Lavoro e Professioni

Osteopati. Dal Congresso del Roi centralità alla ricerca e al dialogo con le altre professioni sanitarie
Osteopati. Dal Congresso del Roi centralità alla ricerca e al dialogo con le altre professioni sanitarie
Lavoro e Professioni
Osteopati. Dal Congresso del Roi centralità alla ricerca e al dialogo con le altre professioni sanitarie
Primo incontro da quando la legge Lorenzin ha individuato la professione sanitaria di osteopata. Riconoscimenti e saluti da Vicario (Fnopo) e Mangiacavalli (Fnopi), mentre per Alessandro Beux, presidente della Fno Tsrm Pstrp, il “multi-albo” di cui l’osteopatia dovrebbe entrare a far parte: “Daremo una mano volentieri. Il percorso per arrivare laddove sono le altre professioni sanitarie è ancora lungo e tutto da definire”
Ordine Psicologi del Lazio. I dipendenti saranno pagati in base al merito e alle performance
Ordine Psicologi del Lazio. I dipendenti saranno pagati in base al merito e alle performance
Lavoro e Professioni
Ordine Psicologi del Lazio. I dipendenti saranno pagati in base al merito e alle performance
L’Ordine degli Psicologi del Lazio è il primo ordine professionale ad adottare un sistema di valutazione della performance che collega le retribuzioni dei suoi dipendenti alla effettiva qualità delle loro prestazioni lavorative, in sintonia con le direttive della legge Brunetta del 2009. Rivoluzione nelle retribuzioni: fino al 50% di aumento in busta paga ai dipendenti più meritevoli
Ambulatori privati. FederAnisap scrive a Grillo: “Collaboriamo per tutelare la salute e le nostre strutture”
Ambulatori privati. FederAnisap scrive a Grillo: “Collaboriamo per tutelare la salute e le nostre strutture”
Lavoro e Professioni
Ambulatori privati. FederAnisap scrive a Grillo: “Collaboriamo per tutelare la salute e le nostre strutture”
I temi posti all'attenzione della neo ministro da Mauro Potestio, presidente FederAnisap, e da Valter Rufini, vice presidente vicario FederAnisap, vanno dal nuovo Tarifario per le prestazioni di specialistica ambulatoriale alla rivisitazione dei nuovi Lea, dall’allungamento delle liste d'attesa a uno stanziamento straordinario e limitato nel tempo per abbatterle. LA LETTERA
Fedir al ministro Grillo: “Ridare centralità alla dirigenza professionale, tecnico e amministrativa della sanità”
Fedir al ministro Grillo: “Ridare centralità alla dirigenza professionale, tecnico e amministrativa della sanità”
Lavoro e Professioni
Fedir al ministro Grillo: “Ridare centralità alla dirigenza professionale, tecnico e amministrativa della sanità”
Nell’augurare buon lavoro al neo ministro, il segretario generale Fedir Elisa Petrone esprime la volontà dei dirigenti di lavorare per il miglioramento della sanità. “Sappiamo dove si annidano gli sprechi e come bisogna fare per far ripartire la macchina pubblica ma senza il dialogo costruttivo con la politica, nella distinzione dei ruoli, poco si può fare”.
Dispensari farmaceutici. Consiglio di Stato: sono responsabilità della farmacia “più vicina”
Dispensari farmaceutici. Consiglio di Stato: sono responsabilità della farmacia “più vicina”
Lavoro e Professioni
Dispensari farmaceutici. Consiglio di Stato: sono responsabilità della farmacia “più vicina”
Stabilito che lo “scopo della perimetrazione della zona è quello di delimitare la libertà di scelta del farmacista, nel senso che questi è, in linea di massima e salvo eccezioni, libero di scegliere l'ubicazione del proprio esercizio, purché rimanga all'interno di quel perimetro. E tale principio di carattere generale, dettato per le sedi delle farmacie vere e proprie, non può non valere anche allorché si tratti dell’ubicazione del dispensario, essendo quest’ultimo parte integrante della sede farmaceutica da cui è gestito”. LA SENTENZA.
Ingegneria clinica. L’italiano Stefano Bergamasco eletto segretario della Clinical Engineering Division
Ingegneria clinica. L’italiano Stefano Bergamasco eletto segretario della Clinical Engineering Division
Lavoro e Professioni
Ingegneria clinica. L’italiano Stefano Bergamasco eletto segretario della Clinical Engineering Division
Un successo per l'ingegneria clinica italiana: Stefano Bergamasco viene eletto nuovo secretary dell'organismo internazionale Ced. A un altro italiano, Leandro Pecchia, il ruolo di tesoriere, mentre era già membro Paolo Lago. Un buon viatico verso il Congresso internazionale di ingegneria clinica Icehtmc, la cui terza edizione si terrà nell'ottobre 2019 a Roma
Tar Puglia. Respinto ricorso massofisioterapisti. Non vi può essere equipollenza con fisioterapia
Tar Puglia. Respinto ricorso massofisioterapisti. Non vi può essere equipollenza con fisioterapia
Lavoro e Professioni
Tar Puglia. Respinto ricorso massofisioterapisti. Non vi può essere equipollenza con fisioterapia
La vicenda riguarda l'Università di Foggia che, in un primo momento, aveva aperto le porte a 200 massofisioterapisti riconoscendo loro l'accesso al terzo anno della facoltà di Fisioterapia senza la necessità di svolgere un test d'ingresso nonostante il numero chiuso. A seguito di un intervento del Miur, l'Ateneo aveva fatto retromarcia. Ora il Tar Puglia dà ragione al Ministero spiegando che il test d'ingresso non può essere aggirato e che possono essere riconosciuti un massimo di 12 CFU ai massofisioterapisti. LA SENTENZA
Tsrm Pstrp. Procedura per l’iscrizione dei professionisti ai 17 albi di nuova istituzione, un corso Ecm a Roma con Beux e Bortone
Tsrm Pstrp. Procedura per l’iscrizione dei professionisti ai 17 albi di nuova istituzione, un corso Ecm a Roma con Beux e Bortone
Lavoro e Professioni
Tsrm Pstrp. Procedura per l’iscrizione dei professionisti ai 17 albi di nuova istituzione, un corso Ecm a Roma con Beux e Bortone
200mila professionisti sono chiamati a rientrare nel nuovo Ordine. Il corso è accreditato per 100 partecipanti e avrà luogo a Roma il 14 giugno, relatori saranno Alessandro Beux, Presidente Fno Tsrm Pstrp e Antonio Bortone, Presidente Conaps. Previsti anche gli interventi di Rossana Ugenti e Cristina Rinaldi del Dgrups del Ministero della Salute
Lorenzo Proia
Medicina fiscale. Anmefi esclusa da trattative. Giudice del Lavoro accoglie il ricorso del sindacato
Medicina fiscale. Anmefi esclusa da trattative. Giudice del Lavoro accoglie il ricorso del sindacato
Lavoro e Professioni
Medicina fiscale. Anmefi esclusa da trattative. Giudice del Lavoro accoglie il ricorso del sindacato
L'esclusione del sindacato dalle trattative è stata ritenuta dal Giudice condotta “antisindacale”. Da qui la decisione del Tribunale perché l’Ente desista da tale atteggiamento illegittimo, obbligando la ripresa delle trattative con la partecipazione di Anmefi, che a questo punto sarà determinante per le successive azioni e per la redazione finale di una convenzione. LA SENTENZA
Anmefi
Specializzazioni mediche: le Regioni rilanciano gli “ospedali di insegnamento” dove formare tutti gli specializzandi in più rispetto a quelli finanziati dal Governo. In tutto  2.369 posti 
Specializzazioni mediche: le Regioni rilanciano gli “ospedali di insegnamento” dove formare tutti gli specializzandi in più rispetto a quelli finanziati dal Governo. In tutto  2.369 posti 
Lavoro e Professioni
Specializzazioni mediche: le Regioni rilanciano gli “ospedali di insegnamento” dove formare tutti gli specializzandi in più rispetto a quelli finanziati dal Governo. In tutto  2.369 posti 
Posti a bando per le specialità: il piatto piange di oltre 2.300 posti tra l'offerta del Governo e le richieste delle Regioni. La soluzione allora secondo i governatori è una: dare l'opportunità ai laureati in medicina e chirurgia di accedere al servizio sanitario pubblico seguendo un percorso formativo per le specialità presso le aziende sanitarie e ospedaliere del Ssn. La proposta inviata il 5 giugno scorso al nuovo Governo si discuterà il prossimo 18 giugnoLA BOZZA DI DOCUMENTO.
Medici. Nello Smi regna il caos. Due congressi separati e due segretari generali. Il destino del sindacato nelle mani della magistratura
Medici. Nello Smi regna il caos. Due congressi separati e due segretari generali. Il destino del sindacato nelle mani della magistratura
Lavoro e Professioni
Medici. Nello Smi regna il caos. Due congressi separati e due segretari generali. Il destino del sindacato nelle mani della magistratura
Dopo mesi di bagarre all'interno del Sindacato medici italiani si è giunti alla probabile tappa finale che preclude a una scissione o comunque a una querelle a colpi di querele e denunce su chi dovrà guidare ed ereditare la sigla SMI. Al primo congresso convocato dalla segretaria uscente Onotri la riconferma della stessa Onotri alla segretaria mentre oggi un'altra ala del sindacato ha eletto alla segreteria Francesco Esposito. 
La nuova frontiera della professione farmaceutica. Incontro dell’Ordine dei farmacisti Bari e Bat il 10 giugno a Bari
La nuova frontiera della professione farmaceutica. Incontro dell’Ordine dei farmacisti Bari e Bat il 10 giugno a Bari
Lavoro e Professioni
La nuova frontiera della professione farmaceutica. Incontro dell’Ordine dei farmacisti Bari e Bat il 10 giugno a Bari
L'Assemblea dell'Ordine interprovinciale si svolgerà alle ore 10, nella sala consiliare dell’ex Palazzo della Provincia a Bari. Il presidente dell'Ordine Luigi d'Ambrosio Lettieri: "La farmacia, sia per le professionalità che esprime che per la capillare distribuzione sul territorio, deve rappresentare la prima interfaccia del cittadino con il Ssn. La rete delle Farmacie può costituire anche uno strumento ulteriore per il governo della spesa". IL PROGRAMMA
Parafarmacie. Lpi a Grillo: “Bene aperture ministra su liberalizzazione fascia C. Ecco il nostro dossier”
Parafarmacie. Lpi a Grillo: “Bene aperture ministra su liberalizzazione fascia C. Ecco il nostro dossier”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie. Lpi a Grillo: “Bene aperture ministra su liberalizzazione fascia C. Ecco il nostro dossier”
Per il presidente Ivan Ruggiero con la liberalizzazione dei farmaci di fascia C "si stima l’apertura di circa 4000 nuove aziende, in tre anni con la possibilità di 6000 nuovi posti di lavoro. Si potrebbero generare circa 900 milioni di euro di risparmio annuo sulla spesa farmaceutica privata”. IL DOSSIER
Intramoenia. Se il medico non ha autorizzazione formale e non versa quota all’azienda è peculato. Cassazione condanna cardiologo
Intramoenia. Se il medico non ha autorizzazione formale e non versa quota all’azienda è peculato. Cassazione condanna cardiologo
Lavoro e Professioni
Intramoenia. Se il medico non ha autorizzazione formale e non versa quota all’azienda è peculato. Cassazione condanna cardiologo
L'intramoneia non è libera, anche se il medico la svolge in azienda, ma deve essere autorizzata e la struttura deve percepire la quota che gli spetta per legge. La Seconda sezione penale della Cassazione (sentenza 25976/2018) ha confermato la condanna a un cardiologo per aver effettuato vistite senza comunicazione all'ospedale di appartenenza. LA SENTENZA.
Pdta in chirurgia. Una leva formidabile per perseguire le logiche di governance clinica
Pdta in chirurgia. Una leva formidabile per perseguire le logiche di governance clinica
Lavoro e Professioni
Pdta in chirurgia. Una leva formidabile per perseguire le logiche di governance clinica
Eppure tre chirurghi su dieci ne ignorano ancora potenzialità e opportunità. Indispensabile una formazione ad hoc. Dal convegno “Pdta in chirurgia: dal metodo all’implementazione” organizzato dall’Acoi Lazio le indicazioni su come favorire la produzione di Pdta in area chirurgica sia nelle realtà locali, sia su scala regionale.
Ester Maragò
“La Sanità come laboratorio per trasformare il rancore in speranza”. L’appello dei veterinari si presenta a Grillo
“La Sanità come laboratorio per trasformare il rancore in speranza”. L’appello dei veterinari si presenta a Grillo
Lavoro e Professioni
“La Sanità come laboratorio per trasformare il rancore in speranza”. L’appello dei veterinari si presenta a Grillo
In questa fase di accreditamento dei sindacati medici al nuovo ministro della Salute, anche i veterinari intervengono con una loro lettera. Focus sulla spesa out of the pocket, le liste d’attesa e le risorse per il rinnovo del contratto in fase di preparazione dopo 9 anni di attesa.
Farmacisti. Corso Ecm Assofarm-Fcr per aggiornarsi su dislipidemie, benessere in menopausa e farmaci ipocolesterolemizzanti
Farmacisti. Corso Ecm Assofarm-Fcr per aggiornarsi su dislipidemie, benessere in menopausa e farmaci ipocolesterolemizzanti
Lavoro e Professioni
Farmacisti. Corso Ecm Assofarm-Fcr per aggiornarsi su dislipidemie, benessere in menopausa e farmaci ipocolesterolemizzanti
Il corso prevede l'acquisizione di ben 48 crediti Ecm, la quasi totalità di quanti ne sono richiesti in un anno, e aggiornerà i farmacisti su dislipidemie, su vecchi e nuovi farmaci ipocolesterolemizzanti  e sul  benessere della donna durante la menopausa. L'obiettivo è quello di non far rimanere i farmacisti un 'soggetto passivo' di fronte all'immissione dei nuovi farmaci
Parto fisiologico. Dall’Aio i 10 “passi per l’ospedale” ed i 7 ”passi per il territorio” per promuoverlo
Parto fisiologico. Dall’Aio i 10 “passi per l’ospedale” ed i 7 ”passi per il territorio” per promuoverlo
Lavoro e Professioni
Parto fisiologico. Dall’Aio i 10 “passi per l’ospedale” ed i 7 ”passi per il territorio” per promuoverlo
L’Associazione italiana di ostetricia invierà un breve questionario ai Direttori di struttura complessa ed alle Posizioni Organizzative e Coordinatori Ostetriche al fine di comprendere (in modo anonimo) qual è la realtà assistenziale Italiana, riguardo all’organizzazione dei luoghi del parto." L’obiettivo è quello di sensibilizzare e supportare le strutture assistenziali per il miglioramento dell’appropriatezza e dell’umanizzazione della nascita attraverso i nostri passi".
Tempari. Intervista al legale del Sumai che ha vinto la causa contro la Regione Lazio: “Giudici hanno ribadito che qualità servizi prevale su ragioni economiche” 
Tempari. Intervista al legale del Sumai che ha vinto la causa contro la Regione Lazio: “Giudici hanno ribadito che qualità servizi prevale su ragioni economiche” 
Lavoro e Professioni
Tempari. Intervista al legale del Sumai che ha vinto la causa contro la Regione Lazio: “Giudici hanno ribadito che qualità servizi prevale su ragioni economiche” 
"La sentenza segna un’ulteriore conferma dell’esigenza di difendere la supremazia della qualità dei servizi sanitari rispetto alle ragioni economiche dei processi organizzativi, qualità da porre in diretto collegamento etiologico con l’autodeterminazione dei medici e dei professionisti sanitari. Sicuramente una vittoria importante per i medici, i professionisti sanitari e per tutti i cittadini". Questo il giudizio dell’avvocato Locasciulli che ha rappresentato il Sumai davanti ai giudici amministrativi
Stefano Simoni
Le richieste dei dentisti a Grillo: “Società di professionisti (no di capitale), stop a pubblicità ingovernate e lotta all’abusivismo”
Le richieste dei dentisti a Grillo: “Società di professionisti (no di capitale), stop a pubblicità ingovernate e lotta all’abusivismo”
Lavoro e Professioni
Le richieste dei dentisti a Grillo: “Società di professionisti (no di capitale), stop a pubblicità ingovernate e lotta all’abusivismo”
Il presidente della Cao nazionale, Raffaele Iandolo, ha così sintetizzato le principali priorità del settore. E sulla formazione: "Oggi la laurea in Odontoiatria, che è una laurea specialistica, non consente l’accesso ai concorsi ospedalieri. C’è bisogno di un’apposita legge che, considerando questa peculiarità formativa dell’odontoiatria, consenta l’accesso ai concorsi ospedalieri per dirigente Odontoiatrico con il solo titolo di laurea". 
 Nursing Up scrive al nuovo Governo: “Chiediamo dignità professionale per gli infermieri”
 Nursing Up scrive al nuovo Governo: “Chiediamo dignità professionale per gli infermieri”
Lavoro e Professioni
 Nursing Up scrive al nuovo Governo: “Chiediamo dignità professionale per gli infermieri”
Il numero degli infermieri in Italia è inferiore alla media Ocse circa 5 punti percentuale. Di 447 mila solo 270 mila lavorano nel servizio sanitario nazionale.  Le ore previste per i turni di riposo sono inferiori a quanto stabilito dalla legge europea, gli straordinari sono pagati 2 euro l’ora. Questi alcuni dei temi caldi che Nursing Up mette nero su bianco in una lettera che ha inviato al nuovo Governo e alle Istituzioni.
Farmacie. Tar Puglia: “Rapporto di una farmacia ogni 3300 abitanti resta elemento di cui tener conto per l’assegnazione di nuove sedi”
Farmacie. Tar Puglia: “Rapporto di una farmacia ogni 3300 abitanti resta elemento di cui tener conto per l’assegnazione di nuove sedi”
Lavoro e Professioni
Farmacie. Tar Puglia: “Rapporto di una farmacia ogni 3300 abitanti resta elemento di cui tener conto per l’assegnazione di nuove sedi”
In particolare, i Giudici hanno accolto il ricorso proposto da una Farmacia già operante, il cui bacino di utenza sarebbe stato inciso dall’istituzione di una nuova sede farmaceutica, in quanto il numero di abitanti si sarebbe ridotto al di sotto del quorum fissato dalla legge (3300), mentre invece vi erano altre zone in cui il numero di utenti oscillava da 4000 ad oltre 5000 abitanti ed in alcuni casi anche molto di più. LA SENTENZA
Mauro Pozzo nuovo coordinatore nazionale Unità di Coloproctologia afferenti alla SICCR
Mauro Pozzo nuovo coordinatore nazionale Unità di Coloproctologia afferenti alla SICCR
Lavoro e Professioni
Mauro Pozzo nuovo coordinatore nazionale Unità di Coloproctologia afferenti alla SICCR
La carica prevede l'organizzazione su scala nazionale di una rete di Unità Chirurgiche dedicate alla pratica diagnostica-clinica e scientifica nella colo-proctologia. La Società Italiana di Chirurgia Colorettale conta circa 900 iscritti
Contratto sanità: Corte dei conti riconosce il rispetto della compatibilità economica, promuove gli aspetti normativi, ma boccia l’assenza di obiettivi “incentivanti e premiali”
Contratto sanità: Corte dei conti riconosce il rispetto della compatibilità economica, promuove gli aspetti normativi, ma boccia l’assenza di obiettivi “incentivanti e premiali”
Lavoro e Professioni
Contratto sanità: Corte dei conti riconosce il rispetto della compatibilità economica, promuove gli aspetti normativi, ma boccia l’assenza di obiettivi “incentivanti e premiali”
La Corte dei Conti ha pubblicato il referto definitivo sull’Ipotesi di Contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto Sanità per il triennio 2016-2018. Dodici pagine che dopo aver elencato gli aspetti positivi dal punto di vista normativo del nuovo contratto, mettono – come accaduto finora per tutti i contratti sottoscritti – il dito nella “ferita” aperta del mancato riconoscimento della premialità. IL REFERTO DELLA CORTE DEI CONTI.
Equivalenza terapeutica/1. Scotti (Fimmg): “Non si metta in discussione la libertà dei medici di agire in scienza e coscienza”
Equivalenza terapeutica/1. Scotti (Fimmg): “Non si metta in discussione la libertà dei medici di agire in scienza e coscienza”
Lavoro e Professioni
Equivalenza terapeutica/1. Scotti (Fimmg): “Non si metta in discussione la libertà dei medici di agire in scienza e coscienza”
Così il Segretario Generale Nazionale della Fimmg commenta la determina 818 del 2018 dell’Aifa, sull’impiego di terapie equivalenti. E avverte la neo ministra Grillo: "Spingere sull’equivalenza terapeutica, che è ben diversa dall’equivalenza di molecole che i cittadini hanno imparato a conoscere sui farmaci, significa intervenire sulle Regioni in carenza di risorse, ma anche ridurre l’efficacia".
Equivalenza terapeutiaca/2. Sirm: “Non sentivamo l’esigenza di linee guida Aifa per farmaci con principi attivi diversi”
Equivalenza terapeutiaca/2. Sirm: “Non sentivamo l’esigenza di linee guida Aifa per farmaci con principi attivi diversi”
Lavoro e Professioni
Equivalenza terapeutiaca/2. Sirm: “Non sentivamo l’esigenza di linee guida Aifa per farmaci con principi attivi diversi”
"Le ricadute sono chiare: saranno le Regioni a chiedere l'eventuale equivalenza e l'Aifa, in base alle linee guida contenute in questo documento, a dichiarare nel caso l'equivalenza. Una volta affermata l'equivalenza le Regioni potranno bandire gare con aggiudicazione ad unico fornitore, lasciando la discrezionalità al medico solo in limitatissimi casi", spiega il presidente della Società di radiologia medica e interventistica Carmelo Privitera.
Come migliorare l’assistenza infermieristica e rafforzare il rapporto cittadini-infermieri: undici proposte dall’Osservatorio civico di Cittadinanzattiva e Fnopi
Come migliorare l’assistenza infermieristica e rafforzare il rapporto cittadini-infermieri: undici proposte dall’Osservatorio civico di Cittadinanzattiva e Fnopi
Lavoro e Professioni
Come migliorare l’assistenza infermieristica e rafforzare il rapporto cittadini-infermieri: undici proposte dall’Osservatorio civico di Cittadinanzattiva e Fnopi
Da un'indagine è emerso che un cittadino su due reputa il numero degli infermieri insufficiente, la maggioranza degli utenti si lamenta inoltre della burocrazia e segnala una scarsa empatia da parte dei professionisti. Cittadinanzattiva e Fnopi presentano undici proposte per  rafforzare il ruolo della professione infermieristica. IL RAPPORTO DELL'OSSERVATORIO CIVICO.
Aggressioni medici. Anche il Cemec (San Marino) si occuperà della materia
Aggressioni medici. Anche il Cemec (San Marino) si occuperà della materia
Lavoro e Professioni
Aggressioni medici. Anche il Cemec (San Marino) si occuperà della materia
Si tratta di una scelta da non sottovalutare se si considera che il Cemec pone al centro della propria mission lo studio della Medicina delle Catastrofi. Per l'Agenzia europea la presenza del Rischio Aggressione nell’ambito sanitario è un dato di fatto certo e preoccupante. Non a caso gli ambienti maggiormente a rischio, sempre secondo l’Agenzia Europea, si concentrano prevalentemente nel settore dei servizi
Domenico Della Porta
Fials: “Al Ministro Grillo proponiamo un Tavolo di confronto in 7 punti”
Fials: “Al Ministro Grillo proponiamo un Tavolo di confronto in 7 punti”
Lavoro e Professioni
Fials: “Al Ministro Grillo proponiamo un Tavolo di confronto in 7 punti”
Da svilupparsi anche con la partecipazione delle Regioni, avrebbe come temi da affrontare le nuove generazioni di professionisti sanitari e l'uscita del mondo del lavoro dei pensionandi; la possibilità di praticare l'intramoenia per le professioni con formazione universitaria e dare attuazione alla neocostituita area delle professioni sociosanitarie
Giuseppe Carbone
Claudio Vicini nuovo presidente della Società italiana di Otorinolaringoiatria
Claudio Vicini nuovo presidente della Società italiana di Otorinolaringoiatria
Campania
Claudio Vicini nuovo presidente della Società italiana di Otorinolaringoiatria
L’elezione è avvenuta a margine del Congresso della società scientifica che si è concluso di recente a Napoli durante il quale sono stati trattati alcuni degli argomenti più attuali in ambito di oncologia cervico-cefalica
Ettore Mautone