Roma. Tor Vergata si prepara al Giubileo. Per i pazienti stranieri un manuale illustrato in 20 lingue

Roma. Tor Vergata si prepara al Giubileo. Per i pazienti stranieri un manuale illustrato in 20 lingue

Roma. Tor Vergata si prepara al Giubileo. Per i pazienti stranieri un manuale illustrato in 20 lingue
Il Manuale è stato realizzato da un gruppo di infermieri e una counselor, coordinato dalla Direzione Infermieristica e dalla Direzione Sanitaria. A comporlo 62 domande/affermazioni accompagnate da immagini per aiutare il personale sanitario e i pazienti a comunicare e a fornire informazioni utili sullo stato di salute. SCARICA IL MANUALE.

Mancano pochissimi giorni all’inizio del Giubileo della Misericordia, e Roma accoglierà turisti, pellegrini e persone che si muovono con spirito gioioso; Roma attende a braccia aperte circa 25 milioni di fedeli.

Appartengono a tante culture, molto diverse tra loro; alcune molto vicine a noi e altre molto distanti, anche se accomunate da un unico obiettivo: vivere questa esperienza di vita e di fede, e viverla al meglio. Nessuno di loro ha il “minimo sentore” di potersi ammalare in terra straniera.
L’operatore sanitario potrebbe trovarsi, quindi, a dover fronteggiare una situazione di sovraffollamento e volendo pensare in positivo, una lieve caduta o la classica indigestione dovuta all’ottima cucina romana, convoglierà molti di loro anche verso il pronto soccorso del nostro Policlinico. In questo contesto parlare lingue diverse potrebbe contribuire a rallentare l’intervento di cura. E non sempre si può pensare in positivo.

Dall’incontro di tre parole: Mission del Pronto Soccorso (garantire risposte ed interventi tempestivi, adeguati ai pazienti giunti in ospedale, siano essi autoctoni, siano essi appartenenti ad altra cultura); Pittografia (forma di scrittura in cui il segno grafico, detto pittogramma, rappresenta la cosa vista e non il suono – la cosa udita); Comunicazione Transculturale (un’interazione nella quale le competenze comunicative di due persone entrano in gioco in una relazione tra sfondi culturali differenti), un gruppo di infermieri  e una counselor hanno dato vita al Gruppo Pittografia, coordinato dalla Direzione Infermieristica e la Direzione Sanitaria. Il gruppo ha concretizzato le sue idee, creando un manuale innovativo che sposa la parola scritta e l’immagine, con la testimonianza della transculturalità.

E’ un dispositivo semplice, un manuale colorato in venti lingue, che si distribuiscono su tutte le latitudini (dall’inglese al portoghese, dal rumeno al curdo, dal cinese al coreano, dall’arabo al somalo, dal bengalese allo swahili),  animato da una scheda di immagini colorate ed esplicative. E’ un manuale ideato e creato per gli operatori sanitari e per le persone straniere che accedono alla struttura e ha lo scopo di coniugare le loro competenze linguistiche e culturali degli uni con le esigenze comunicative degli altri.

Nel manuale è presente un elenco di 62 domande/affermazioni che sono strutturate in modo da consentire all’operatore sanitario un assessment assistenziale volto ad una migliore presa in carico del paziente (es. Ha dolore? Respira affannosamente? Soffre di diabete? E’ allergico ad alcune medicine?) e per permettere una costante informazione alla persona assistita, rispetto il proprio percorso clinico diagnostico (es. Posso visitarla? Dovrei misurarle la pressione? Dovrei sottoporla a raggi X? Non mangi e non beva nulla!).

Le 62 domande/affermazioni sono corredate da una sezione pittografica composta da immagini significative disegnate appositamente per rafforzare i contenuti linguistici espressi nella relazione infermiere-paziente.

Le domande, le risposte e le loro rappresentazioni sono presentate al paziente in modo che possa esprimere con più facilità il suo stato di salute fisico e psichico, così egli potrà dare informazioni utili riguardo i sintomi del suo malessere o, in caso di infortunio, sui sintomi e sulle modalità dell’accaduto.

La possibilità di saggiare l’uso del manuale, anche durante questo Giubileo, cosa già avvenuta in passato nel nostro Policlinico, ci dovrà indicare la strada per migliorarne la consultazione, pensando nuovi pittogrammi, formulando nuove domande, raccogliendo informazioni necessarie ad un uso sempre più appropriato, senza dimenticare la sensibilità dell’operatore. Il suo benessere andrà stimolato con la Conoscenza, la Consapevolezza e il Cambiamento, concetti che trovano la loro ragion d’essere nella formazione degli adulti.

L’idea del Gruppo Pittografia, quindi, sarà quella di perfezionare una nuova edizione del manuale e di creare un nuovo prodotto tascabile di facile ed immediata consultazione nonché di minimo ingombro. Si auspica, valutata la quantità di informazioni sul paziente che il manuale con parole e immagini permetterà di raccogliere, di promuovere percorsi formativi ad hoc che aiutino l’operatore ad entrare e a rimanere in con-tatto con l’Altro. Sempre ed oltre il Giubileo.

Dott. Alessandro Sili
UOC Direzione Infermieristica e delle Professioni Sanitarie
Policlinico Tor Vergata, Roma

Angela Infante
Counselor
Policlinico Tor Vergata, Roma

A. Sili e A. Infante

30 Novembre 2015

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...