Ricetta elettronica veterinaria: dal 2019 si parte. Ministero attiva semplificazione per proprietari di animali da reddito o da compagnia

Ricetta elettronica veterinaria: dal 2019 si parte. Ministero attiva semplificazione per proprietari di animali da reddito o da compagnia

Ricetta elettronica veterinaria: dal 2019 si parte. Ministero attiva semplificazione per proprietari di animali da reddito o da compagnia
In vista dell'entrata in vigore dell’obbligatorietà della ricetta veterinaria elettronica da gennaio 2019, il ministero della Salute informa che è stata attivata la funzione di ricerca e di visualizzazione per i proprietari di animali da reddito o da compagnia all'interno del sito ricettaveterinariaelettronica.it, senza obbligo di registrazione. L'OPUSCOLO

Il ministero della Salute informa che è stata attivata la funzione di ricerca e di visualizzazione delle ricette veterinarie elettroniche per i proprietari di animali da reddito o da compagnia, all'interno del sito ricettaveterinariaelettronica.it. La ricerca e la visualizzazione saranno possibili mediante il numero ricetta e il Pin della ricetta, oppure tramite il proprio codice fiscale e il Pin, senza obbligo di registrazione. La nuova funzione è accessibile anche da smartphone e tablet.
 
La semplificazione riguarda solo i proprietari e detentori di animali, sia da reddito che da affezione. Invece, nel caso degli operatori che devono operare attivamente nel Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza e avere pieno accesso ai servizi messi a disposizione, cioè la consultazione delle proprie ricette veterinarie elettroniche e delle scorte autorizzate presso l'allevamento, la consultazione e l’utilizzo dei protocolli terapeutici, la registrazione dei trattamenti e la consultazione del Registro dei Trattamenti e per la gestione di dati e anagrafiche di supporto, rimane obbligatorio registrarsi per richiedere le credenziali di accesso.
 
Si informa, inoltre, che sono online i primi 5 video tutorial dedicati a:
– medici veterinari che prescrivono medicinali per gli animali da compagnia;
– farmacisti per illustrare la fase di erogazione del medicinale prescritto.
 
Le pillole che sono, comunque, accessibili a tutti coloro che vogliono approfondire le modalità operative di utilizzo del Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza, fanno parte di una Collana di tutorial sull'utilizzo della ricetta veterinaria elettronica che sarà, a breve, completata da un corso FAD (Formazione a distanza) del ministero della Salute, rivolto a tutti gli operatori coinvolti nel processo di dematerializzazione della ricetta veterinaria.
 
Il sito ricettaveterinariaelettronica.it è in costante aggiornamento in vista della entrata in vigore dell’obbligatorietà della ricetta veterinaria elettronica da gennaio 2019.

14 Dicembre 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...