Professioni sanitarie. Singergia tra ordine Tsrm Pstrp Roma e Associazioni tecnico scientifiche: “Insieme per promozione salute”

Professioni sanitarie. Singergia tra ordine Tsrm Pstrp Roma e Associazioni tecnico scientifiche: “Insieme per promozione salute”

Professioni sanitarie. Singergia tra ordine Tsrm Pstrp Roma e Associazioni tecnico scientifiche: “Insieme per promozione salute”
Il Presidente dell’Ordine Tsrm Pstrp di Roma, Andrea Lanza: "L’Ordine di Roma è pronto a mettere a disposizione delle Ats tutti gli strumenti necessari per avviare progettualità con le commissioni d’albo: auspichiamo che con loro si possa creare una rete a livello regionale e nazionale per lavorare insieme al comune fine della promozione della salute".

L’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitari Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Roma e Provincia ha avviato un percorso di collaborazione con i rappresentanti delle Associazioni Tecnico Scientifiche delle 18 professioni afferenti l’Ordine, che si è concretizzato in un primo incontro che si è svolto sabato 21 settembre presso la sede dell’Ordine, finalizzato a valorizzare il lavoro delle associazioni e ad avviare una collaborazione sempre più stretta con l’Ordine e le Commissioni d’Albo.

“Abbiamo voluto avviare un percorso comune perché riteniamo che l’apporto delle associazioni è determinanti per la crescita professionale degli iscritti: non dobbiamo dimenticare che secondo quanto dispone la legge Gelli le Associazioni tecnico scientifiche hanno il compito di redigere le linee guida che sono determinanti ai fini della responsabilità professionale. L’Ordine di Roma è pronto a mettere a disposizione delle Ats tutti gli strumenti necessari per avviare progettualità con le commissioni d’albo: auspichiamo che con loro si possa creare una rete a livello regionale e nazionale per lavorare insieme al comune fine della promozione della salute”, sottolinea Andrea Lenza, Presidente dell’Ordine Tsrm Pstrp di Roma.

Alla riunione di sabato, dove oltre al presidente Andrea Lenza erano presenti il coordinatore del gruppo di lavoro Nicola Titta e il Vice presidente dell’Ordine Vincenzo Di Nucci, erano presenti Lucia Scarpellini di Anupi TNPEE- Associazione Nazionale Unitaria dei Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva Italiani, Patrizia Cornacchione di Aitro – Associazione Italiana Tecnici di Radioterapia Oncologica e Fisica Sanitaria, Rita Editto di Anep – Associazione Nazionale Educatori Professionali, Gabriella Modio di Aiorao – Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia, Enrica Scagnetto di Aidi – Associazione Igienisti Dentali Italiani, Valerio Ponti di Aip – Associazione Italiana Podologi, Francesca Mollo di Fli – Federazione logopedisti italiani, Nico Tomassi di UNID – Unione Nazionale Igienisti Dentali, Andrea Battisti di AiTefeP – Associazione Italiana Tecnici della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Marco Palmieri di Anap – Associazione Nazionale Audioprotesisti Professionali, Marco Deiana di AITA, Associazione Italiana Tecnici Audiometristi, Simone Di Bello di AITN – Associazione Italiana Tecnici di Neurofisiopatologia, Ilaria Bucciarelli di ASNAS, Associazione Nazionale Assistenti Sanitari.

Nel corso della riunione sono intervenuti anche alcuni presidenti di Commissioni d’Albo: Martina Balzarotti, presidente della Commissione d’Albo dei Tecnici della Prevenzione sui luoghi di lavoro ha sottolineato che “la sinergia avviata può contribuire a facilitare la condivisione di processi virtuosi avviati negli anni”, Giuliano Gillanti, Presidente della Cda dei Dietisti ha ricordato la sinergia tra Commissione d’Albo nazionale a ATS, Gianluca Signoretti, in rappresentanza della CdA dei Tecnici di Laboratorio ha sottolineato che “la collaborazione può essere uno stimolo per sviluppare l’approfondimento di argomenti scientifici”.

23 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...