Pronto soccorso. Le proposte della Fp Cgil Medici per riformare il sistema

Pronto soccorso. Le proposte della Fp Cgil Medici per riformare il sistema

Pronto soccorso. Le proposte della Fp Cgil Medici per riformare il sistema
Un accesso unico telefonico per tutte le emergenze ed urgenze, adeguamento degli organici e abolizione guardia medica, team di soccorso separati per i codici bianchi e verdi. Sono alcune delle proposte per la riforma del sistema di emergenza-urgenza che la Fp Cgil Medici ha raccolto in un documento inviato oggi al ministro Fazio.

È pronto il documento con le proposte della Fp Cgil Medici per la riforma del sistema di emergenza-urgenza. E proprio oggi è stato inviato al ministro della Salute, Ferruccio Fazio, che nell’incontro con le sigle sindacali, lo scorso 4 maggio, aveva invitato i medici a esprimere le proprio posizioni.
Quelle della Fp Cgil sono racchiuse in 13 pagine e vanno dalla riorganizzazione del personale attualmente in servizio alla formazione nelle scuole di specializzazione, dalla necessità di creare nuove forme di assistenza per i codici meno gravi all’urgenza di migliorare le condizioni di lavoro di chi, oggi, lavora in affanno, anche a causa della carenza di organico.

In particolare, il sindacato propone anzitutto un accesso unico telefonico per tutte le emergenze ed urgenze, individuato nel 118, che attiverà i percorsi ospedalieri o territoriali in base alla gravità delle patologie riscontrate. L’istituzione di team separati al pronto soccorso per i codici bianchi e verdi potrà essere una soluzione tampone per far fronte agli accessi diretti per le urgenze minori all’ospedale che oggi sono la maggioranza in particolare di giorno. Ma l’obiettivo strategico è la realizzazione di strutture territoriali h24 per le risposte ai codici bianchi e verdi – con la partecipazione della medicina generale, della pediatria di libera scelta e della medicina specialistica ambulatoriale – che siano visibili, accessibili ed in grado di fornire risposte immediate ed efficaci, compresa la diagnostica e gli interventi domiciliari.

Fondamentale, per la Fp Cgil Medici, è la copertura dei vuoti di organico dei Pronto soccorso e del 118, “superando il buco nero del precariato ed eliminando la tagliola del blocco del turn over nelle Regioni soggette ai piani di rientro”.

Per realizzare la nuova organizzazione del sistema urgenza-emergenza, inoltre, “è ineludibile l’abolizione della guardia medica con la piena valorizzazione professionale dei medici”. Perché, spiega la Fp Cgil Medici, “la guardia medica attuale come servizio autonomo è un’anomalia disfunzionale, spesso inadeguata alle esigenze dei cittadini. Tutta la medicina generale (guardie mediche e medici di famiglia) deve invece convergere con pari dignità in una unica figura professionale delle cure primarie”.

Si deve comunque conservare il rapporto di convenzione, quello fiduciario con gli assistiti, ma si deve rafforzare il rapporto con l’ambito territoriale distrettuale per rendere possibile anche una adeguata risposta h24 ai codici bianchi e verdi.

Altri punti funzionali al nuovo sistema sono, secondo la Fp Cgil Medici, il passaggio alla dipendenza di tutti medici del 118, garantendo i diritti acquisiti di chi sta già in graduatoria e in convenzione; la riconversione del vecchio pronto soccorso dei piccoli ospedali troppo spesso luogo pericoloso per chi ci lavora e per chi arriva per farsi curare; percorsi appropriati seguendo il modello organizzativo hub&spoke in particolare nell’emergenza cardiovascolare, traumatologica e cerebrovascolare; l’implementazione della formazione in emergenza sanitaria per chi già lavora nel sistema e nei corsi di laurea, prevedendo una maggiore diffusione della specializzazione in “Medicina d’Urgenza”.
 

09 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...