PNRR, digitale e innovazione. La sfida dei provider al fianco della nuova Commissione ECM

PNRR, digitale e innovazione. La sfida dei provider al fianco della nuova Commissione ECM

PNRR, digitale e innovazione. La sfida dei provider al fianco della nuova Commissione ECM
Le associazioni di provider “Formazione nella Sanità”, ECM Quality Network e Federcongressi&Eventi GIFES presenti all’evento Cogeaps/Agenas hanno commentato positivamente l’annuncio del ministro Schillaci sulla convocazione della Commissione ECM ai primi di luglio. Ora l’auspicio è una rappresentanza sempre più interna, visto anche il legame tra formazione e assicurazioni.

La notizia della convocazione della Commissione nazionale per la Formazione Continua è stata molto celebrata dalle associazioni provider, presenti con tre rappresentati all’evento Cogeaps con Agenas “Prospettive e sfide dell’ECM” a Roma. “Accogliamo con favore l’annuncio dell’insediamento per i primi giorni di luglio. – hanno dichiarato – Con l’inizio dei lavori, potremo raccogliere l’invito del ministro della Salute Orazio Schillaci a offrire ai professionisti sanitari una formazione sempre più all’avanguardia e di qualità”.

Presenti alla giornata Simone Colombati, presidente dell’associazione Formazione nella Sanità; Susanna Priore, presidente ECM Quality Network e Matteo Bruno Calveri, Responsabile Federcongressi&Eventi GIFES. Nella tavola rotonda pomeridiana hanno espresso grande soddisfazione per la vicinanza e il desiderio di collaborazione mostrati dal presidente Cogeaps Roberto Monaco e dalla direttrice UOC – Formazione ECM Agenas Lorena Martini, per realizzare una formazione che risponda ogni anno di più alle esigenze e alle specifiche dei lavoratori della Salute. “L’ultima seduta della Commissione è stata l’8 giugno 2022 quindi più di un anno fa e questa notizia oggi è molto importante perché vuol dire riprendere e ripartire. Ci auspichiamo – commenta Calveri – che questa Commissione riprenda un dialogo che era stato cominciato con la scorsa su una riforma del sistema ECM e su una maggiore rappresentanza dei provider all’interno della stessa”.

Il lavoro dei provider

“Al momento siamo circa 1000 provider accreditati – specifica Priore ai microfoni di QS –. Lo studio Plimsoll valuta, per le strutture private, circa 400 provider che gestiscono da sole l’85% della formazione ECM, che lavorano sotto l’egida delle associazioni dei provider. Se li mettiamo tutti insieme sono quelli che rappresentano il futuro della formazione sul campo, formazione residenziale e formazione a distanza di tutti i milioni e mezzo di operatori sanitari”.

Una sfida che sembrano pronti a recepire con entusiasmo. “La formazione di qualità è il nostro mantra che ci porterà nei prossimi anni a sviluppare sempre più proposte innovative – spiega Calveri –. Con la Missione 6 del PNRR stiamo andando in questa direzione: digitalizzazione, health technology assessment, fascicolo sanitario elettronico. Un nuovo percorso che si sta instradando per cerca di portare sempre di più il professionista sanitario a formarsi sulla tecnologia che sta arrivando: noi provider siamo oggi gli artefici della formazione dal punto di vista della capillarità, nel senso che siamo i deputati per conto del Ministero di portare questa nuova formazione che sta arrivando e noi ci siamo organizzati per questo nella speranza di poter fare sempre meglio”. La formazione, è la richiesta dei provider, deve essere implementata e prevista in ogni bando che vada a perseguire gli obbiettivi del PNRR.

“Sappiamo che la seconda componente della Missione 6 del PNRR – conferma Colombati – prevede tutta una serie di competenze digitali che devono essere in capo ai nuovi professionisti sanitari; quindi, la formazione avrà un ruolo centrale. Immaginiamoci sul fascicolo sanitario elettronico, sui nuovi LEA, sulla telemedicina e la prevenzione delle infezioni ospedaliere. La formazione deve essere implementata e prevista in ogni bando che vada a perseguire gli obbiettivi del PNRR”.

Formazione di qualità

Il ministro Schillaci ha chiesto anche ai provider un investimento nell’ascolto dei bisogni dei professionisti. “Se dobbiamo erogare formazione di qualità – aggiunge Priore – dobbiamo saper recepire le necessità formative e trasformarle in progetti di formazione, per poi scegliere le modalità di erogazione della formazione più adatta per quel tipo di apprendimento. Formazione non significa accendere una telecamera e fare un webinar di 15 o 20 minuti all’impronta. La vera formazione deve seguire i requisiti di progettazione, di rispetto degli obiettivi della formazione e anche di valutazione dell’outcome formativo. Questa e formazione di qualità”.

Quest’anno poi, la richiesta è in qualche modo straordinaria rispetto agli scorsi. In quanto la proroga per l’ottenimento dei crediti formativi del triennio 2020-23, in scadenza il prossimo 31 dicembre, comprende anche la possibilità di recuperare i trienni precedenti all’ultimo (2014-16 e 2017-19). Insieme alla formazione necessaria per il primo anno del nuovo triennio (2023-25). Un triennio di grande importanza anche per la questione assicurativa.

La scadenza del triennio e le conseguenze assicurative

“Dal 1 gennaio 2023 – spiega Colombati – parte il primo triennio che vede l’obbligo formativo in relazione alle coperture assicurative. Non tutti i professionisti lo sanno che c’è questa relazione e quindi è ancora più importante quest’anno andare a conseguire crediti formativi e recuperare anche quelli del triennio precedente, perché si ha una consecutio temporale. I primi crediti saranno messi sui trienni precedenti qualora non fossero stati assolti correttamente e poi bisognerà fare almeno il 70% dei crediti per il triennio in corso che scadrà il 31 dicembre 2025. Questo per non vedere messa a rischio l’efficacia della propria polizza assicurativa”.

Una decisione, quella del legislatore, che ha confermato il legame a filo doppio tra professione sanitaria e formazione. “Immaginiamo che si sia voluto sottolineare che un professionista adeguatamente formato è in grado di prevedere anche i sinistri – conclude Colombati –. Oltre che a beneficio dei pazienti è a beneficio anche del SSN perché abbatte i costi e le problematiche di medicina difensiva. Bisogna quindi perseguire una formazione di qualità perché se manca non si previene nulla, ma su questo ci stiamo battendo ed è un obbiettivo comune dei provider e della Commissione ECM stessa”.


Gloria Frezza

Gloria Frezza

27 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...