Profilo sanitario sintetico. Snami: “Ennesimo aggravio burocratico contro la medicina generale”

Profilo sanitario sintetico. Snami: “Ennesimo aggravio burocratico contro la medicina generale”

Profilo sanitario sintetico. Snami: “Ennesimo aggravio burocratico contro la medicina generale”
“Questa misura rappresenta una burocrazia folle, cieca e lontana dalla realtà della medicina territoriale.Non migliora la salute dei cittadini, ma logora ulteriormente i medici, scoraggiando i giovani a intraprendere questa professione” denuncia il sindacato

Lo Snami punta il dito contro quello che giudica l’ennesimo aggravio burocratico imposto ai medici di medicina generale: il cosiddetto “profilo sanitario sintetico”.

“Si pretende che i medici diventino gli scribacchini del sistema, costretti a compilare moduli, inserire dati già noti e addirittura ricercare informazioni su pazienti che magari non hanno mai visto, perché giovani, perché mai ricorsi a cure sottolinea il sindacato in una nota –. Questa misura rappresenta una burocrazia folle, cieca e lontana dalla realtà della medicina territoriale. Non migliora la salute dei cittadini, ma logora ulteriormente i medici, scoraggiando i giovani a intraprendere questa professione e spingendo molti colleghi, già provati dal peso quotidiano, ad abbandonarla. La medicina generale non ha bisogno di ulteriori carte e schermi: ha bisogno di tempo, di rapporti umani e di un riconoscimento vero del proprio ruolo”.

Lo Snami ribadisce quindi che i medici di famiglia devono essere messi nelle condizioni di curare i pazienti, non di alimentare un apparato burocratico che nulla ha a che fare con la qualità dell’assistenza sanitaria.

04 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...