Quella volta che Eolo Parodi le “cantò” a Donat Cattin

Quella volta che Eolo Parodi le “cantò” a Donat Cattin

Quella volta che Eolo Parodi le “cantò” a Donat Cattin
Parodi è stato per l’Enpam una persona fondamentale, segnandone un passaggio epocale. Negli anni in cui ho lavorato al suo fianco come esperto di previdenza, gli ho sempre portato rispetto con impegno leale. Ha improntato la mia vita, oltre quella dell’Enpam, e ora lo voglio ricordare com’era nel pieno delle sue forze. Potente, generoso e profondamente affettivo

La prima volta che vidi Eolo Parodi all’opera come figura istituzionale fu nel 1988, durante un congresso nazionale della Fimmg a Courmayeur, mitico per chi vi prese parte.

Donat Cattin, infatti, allora ministro della Sanità, aveva deciso di stralciare alcune prestazioni di particolare impegno professionale (pipp), da lui stesso accordate in un primo tempo nel testo delle convenzioni. Mario Boni, il segretario nazionale della Fimmg, lo accusò di non essere stato un uomo di parola. Al suo arrivo al congresso, prima di iniziare il suo intervento il ministro pretese le scuse. La platea prese letteralmente fuoco. Volarono parole forti, c’era persino chi agitava gli ombrelli.
 
Fu a quel punto che prese la parola Eolo Parodi, come presidente della Fnomceo. Irruppe nella scena con un piglio quasi teatrale: fece l’agnello sacrificale, chiese scusa a nome di tutti, ma tuonò “tu devi parlare, devi parlare!”, rivolto a Donat Cattin.  La tensione si affievolì in qualche modo e la discussione riprese.
 
Dopo averlo conosciuto come presidente della Federazione, lo ritrovai in Enpam nel 1993. Io da alcuni anni rappresentavo l’Ordine di Ancona come delegato nei consigli nazionali e facevo parte della Consulta dei medici di medicina generale, lui entrò come vicecommissario.

Parodi è stato per l’Enpam una persona fondamentale, segnandone un passaggio epocale. Negli anni in cui ho lavorato al suo fianco come esperto di previdenza, gli ho sempre portato rispetto con impegno leale.

Ha improntato la mia vita, oltre quella dell’Enpam, e ora lo voglio ricordare com’era nel pieno delle sue forze. Potente, generoso e profondamente affettivo.
 
Alberto Oliveti
Presidente Enpam 

Alberto Oliveti

06 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...