Pronto soccorso. Cittadini (Aiop): “Disponibili a confrontarsi con il ministro Grillo per risolvere il problema del sovraffollamento”

Pronto soccorso. Cittadini (Aiop): “Disponibili a confrontarsi con il ministro Grillo per risolvere il problema del sovraffollamento”

Pronto soccorso. Cittadini (Aiop): “Disponibili a confrontarsi con il ministro Grillo per risolvere il problema del sovraffollamento”
"Registriamo l’impegno del Ministro Grillo e auspichiamo di poterci confrontare con il Ministero della Salute su possibili e rapide misure per ovviare al problema, e dare un contributo alla definizione di una programmazione condivisa, che abbia il solo obiettivo di garantire a tutti i cittadini che necessitano di accedere a strutture di emergenza, un’assistenza di qualità, omogenea sul territorio nazionale”. Così la presidente Aiop, in risposta alle recenti dichiarazioni del ministro.

“Le aziende ospedaliere di diritto privato del Servizio Sanitario Nazionale avvertono la responsabilità e l’urgenza di dare risposte efficaci per individuare una soluzione alle principali criticità che registra l’assistenza sanitaria, tra le quali emerge il drammatico problema del sovraffollamento dei Pronto Soccorso. Registriamo l’impegno del Ministro Grillo e auspichiamo di poterci confrontare con il Ministero della Salute su possibili e rapide misure per ovviare al problema, e dare un contributo alla definizione di una programmazione condivisa, che abbia il solo obiettivo di garantire a tutti i cittadini che necessitano di accedere a strutture di emergenza, un’assistenza di qualità, omogenea sul territorio nazionale”. Lo dichiara Barbara Cittadini, Presidente Nazionale Aiop, in risposta alle recenti dichiarazioni del Ministro Giulia Grillo sull’istituzione di un tavolo sul sovraffollamento dei Pronto Soccorso.
 
Il Rapporto “Ospedali & Salute 2018”, promosso da Aiop e presentato a Roma nel mese di gennaio, ha evidenziato, tra le principali criticità, proprio il fenomeno del sovraffollamento dei Pronto Soccorso, con oltre 14,5 milioni di italiani che vi hanno fatto ricorso nell’ultimo anno, anche come escamotage per eludere le liste d’attesa ed accedere più rapidamente alle prestazioni sanitarie.
 
“È necessario individuare soluzioni condivise per contrastare la criticità del sovraffollamento dei Pronto Soccorso – prosegue Barbara Cittadini. Le strutture ospedaliere di diritto privato del Ssn, se inserite nella Rete regionale di Emergenza-urgenza, potrebbero supportare gli ospedali pubblici che da soli non riescono, in rapporto alla popolazione residente, a far fronte ad una domanda di assistenza che aumenta e che non trova risposta. L’Aiop, avvalendosi, nelle strutture associate, della professionalità di 12 mila medici, 26 mila infermieri e tecnici e 32 mila operatori di supporto è pronta a fare la sua parte ed è aperta a confrontarsi a livello ministeriale su questo tema”.

05 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....