Pronto soccorso. Nursind: “La soluzione è l’infermiere di famiglia”

Pronto soccorso. Nursind: “La soluzione è l’infermiere di famiglia”

Pronto soccorso. Nursind: “La soluzione è l’infermiere di famiglia”
Per il segretario nazionale del sindacato degli infermieri “la sola gestione dei non autosufficienti a domicilio in mano ai medici di medicina generale è fallimentare". Si apra a "strane nuove" e "meno onerose" basate sulle "grandi potenzialità e professionalità" degli infermieri.

“Da anni gli infermieri italiani e il sindacato Nursind lo vanno dicendo, ma la politica non ascolta: la soluzione per l’intasamento dei Pronto Soccorso è la valorizzazione e l’istituzione dell’infermiere di famiglia”. Ad affermarlo è il segretario nazionale del Nursind, Andrea Bottega, che interviene così nel dibattito sulle drammatiche condizioni dei Pronto soccorsi italiani. “L'elevato numero di codici bianchi – aggiunge Bottega – è la misura che il servizio offerto dai medici di medicina generale non è efficiente, il cittadino preferisce aspettare ore al pronto soccorso pur di ricevere una prestazione che non trova altrove” e “il fenomeno dei 'rientro’ (persone che si scompensano e rientrano più volte nella struttura ospedaliera) è il segnale che dopo la dimissione non vengono seguiti adeguatamente”.

“In questi anni – ha proseguito il segretario nazionale del Nursind – si è proceduto a tagli alle strutture ospedaliere, ai posti letto, al personale dipendente pubblico, ma non si è avuto il coraggio di rivedere la convenzione con i medici di medicina generale. Una convenzione che è un ‘tassametro’ per il Servizio sanitario nazionale che si trova spesso a pagare due volte lo stesso servizio. Infatti, mentre il paziente è in cura, magari per mesi, presso una struttura ospedaliera lo Stato che paga i medici e gli infermieri della struttura continua, nello stesso tempo, a pagare anche la quota al medico di famiglia che nel 90% dei casi non si fa mai vedere o sentire”.

Nursind sottolinea dunque come la figura dell’infermiere di famiglia, “presente in molti Paesi e prevista dal documento salute 21 della Regione dell’Oms, permette di seguire ‘in famiglia’ le persone con problemi di salute e non autosufficienti. È – spiega il Nursind – una figura di raccordo con la struttura ospedaliera, il medico di base e specialista e il distretto socio sanitario. È da anni che anche l’ordine professionale degli infermieri, Ipasvi, spinge per l’implementazione di questa figura, ma sembra che il sistema debba collassare prima che ci si accorga delle grandi potenzialità e professionalità che gli infermieri possono offrire ai cittadini”.

“In questo periodo di crisi e con la passata esperienza – conclude Bottega -, non mi apre condivisibile volere insistere, come sembra fare il ministro Balduzzi, sui medici di medicina generale. O si è disposti a provare strade nuove meno onerose e più efficaci oppure c’è da sperare che l’Europa commissari non solo l’economia ma anche il nostro sistema sanitario nazionale”.
 

24 Febbraio 2012

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...