Pascale, è Pietro Forestieri il nuovo presidente del Consiglio di indirizzo e verifica

Pascale, è Pietro Forestieri il nuovo presidente del Consiglio di indirizzo e verifica

Pascale, è Pietro Forestieri il nuovo presidente del Consiglio di indirizzo e verifica
Dopo le nomine avvenute alla fine di gennaio, il nuovo Consiglio di indirizzo e verifica dell’istituto Pascale di Napoli si è insediatio.Tra i componenti anche Cesare Gridelli, oncologo di fama internazionale.

L’Istituto Pascale di Napoli potrà finalmente contare sul lavoro dei nuovi membri del consiglio di Indirizzo e Verifica che si sono ufficialmente insediati. I componenti erano stati nominati il 30 gennaio scorso dalla Giunta Regionale.


 


Il presidente è Pietro Forestieri, direttore del Dipartimento ed Attività Integrate di Gastroenterologia, Endocrinologia e Chirurgia del Secondo Policlinico. Gli altri componenti del Consiglio, che rimarranno in carica cinque anni, sono Luca Brunese, direttore del Dipartimento di Medicina e Scienze della Salute, Vincenzo Tiberio dell’Università degli Studi del Molise, Tiziana Spinosa, responsabile di Uoc dell’assistenza sanitaria di base del Distretto 25 dell’Asl Napoli 1, Cesare Gridelli, direttore del Dipartimento di Onco-Ematologia della Aorn Moscati di Avellino e Carmine Selleri, direttore del Dipartimento di Anatomia Patologica, Oncologia, Ematologia del Aou del Ruggi di Salerno.
 

08 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...