Lavoro e Professioni
Cure palliative: liste d’attesa oltre gli standard nell’11% delle strutture
Lavoro e Professioni
Cure palliative: liste d’attesa oltre gli standard nell’11% delle strutture
La denuncia arriva dalla Società italiana di cure palliative, in questi giorni riunita a Roma per il XVII Congresso nazionale. Appello al Governo perché vari subito i decreti attuativi della legge 38/2010 sulle cure palliative.
Parafarmacie: “Fazio, il miglior amico di lobby e corporazioni”
Lavoro e Professioni
Parafarmacie: “Fazio, il miglior amico di lobby e corporazioni”
Questo il commento della Federazione Esercizi Farmaceutici riguardo all’intervento del ministro alla convention di Federfarma svolta a Milano nel fine settimana scorso.
Cassazione. Farmaci. Il consiglio del farmacista è un obbligo inderogabile se cambia il dosaggio
Lavoro e Professioni
Cassazione. Farmaci. Il consiglio del farmacista è un obbligo inderogabile se cambia il dosaggio
Informare il paziente quando dispensa un farmaco ad analoga composizione ma diverso dosaggio è un obbligo al quale il farmacista non deve mai sottrarsi. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione.
Denunciato il medico che ha curato l’immigrato sulla torre di Milano. Pd presenta interrogazione a Fazio e Maroni
Lavoro e Professioni
Denunciato il medico che ha curato l’immigrato sulla torre di Milano. Pd presenta interrogazione a Fazio e Maroni
Favoreggiamento dell'immigrazione clandestina. Con questa accusa la Questura di Milano ha aperto un’indagine sul medico dell’ospedale “San Paolo” che ha curato e poi firmato le dimissioni dell'immigrato che sabato era sceso dalla torre della ex Carlo Erba a causa delle sue condizioni di salute. PD presenta un’interrogazione a Maroni e Fazio: “Soccorrere uomo assiderato non può essere favoreggiamento”.
Fazio: odontoiatri senza specializzazione potranno lavorare nel Ssn e accedere a incarichi apicali
Lavoro e Professioni
Fazio: odontoiatri senza specializzazione potranno lavorare nel Ssn e accedere a incarichi apicali
È quanto previsto nel ddl Fazio già approvato dal Consiglio dei Ministri e dalla Conferenza Stato-Regioni, e ora all’esame del Parlamento. A ricordare la norma contenuta nel Ddl è stato lo stesso ministro della Salute, Ferruccio Fazio, che intervenendo all’incontro Andi-Oci, nell’ambito del IV Expo di Autunno, ha fatto il bilancio sull’attività del ministero per l’odontoiatria italiana.
Racca (Federfarma): per i nuovi servizi in farmacia la politica deve garantire regole certe
Lavoro e Professioni
Racca (Federfarma): per i nuovi servizi in farmacia la politica deve garantire regole certe
La presidente del sindacato dei titolari di farmacia traccia il bilancio della convention di Milano del 27 e 28 novembre. Dal quale emerge la decisa volontà di accettare il riordino del settore. Ma anche la richiesta di un sistema regolatorio stabile che permetta alle farmacie di poter guardare con fiducia al futuro.
Farmacie: Fazio, “Presto tavolo di confronto sulla remunerazione”
Lavoro e Professioni
Farmacie: Fazio, “Presto tavolo di confronto sulla remunerazione”
Il ministro della Salute è intervenuto oggi alla Convention nazionale di Federfarma, in corso a Milano, assicurando che provvederà al più presto ad aprire il tavolo di confronto sulla remunerazione delle farmacie previsto dalla legge. Dal ministro anche il sì all’ipotesi di consentire la vendita senza farmacista di una lista di farmaci di automedicazione selezionata dall’Aifa.
Farmacia dei servizi: Fofi e Federfarma in audizione alla Camera
Lavoro e Professioni
Farmacia dei servizi: Fofi e Federfarma in audizione alla Camera
Ammodernare il servizio, non stravolgerlo. Questo il senso dell’intervento del presidente degli Ordini dei farmacisti, Andrea Mandelli, ascoltato ieri in commissione Igiene e Sanità del Senato sul tema del riordino del settore. Sulla stessa linea Annarosa Racca, presidente Federfarma, che ha chiesto ai senatori di non smantellare il sistema attuale, che è “efficiente e capillare”.
I medici domani in piazza a Roma con la Cgil
Lavoro e Professioni
I medici domani in piazza a Roma con la Cgil
Tutti in camice bianco, domani a Roma, scenderanno in piazza anche i medici della Fp Cgil Medici, che si ritroveranno nel corteo con partenza da piazza della Repubblica alla ore 9 e 30 dietro ad uno striscione con ai lati due palloni bianchi visibili in alto.“Manifestiamo per la prima volta in camice bianco ad una manifestazione della Cgil” ha dichiarato Massimo Cozza, segretario nazionale FpCgil Medici “per il diritto al lavoro per migliaia di medici precari e per il diritto alla contrattazione”.
Psn, promosso a pieni voti dai medici di famiglia della Simg
Lavoro e Professioni
Psn, promosso a pieni voti dai medici di famiglia della Simg
“Per la prima volta un documento importante ci valorizza pienamente”. I camici bianchi della Simg riuniti a Firenze in occasione del 27° Congresso nazionale hanno espresso il loro plauso al Piano sanitario nazionale messo a punto dal Ministro Fazio. Ma sono anche preoccupati che la crisi politica metta a repentaglio i risultati raggiunti in sanità
Contenzioso. Frati: “Promuovere la conciliazione per limitare la medicina difensiva”
Lavoro e Professioni
Contenzioso. Frati: “Promuovere la conciliazione per limitare la medicina difensiva”
Per il Rettore dell’università La Sapienza di Roma, l’attivazione di strutture di conciliazione può rivelarsi di grande utilità contro il contenzioso medico-paziente e la messa in atto della medicina difensiva. A patto che tali strutture siano terze, sia rispetto al malato che all'azienda sanitaria e all'equipe medico-infermieristica.
Oncologia: 50% errori in fase di anamnesi e prescrizione farmacologica
Lavoro e Professioni
Oncologia: 50% errori in fase di anamnesi e prescrizione farmacologica
Il 50% degli errori in un reparto di oncologia avviene in fase prescrittiva, per omessa compilazione dell'anamnesi o della terapia farmacologica. Il 14,5%, invece, si verifica durante la fase di trascrizione della terapia, ad esempio perché il medico non segna la cura in cartella clinica, ma si limita a somministrare i farmaci al paziente. Sono i dati presentati da Claudio Clini della Fondazione Policlinico Tor Vergata al V Forum Risk Management.
Federazione esercizi farmaceutici: “Federfarma vuole regole solo a garanzia dei titolari di farmacia”
Lavoro e Professioni
Federazione esercizi farmaceutici: “Federfarma vuole regole solo a garanzia dei titolari di farmacia”
Le affermazioni di Federfarma sono “false e strumentali”. È dura la replica della Federazione Esercizi Farmaceutici (Fef) ai titolari di farmacia, contrari alla vendita dei farmaci di fascia C negli esercizi commerciali. “La professionalità non dipende dal numero e dalla posizione delle farmacie ma dal farmacista che vi opera”, sottolinea la Fef.
Federfarma: “no” ai farmaci di fascia C nei supermercati
Lavoro e Professioni
Federfarma: “no” ai farmaci di fascia C nei supermercati
La rete delle farmacie è “efficiente e capillare”, e garantisce a tutti i cittadini il facile accesso ai farmaci. Per questo Federfarma ribadisce il “no” alla proposta avanzata da Federdistribuzione di consentire agli esercizi commerciali dotati di un farmacista la vendita di farmaci oggi classificati in fascia C. Un sistema che, sottolinea Federfarma, spingerebbe il farmaco ad essere un prodotto di profitto anziché un bene per la salute da usare con cautela.
Sala operatoria: la “checklist” dimezza il numero delle morti
Lavoro e Professioni
Sala operatoria: la “checklist” dimezza il numero delle morti
Decessi in sala operatoria sono diminuiti dall'1,5% allo 0,8% e complicazioni post-operatorie passate dall'11% al 7 %. Questi risultati prodotti a livello mondiale dalla checklist elaborata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, adottata già in diversi Paesi e dal 2009 introdotta anche in Italia. I dati, riportati sul New England Journal of Medicine, sono stati presentati oggi ad Arezzo nell’ambito del V Forum sul Risk Management in sanità.
Fazio: in sanità l’errore umano è possibile, ma troppe volte legato a cause evitabili
Lavoro e Professioni
Fazio: in sanità l’errore umano è possibile, ma troppe volte legato a cause evitabili
“È inaccettabile qualsiasi atto medico svolto in modo improprio con dolo, perché si antepone il proprio interesse a quello della comunità. Diverso è l'errore umano compiuto in buona fede, dovuto però molto spesso a trascuratezza e mancanza di procedure di controllo”. A sottolineare la necessità di rimuovere le cause evitabili che portano all’errore in sanità è stato il ministro della Salute Ferruccio Fazio, che ha aperto oggi ad Arezzo il V Forum Risk Management in Sanità.
Reumatologia: soltanto 39 posti per specializzandi in Italia
Lavoro e Professioni
Reumatologia: soltanto 39 posti per specializzandi in Italia
La Società italiana di reumatologia, riunita a congresso a Rimini lancia l’allarme. Montecucco: “è una preoccupazione che abbiamo già espresso a livello ministeriale, perché il futuro della specialità non è roseo, nonostante le malattie reumatiche siano ormai divenute un problema sociale di primaria importanza".
Marino: un ddl per istituire un luogo dove confessare errori medici senza paura della magistratura
Lavoro e Professioni
Marino: un ddl per istituire un luogo dove confessare errori medici senza paura della magistratura
Nei prossimi giorni il senatore Ignazio Marino presenterà un disegno di legge per l’istituzione di un luogo dove gli operatori potranno discutere degli errori e dei rischi separatamente ai filoni d’inchiesta della magistratura. Lo ha annunciato il senatore stesso intervenendo al V Forum Risk Management in corso ad Arezzo. Secondo Marino, questo contribuirà a prevenire ed evitare il ripetersi degli errori in campo sanitario.
Esperto Usa annuncia: “Nel 2015 disastro economico per il sistema sanitario americano”
Lavoro e Professioni
Esperto Usa annuncia: “Nel 2015 disastro economico per il sistema sanitario americano”
Tra pochi anni gli Stati Uniti avranno il 16.4 % in più di over 65. Questo dato rappresenta “un vero disastro economico per Washington, che spenderà circa 4,4 miliardi di dollari di spese sanitarie". È quanto ha prospettato Stuart A. Rosenberg, president and CEO of Harvard Medical Faculty, intervenendo al V Forum Risk Management in Sanità di Arezzo.
Al via il 5° Forum Risk Management in Sanità
Lavoro e Professioni
Al via il 5° Forum Risk Management in Sanità
Si apre stamani, ad Arezzo, l’appuntamento annuale sulla sicurezza del paziente. Tema della 4 giorni di dibattiti, che si chiuderà il 26 novembre, sarà la prevenzione, la cura e la riabilitazione, con focus a 360° sui risultati degli studi svolti nell’ultimo anno. In programma anche la 1a Assemblea Annuale degli ospedali italiani per la sicurezza in sala operatoria.
Farmaci innovativi. De Lorenzo (Favo): “Finalmente cancellate inaccettabili disuguaglianze”
Lavoro e Professioni
Farmaci innovativi. De Lorenzo (Favo): “Finalmente cancellate inaccettabili disuguaglianze”
Questo il commento del presidente della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia sull’accordo Stato-Regioni per l’inserimento direttore dei farmaci innovativi nei prontuari terapeutici regionali.
Ecm: Le società scientifiche veterinarie (Anmvi) rinunciano ai crediti
Lavoro e Professioni
Ecm: Le società scientifiche veterinarie (Anmvi) rinunciano ai crediti
Pochi i crediti riconosciuti rispetto ai costi di gestione e le difficoltà organizzative riferite al conflitto di interessi ed alla presenza degli sponsor. Per questo le Società Scientifiche più rappresentative del settore veterinario hanno deciso di non accreditare nel sistema ECM (Educazione Continua in Medicina) i congressi internazionali e nazionali. Fulvio Stanga (Direttore Scientifico): “Ci sentiamo presi in giro”.
Manovra economica. Cosa cambia per la dirigenza sanitaria del Ssn
Lavoro e Professioni
Manovra economica. Cosa cambia per la dirigenza sanitaria del Ssn
Dall’Anaao Assomed arriva un’analisi delle disposizioni contenute nella manovra economica, convertita in Legge dal Parlamento il 30 luglio 2010. Norme che hanno ricadute dirette sulla retribuzione e sulla vita professionale dei medici e del personale sanitario del Ssn. Una disamina attenta e soprattutto utile per esercitare un’azione di sorveglianza sull’attuazione delle legge e contrastare eventuali applicazioni improprie o sbagliate da parte delle Aziende sanitarie
Farmacia dei servizi. Mandelli (Fofi): “Una vittoria della Federazione e di tutti i farmacisti”
Lavoro e Professioni
Farmacia dei servizi. Mandelli (Fofi): “Una vittoria della Federazione e di tutti i farmacisti”
Viva soddisfazione del presidente della Fofi alla notizia del via libera della Stato Regioni ai decreti del ministro Fazio per i nuovi servizi in farmacia. "Ora si apre una nuova fase per la nostra professione".
Ginecologi. Chiantera (Aogoi): “Pace è fatta”. Surico (Sigo): “Idee chiare e condivisione”
Lavoro e Professioni
Ginecologi. Chiantera (Aogoi): “Pace è fatta”. Surico (Sigo): “Idee chiare e condivisione”
Si è concluso l’86° Congresso Sigo - 51° Aogoi che, con l’elezione di Nicola Surico alla carica di presidente Sigo, ha sancito la riconciliazione delle diverse anime della ginecologia italiana. Quotidiano Sanità ha raccolto le prime dichiarazioni del neo presidente e dello storico segretario nazionale dell'Aogoi, Antonio Chiantera.
Federfarma alle Regioni: date alla farmacia la stessa fiducia che le danno i cittadini
Lavoro e Professioni
Federfarma alle Regioni: date alla farmacia la stessa fiducia che le danno i cittadini
Alla vigilia della Conferenza Stato Regioni nella quale le Regioni si esprimeranno sui decreti attuativi che introducono nelle farmacie nuovi servizi, Federfarma invita le Regioni, nel dare il parere, ad “avere piena fiducia nelle farmacie così come fanno i cittadini che quotidianamente le frequentano e le apprezzano, come risulta dai risultati dell’indagine del Cfmt sui servizi”.
Informatizzazione: Fimmg avvia tavolo con aziende software per risolvere problemi
Lavoro e Professioni
Informatizzazione: Fimmg avvia tavolo con aziende software per risolvere problemi
Il passaggio all’era digitale imposto dal Governo ha certamente sconvolto il mondo medico in quest’ultimo anno. Così, la Fimmg ha deciso di andare incontro alle esigenze dei camici bianchi attivando un tavolo con tutti i produttori di software per la medicina generale per studiare e ricercare soluzioni ai molteplici problemi tecnici riscontrati in questi mesi di sperimentazione.
Vito Trojano è il nuovo presidente Aogoi
Lavoro e Professioni
Vito Trojano è il nuovo presidente Aogoi
È Vito Trojano a succedere a Giovanni Monni alla guida dell’Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani.
Trojano, 61 anni, è Responsabile del Dipartimento Donna dell’Irccs Ospedale Oncologico di Bari. Ad affiancarlo nel mandato che lo porterà fino al Congresso Figo 2012 saranno i vicepresidenti Valeria Dubini e Sandro Viglino.
Conferma per Antonio Chiantera alla segreteria nazionale.
Trojano, 61 anni, è Responsabile del Dipartimento Donna dell’Irccs Ospedale Oncologico di Bari. Ad affiancarlo nel mandato che lo porterà fino al Congresso Figo 2012 saranno i vicepresidenti Valeria Dubini e Sandro Viglino.
Conferma per Antonio Chiantera alla segreteria nazionale.
Un universitario alla guida della Sigo
Lavoro e Professioni
Un universitario alla guida della Sigo
E' Nicola Surico il successore di Giorgio Vittori alla presidenza della Sigo. Surico è direttore di Ginecologia e ostetricia dell'ospedale universitario di Novara. "Un passo avanti verso l'unità delle diverse anime della ginecologia italiana", ha detto Surico commentando l'elezione. "L'obiettivo - ha aggiunto - è che la Sigo diventi l'unica Società referente nel confronto con le altre società scientifiche e le istituzioni".
Macellazioni rituali. Ministero chiede più controlli. Veterinari: “Mancano risorse e personale”
Lavoro e Professioni
Macellazioni rituali. Ministero chiede più controlli. Veterinari: “Mancano risorse e personale”
Iniziano oggi le celebrazioni per la “Festa del sacrificio”, rituale musulmano che prevede l’uccisione di pecore e capre. Con una circolare, il ministero della Salute ha chiesto di rafforzare i controlli per evitare che le macellazioni avvengano fuori dalle procedure autorizzate. La Sivemp replica: “La veterinaria pubblica soffre la mancanza di personale e di coordinamento con e tra le Forze di Polizia. Non accetteremo che ci vengano imputate carenze causate da queste criticità".



