il nuovo presidente della Siot
Lavoro e Professioni
Ortopedia e Traumatologia. Francesco Falez è il nuovo presidente della Siot
L’elezione nel corso del 103° Congresso nazionale in svolgimento a Bari. Falez sarà Presidente per il prossimo biennio: romano, 61 anni, Direttore di Unità operativa complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale Santo Spirito di Roma.  Ai lavori del Congresso anche il deputato Massimo Misiti, della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati
Radiologi. Roberto Grassi è il nuovo presidente della Sirm
Radiologi. Roberto Grassi è il nuovo presidente della Sirm
Lavoro e Professioni
Radiologi. Roberto Grassi è il nuovo presidente della Sirm
A Genova si è chiuso il congresso dei radiologi. Passaggio di consegne fra Privitera e Grassi che sarà a capo della Società Società italiana di radiologia medica e interventistica per il biennio 2019-2020.
Professioni sanitarie. Iscritti al nuovo Ordine 5 mila addetti su 20 mila. In una tavola rotonda i nodi del lavoro e della formazione
Professioni sanitarie. Iscritti al nuovo Ordine 5 mila addetti su 20 mila. In una tavola rotonda i nodi del lavoro e della formazione
Campania
Professioni sanitarie. Iscritti al nuovo Ordine 5 mila addetti su 20 mila. In una tavola rotonda i nodi del lavoro e della formazione
Il presidente del nuovo Ente Franco Ascolese: “Chi non si iscrive all’Ordine professionale può essere perseguito per esercizio abusivo della professione”. Sul tappeto il nodo dei concorsi lumaca e delle Piante organiche di Asl e ospedali che non tengono conto di tutti i profili formati nelle Università e rappresentati dal nuovo Ente
Ettore Mautone
Consiglio di Stato: “Diploma massofisioterapista non consente ex se l’ammissione alla facoltà di Fisioterapia”
Consiglio di Stato: “Diploma massofisioterapista non consente ex se l’ammissione alla facoltà di Fisioterapia”
Lavoro e Professioni
Consiglio di Stato: “Diploma massofisioterapista non consente ex se l’ammissione alla facoltà di Fisioterapia”
I giudici in Adunanza plenaria hanno evidenziato “l’intrinseca contraddittorietà di una soluzione per cui un meccanismo di equipollenza, introdotto per sanare le situazioni createsi precedentemente all’entrata in vigore della disciplina regolatoria della nuova figura del fisioterapista, diventi fondamentalmente uno strumento di equiparazione, ponendo così nel nulla la necessità stessa di differenziare le figure”. LA SENTENZA
Caduceo d’Oro 2018 a Mariapia Garavaglia, Antonio Gaudioso, Filippo Anelli e Andrea Mandelli
Caduceo d’Oro 2018 a Mariapia Garavaglia, Antonio Gaudioso, Filippo Anelli e Andrea Mandelli
Lavoro e Professioni
Caduceo d’Oro 2018 a Mariapia Garavaglia, Antonio Gaudioso, Filippo Anelli e Andrea Mandelli
Conclusa questa sera a Bari la cerimonia di consegna del Caduceo d’Oro 2018 che quest’anno ha visto come protagonisti l’ex ministro della Sanità Garavaglia, il segretario nazionale di Cittadinanzattiva Gaudioso e i presidenti di Fnomceo e Fofi, Anelli e Mandelli. A coordinare la cerimonia l’ex Dg di Aifa Luca Pani.
Ricerca su esiti clinici e Value based Healthcare. La scommessa dei Medici Manager per i 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale
Ricerca su esiti clinici e Value based Healthcare. La scommessa dei Medici Manager per i 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale
Lavoro e Professioni
Ricerca su esiti clinici e Value based Healthcare. La scommessa dei Medici Manager per i 40 anni del Servizio Sanitario Nazionale
La Società Italiana Medici Manager (Simm) nell’XI Congresso Nazionale, che si terrà a Riccione dal 9 al 10 novembre, vuole raccontare questa nuova visione di sanità, attraverso la condivisione di esperienze nazionali e internazionali di Value Based Healthcare e di come questo scenario si dovrà integrare con tutti i servizi assistenziali, ospedalieri e del territorio.
Contratto. Fials chiede incontro alle Regioni: “Si renda attuabile la progressione di carriera dei professionisti”
Contratto. Fials chiede incontro alle Regioni: “Si renda attuabile la progressione di carriera dei professionisti”
Lavoro e Professioni
Contratto. Fials chiede incontro alle Regioni: “Si renda attuabile la progressione di carriera dei professionisti”
"Sollecitiamo un incontro al fine di rendere più concreto ed attuabile quanto previsto per la prima volta in assoluto in un contratto del personale del comparto circa la progressione di carriera dei professionisti non solo a carattere 'gestionale' ma anche 'professionale' quale primo allineamento a quanto già previsto nei Ccnl della dirigenza sanitaria". Così in una lettera il segretario generale Giuseppe Carbone.
Ortopedici. Michele Saccomanno confermato alla presidenza della Nuova Ascoti
Ortopedici. Michele Saccomanno confermato alla presidenza della Nuova Ascoti
Lavoro e Professioni
Ortopedici. Michele Saccomanno confermato alla presidenza della Nuova Ascoti
L’elezione è avvenuta oggi, durante i lavori del 103esimo congresso nazionale della Siot in corso a Bari. Confermati nel ruolo di segretario Claudio Sarti e il tesoriere che resta Francesco Fadda.
Convegno nazionale dell’Omceo Bari sulla sanità militare. Anelli (Fnomceo): “Contribuisce a costruire il nostro Ssn”
Convegno nazionale dell’Omceo Bari sulla sanità militare. Anelli (Fnomceo): “Contribuisce a costruire il nostro Ssn”
Lavoro e Professioni
Convegno nazionale dell’Omceo Bari sulla sanità militare. Anelli (Fnomceo): “Contribuisce a costruire il nostro Ssn”
Il convegno ha preso il via dal ricordo del Generale medico Lorenzo Bonomo (1858-1926). Originario della Puglia, fu tra i primi ad applicare la vaccinazione anti colerica tra i militari. È stato poi tracciato un quadro della sanità militare attraverso la storia, dalle vicende della Grande Guerra all’impiego dei corpi sanitari in occasione di conflitti bellici, passando per l’intervento medico e degli altri operatori sanitari durante le missione di pace o in occasione di calamità naturali.
Dal Fondo investimenti alle cronicità. Fiaso presenta un decalogo per il rilancio del Ssn
Dal Fondo investimenti alle cronicità. Fiaso presenta un decalogo per il rilancio del Ssn
Lavoro e Professioni
Dal Fondo investimenti alle cronicità. Fiaso presenta un decalogo per il rilancio del Ssn
Proposto un Fondo straordinario per l’innovazione da 5 miliardi l’anno per 10 anni, finanziato con gli stanziamenti comunitari per i progetti innovativi. Ripa di Meana: "Piano di investimenti e staffetta generazionale per il rilancio del Ssn"
Le aggressioni ai sanitari e il ruolo del Garante della salute per ridurle
Le aggressioni ai sanitari e il ruolo del Garante della salute per ridurle
Lavoro e Professioni
Le aggressioni ai sanitari e il ruolo del Garante della salute per ridurle
Con la Legge Gelli il legislatore ha inteso far rivivere l’istituto del Difensore Civico, posto a garanzia e tutela del cittadino con il compito precipuo di accogliere, in seconda istanza, i reclami respinti dall’ufficio erogatore del servizio.
Domenico Della Porta
Pediatria. Aperto a Milano il IV Congresso Sipps
Pediatria. Aperto a Milano il IV Congresso Sipps
Lavoro e Professioni
Pediatria. Aperto a Milano il IV Congresso Sipps
Al centro temi che abbracciano la cura e la tutela dei minori, ponendo l’attenzione sull’area medica dell’età evolutiva: si comincia cgli antinfiammatori nella dermatite atopica, poi focus su rinite e malattie allergiche. Spazio alle infezioni respiratorie ricorrenti, alla polmonite, al diabete neonatale, alle bronchioliti e tanto altro. Oggi, inoltre, evento speciale: un gruppo di adolescenti intervisterà gli esperti per affrontare insieme tematiche di interesse per i ragazzi.
Le nuove mission delle università, tra sfide globali, cambiamenti culturali e innovazione sociale
Le nuove mission delle università, tra sfide globali, cambiamenti culturali e innovazione sociale
Lavoro e Professioni
Le nuove mission delle università, tra sfide globali, cambiamenti culturali e innovazione sociale
I temi al centro della Conferenza Internazionale dei Rettori delle Università che si sta svolgendo all’Ateneo di “Tor Vergata, organizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca, la Conferenza dei Rettori delle Università Pontificie Romane della Santa Sede e il Vicariato di Roma.
Giuseppe Novelli
Congresso Fesmed: “Rispetto, dignità e centralità dei professionisti della salute per la tutela dei cittadini”
Congresso Fesmed: “Rispetto, dignità e centralità dei professionisti della salute per la tutela dei cittadini”
Lavoro e Professioni
Congresso Fesmed: “Rispetto, dignità e centralità dei professionisti della salute per la tutela dei cittadini”
Rinnovato l'impegno a costruire una Federazione dove sia spiccata l'appartenenza medica così che si possa determinare numericamente una linea sindacale e “politica” autorevole che tuteli innanzitutto i pazienti e difenda la centralità del ruolo medico nel SSN.
Medico morto durante alluvione in Sicilia. Onaosi: “Da subito a fianco della sua famiglia”
Medico morto durante alluvione in Sicilia. Onaosi: “Da subito a fianco della sua famiglia”
Lavoro e Professioni
Medico morto durante alluvione in Sicilia. Onaosi: “Da subito a fianco della sua famiglia”
Così la Fondazione in una nota ha comunicato di essersi immediatamente attivata per essere "vicina concretamente alla famiglia del giovane medico, Giuseppe Liotta, morto mentre si stava recando nell'ospedale di Corleone, per lavorare, nonostante le avverse condizioni meteo". 
Odontoiatria low cost. Iandolo (Cao): “Tra terzi paganti e terzi lucranti, a rimetterci è il paziente”
Odontoiatria low cost. Iandolo (Cao): “Tra terzi paganti e terzi lucranti, a rimetterci è il paziente”
Lavoro e Professioni
Odontoiatria low cost. Iandolo (Cao): “Tra terzi paganti e terzi lucranti, a rimetterci è il paziente”
La denuncia del presidente: “Siamo seriamente preoccupati per i nostri pazienti, stritolati tra terzi paganti e terzi lucranti, sballottati tra overtreatment e cure erogate con il misurino e lasciati completamente in balia di logiche economicistiche. Non resteremo spettatori inerti dello svilimento della nostra Professione”.
48° Congresso Nazionale Sirm. Privitera: “Competenza radiologo che utilizza tecnologia è fondamentale”
48° Congresso Nazionale Sirm. Privitera: “Competenza radiologo che utilizza tecnologia è fondamentale”
Lavoro e Professioni
48° Congresso Nazionale Sirm. Privitera: “Competenza radiologo che utilizza tecnologia è fondamentale”
Si è aperto oggi a Genova il congresso della Società italiana di radiologia medica e interventistica. “Multidisciplinarietà giovani e innovazione tecnologica”, le parole d’ordine dell’evento.
Federazione Internazionale di Ginecologi e Ostetrici. Roberto Jura nel comitato direttivo
Federazione Internazionale di Ginecologi e Ostetrici. Roberto Jura nel comitato direttivo
Lavoro e Professioni
Federazione Internazionale di Ginecologi e Ostetrici. Roberto Jura nel comitato direttivo
I membri del direttivo Figo provengono da 138 paesi e sono in tutto solo 18 quelli rappresentati; per i prossimi 6 anni Jura è l’unico professionista, medico ospedaliero, che rappresenterà l’Italia.  Jura è stato direttore dell’ostetricia e ginecologia dell’Asl di Biella dal 2001 al 2017: dal suo arrivo a Biella ha eseguito 15mila parti e 12mila interventi chirurgici, di cui 700 di carattere oncologico
Risonanze magnetiche, domani in vigore il decreto sugli standard di sicurezza. Beux (Tsrm): “Siano rispettati o procederemo con gli esposti”
Risonanze magnetiche, domani in vigore il decreto sugli standard di sicurezza. Beux (Tsrm): “Siano rispettati o procederemo con gli esposti”
Lavoro e Professioni
Risonanze magnetiche, domani in vigore il decreto sugli standard di sicurezza. Beux (Tsrm): “Siano rispettati o procederemo con gli esposti”
La Federazione degli Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica si era già espressa criticamente sul decreto e ha più volte chiesto un incontro – mai avvenuto - al ministro Grillo. Ora invita a segnalare all’Ordine di appartenenza “ogni lacuna gestionale e organizzativa che disattendesse le previsioni del decreto ministeriale” e avverte: “Daremo pieno sostegno legale a tutti i colleghi che saranno costretti a sospendere il servizio per negligenza delle Amministrazioni”. IL DECRETO
Emergenza 118. Fnomceo e Fnopi: “Lavoriamo insieme a un modello condiviso”
Emergenza 118. Fnomceo e Fnopi: “Lavoriamo insieme a un modello condiviso”
Lavoro e Professioni
Emergenza 118. Fnomceo e Fnopi: “Lavoriamo insieme a un modello condiviso”
L'obiettivo è quello di qualificare le due professioni, che sono entrambe indispensabili nella gestione dell’emergenza, e trovare una soluzione unica a livello nazionale per offrire la migliore assistenza a tutti i cittadini. Il secondo step della collaborazione aperta tra medici e infermieri sarà la messa a punto di un modello, sempre condiviso, di assistenza territoriale che sarà disegnato nell’ambito di un Tavolo allargato anche alle rappresentanze sindacali.
Fertilità. Al centro del Congresso italiano di riproduzione umana le proposte per promuovere la natalità
Fertilità. Al centro del Congresso italiano di riproduzione umana le proposte per promuovere la natalità
Lavoro e Professioni
Fertilità. Al centro del Congresso italiano di riproduzione umana le proposte per promuovere la natalità
Appuntamento dal 15 al 17 novembre a Catania. Creare nel territorio un’efficiente rete della fertilità e della medicina della riproduzione è l’obiettivo della Siru: “Troppi ritardi si accumulano per ottenere una corretta diagnosi e una terapia adeguata, una volta che la coppia si sia resa conto che alla base dell'eventuale insuccesso possono esserci problemi di infertilità legati ai più vari fattori”, spiega Antonino Guglielmino, presidente della Siru.
Pediatra morto nell’alluvione di Palermo. Ordine dei Medici in seduta straordinaria, aiuti per la famiglia e strada in ricordo Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Pediatra morto nell’alluvione di Palermo. Ordine dei Medici in seduta straordinaria, aiuti per la famiglia e strada in ricordo
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE
Lavoro e Professioni
Pediatra morto nell’alluvione di Palermo. Ordine dei Medici in seduta straordinaria, aiuti per la famiglia e strada in ricordo Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
“Vogliamo ricordarlo quale simbolo di tenacia e impegno di un'intera categoria perché un medico, superando anche le proprie paure, è sempre pronto a prestare le sue cure ovunque serva la sua presenza, mettendo a repentaglio anche la propria vita. Ed è ciò che Giuseppe ha fatto”. Così il presidente dell'Omceo di Palermo, in rappresentanza di tutti i consiglieri
Barbara Cittadini (Aiop) insignita al Quirinale dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro
Barbara Cittadini (Aiop) insignita al Quirinale dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro
Lavoro e Professioni
Barbara Cittadini (Aiop) insignita al Quirinale dell’onorificenza di Cavaliere del Lavoro
La presidente dell’Associazione Nazionale Ospedalità Privata è stata insignita del riconoscimento per il suo impegno nell’efficientamento del sistema sanitario accreditato in Sicilia, finalizzato a migliorare l’accesso alle cure di qualità a tutti i siciliani. "Un riconoscimento che coniuga l’orgoglio di essere donna, imprenditrice e siciliana, e di operare in una terra complicata quanto affascinante e in un settore delicato".
XIV edizione Caduceo d’Oro. Confronto sui 40 anni del Ssn
XIV edizione Caduceo d’Oro. Confronto sui 40 anni del Ssn
Lavoro e Professioni
XIV edizione Caduceo d’Oro. Confronto sui 40 anni del Ssn
L’appuntamento (sabato 10 novembre) annuale è organizzato dall’Ordine interprovinciale dei Farmacisti di Bari e Bat, patrocinato da Ministero della Salute, Federazione Ordini Farmacisti italiani e Regione Puglia. Il Servizio Sanitario Nazionale: quarant’anni di “universalità, solidarietà, equità” è il tema di strettissima attualità al centro della tavola rotonda nell’ambito della XIV edizione. 
Farmacie. Unaftisp: “La nostra strategia non risiede nell’alzare la voce”
Farmacie. Unaftisp: “La nostra strategia non risiede nell’alzare la voce”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Unaftisp: “La nostra strategia non risiede nell’alzare la voce”
"Unaftisp non sta accettando passivamente tutto ciò che viene proposto da Fofi. Anzi, proprio a quest’ultima è stato consegnato un dispositivo di riforma che tiene conto della tutela di tutta la professione, e dei rurali, che certamente vanno tutelati e non esclusi. Andremo a conferire con il Ministro della Salute quando saremo pronti, consegnando un nuovo apparato sanitario già condiviso con tutti gli attori, credibile ed attuabile", spiega il presidente Daniele Viti.
50° Congresso Sivemp. “Salute animale e umana a rischio se non si assumono altri veterinari nel Ssn”. Intervista a Grasselli
50° Congresso Sivemp. “Salute animale e umana a rischio se non si assumono altri veterinari nel Ssn”. Intervista a Grasselli
Lavoro e Professioni
50° Congresso Sivemp. “Salute animale e umana a rischio se non si assumono altri veterinari nel Ssn”. Intervista a Grasselli
“La veterinaria pubblica è vicina al collasso. Una situazione paragonabile a quella del ponte di Genova, si tira a campare, si riduce la vigilanza e la sorveglianza sui rischi. Ma prima o poi arriva il crollo e a farne le spese sarà la salute animale e umana e di conseguenza l’economia agro alimentare. Con costi enormi”, dice il leader sindacale in questa intervista che anticipa i temi del 50°Congresso nazionale dei veterinari che si apre oggi a Roma. Grasselli auspica una ripensamento del “Governo del cambiamento” sulla legge di Bilancio che risponda anche alle richieste delle Regioni per un incremento del fondo sanitario.
Ester Maragò
Pensioni. Gli Enti di previdenza privati: “Bene sottosegretario Durigon su cumulo contributivo”
Pensioni. Gli Enti di previdenza privati: “Bene sottosegretario Durigon su cumulo contributivo”
Lavoro e Professioni
Pensioni. Gli Enti di previdenza privati: “Bene sottosegretario Durigon su cumulo contributivo”
Così il presidente dell’Associazione degli enti di previdenza privati Alberto Oliveti a proposito dell’annuncio di una “soluzione giuridica” che permetta alle Casse dei professionisti di pagare gli assegni ai propri pensionati. "Si interviene sulla logica dell’Inps erogatore unico delle pensioni altrui e si restituisce centralità agli enti di previdenza privati, che potranno pagare gli assegni in autonomia". 
Al via primo concorso per medici specialisti bandito dalla Polizia di Stato
Al via primo concorso per medici specialisti bandito dalla Polizia di Stato
Lavoro e Professioni
Al via primo concorso per medici specialisti bandito dalla Polizia di Stato
In tutto 81 posti di medici distribuiti in 17 specialità. L’età massima per la partecipazione è di 35 anni e sono ammessi entrambi i sessi.  L’inizio del corso, durante il quale sarà riconosciuto agli ammessi il grado di capitano, della durata di sei mesi, è previsto per il prossimo anno e l’assunzione in servizio con il grado di maggiore è previsto nel 2020. Per i Medici della Polizia è prevista una collaborazione privilegiata con l’Autorità Giudiziaria. IL BANDO
Domenico Della Porta