Rinnovo del contratto dei medici e dirigenti sanitari. La roadmap dell’Anaao Assomed

Rinnovo del contratto dei medici e dirigenti sanitari. La roadmap dell’Anaao Assomed

Rinnovo del contratto dei medici e dirigenti sanitari. La roadmap dell’Anaao Assomed
Il sindacato: “Come ampiamente previsto e denunciato, al netto di incontri, scontri e discussioni, abbiamo dovuto attendere la firma del contratto del comparto per discutere (forse) quello della dirigenza medica e sanitaria. Ma le attese devono finire qui, perché ora è improcrastinabile l’emanazione dell’atto di indirizzo, propedeutico all’apertura delle trattative”.

“Come ampiamente previsto e denunciato, al netto di incontri, scontri e discussioni, abbiamo dovuto attendere la firma del contratto del comparto per discutere (forse) quello della dirigenza medica e sanitaria. Ma le attese devono finire qui, perché ora è improcrastinabile l’emanazione dell’atto di indirizzo, propedeutico all’apertura delle trattative”.

Così il Segretario Nazionale dell’Anaao Assomed, Pierino Di Silverio.

“Queste procedure – prosegue Di Silverio – svelano una realtà spiacevole: noi medici e dirigenti sanitari siamo semplicemente tra i tanti fruitori e attori paganti della pubblica amministrazione, senza peculiarità riconosciute benché esistenti, senza distinguo legislativi che sostengano le legittime diversità delle nostre categorie, senza menzioni e senza attenzioni. Se davvero, come si afferma da più parti, si vuole investire sui professionisti medici e dirigenti sanitari è questo il momento di dimostrarlo con i fatti”.

E i fatti devono rientrare in questa roadmap che l’Anaao Assomed propone in 4 passaggi:

  1. Immediata emanazione dell’Atto di indirizzo per il contratto 2022-2024.
  2. Firma del contratto 2022-2024 per correggere le inesattezze dell’attuale contratto che determinano difficoltà applicative.
  3. Apertura immediata del triennio successivo 2025-2027.
  4. Interventi su carriere, concorsi e governance delle aziende da prevedere nel decreto professioni sanitarie in discussione in Parlamento.

“Questo percorso ci porterà a un impegno importante per l’Associazione che è quello di prevedere nella prossima legge di bilancio un incremento di risorse per i professionisti. Siamo convinti – conclude Di Silverio – che per migliorare le sorti della nostra professione non sia sufficiente il contratto ma che debbano essere promulgate leggi a misura di medico e dirigente sanitario”.

20 Giugno 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...