Parafarmacie. Federfarma promuove il tavolo Fofi: “Solo attraverso la condivisione si riescono a risolvere i problemi”

Parafarmacie. Federfarma promuove il tavolo Fofi: “Solo attraverso la condivisione si riescono a risolvere i problemi”

Parafarmacie. Federfarma promuove il tavolo Fofi: “Solo attraverso la condivisione si riescono a risolvere i problemi”
"Nella riunione di stamani i lavori si sono svolti in maniera proficua e serena e tutti i partecipanti hanno contribuito fattivamente alla ricerca di soluzioni che siano utili allo sviluppo armonico dell’intero settore, in tutte le sue componenti, anche nell’interesse della popolazione", ha spiegato il presidente di Federfarma Marco Cossolo. Ma diverse sigle rappresentative delle parafarmacie prendono le distanze: "Tavolo non legittimato e non rappresentativo".

Federfarma apprezza il lavoro svolto al Tavolo costituito a cura dalla Fofi con sigle delle parafarmacie – Farmacisti Titolari di Parafarmacia Indipendenti e Unione Nazionale Farmacisti Titolari di Sola Parafarmacia – finalizzato a risolvere in maniera sinergica alcune criticità del settore farmaceutico.
 
“Nella riunione di stamani, alla quale ha partecipato anche Federfarma, i lavori si sono svolti in maniera proficua e serena – ha osservato Marco Cossolo, presidente Federfarma – e tutti i partecipanti hanno contribuito fattivamente alla ricerca di soluzioni che siano utili allo sviluppo armonico dell’intero settore, in tutte le sue componenti, anche nell’interesse della popolazione. La interlocuzione tra i partecipanti al Tavolo è stata facilitata dal fatto di parlare tutti lo stesso linguaggio, di avere uguale professionalità e la stessa conoscenza dei problemi in quanto tali Associazioni rappresentano esclusivamente colleghi farmacisti, titolari di parafarmacia. Noi auspichiamo che il Tavolo prosegua perché solo attraverso la condivisione si riescono a risolvere i problemi sul tappeto in maniera soddisfacente per le parti e apprezziamo l’attività svolta dalla Fofi nell’intento di trovare strade percorribili insieme e soluzioni comuni.”
 
Da segnalare, però, la netta presa di distanza da parte di diverse sigle rappresentative delle parafarmacie, quali Fnpi, Mnlf, Culpi, FederFarDis e Lpi, che hanno deciso da tempo di declinare l’invito della Fofi al tavolo giudicandolo dunque "non legittimato e non rappresentativo, destinato dunque a esaurirsi", dal momento che i suoi lavori sono "proseguiti con l’unica sigla rimasta".
 
"Date le numerose segnalazioni pervenute circa la presentazione alla politica di tale tavolo, sfiduciato, minoritario e non legittimato, come rappresentativo della realtà delle parafarmacie italiane – si legge in una nota congiunta di  Fnpi, Mnlf, Culpi, FederFarDis e Lpi – si invita e si vuole dare modo alla Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani di confermare o smentire in modo chiaro tali informazioni, che prefigurerebbero, se confermate, una grave interferenza non autorizzata in alcun modo nel dialogo inerente le parafarmacie. Qualsiasi atto, proposta, ipotesi, informazione giunta attraverso questo tavolo o elaborata all’interno dei suoi lavori è da considerarsi illegittima, priva di significato e di condivisione alcuna".

22 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...