Sanità privata. Landini (Cgil): “Rinnovare il contratto è atto di civilità, una battaglia di tutti”

Sanità privata. Landini (Cgil): “Rinnovare il contratto è atto di civilità, una battaglia di tutti”

Sanità privata. Landini (Cgil): “Rinnovare il contratto è atto di civilità, una battaglia di tutti”
In un video messaggio inviato alle lavoratrici e ai lavoratori, il segretario generale della Cgil schiera la confederazione di corso d’Italia a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto della sanità privata, scaduto da oltre 12 e che interessa una platea di circa 300 mila lavoratrici e lavoratori.

"Da 12 anni nella Sanità Privata – afferma Landini nel video – non c’è più il contratto nazionale di lavoro. Questo sta peggiorando le condizioni di chi lavora e non riconosce il grande contributo che nella sanità privata le lavoratrici e i lavoratori danno nella cura delle persone e nella tutela dei diritti. Rinnovare il contratto è un atto di civiltà. Sosteniamo la rivendicazione, bisogna andare avanti perché è una battaglia di tutti”.
 
In un video messaggio inviato alle lavoratrici e ai lavoratori, il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, schiera la confederazione di corso d’Italia a sostegno della vertenza per il rinnovo del contratto della sanità privata, scaduto da oltre 12 e che interessa una platea di circa 300 mila lavoratrici e lavoratori.
 
Nei giorni scorsi Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl hanno deciso di interrompere il tavolo di trattativa per il rinnovo e avviato, contestualmente, lo stato di agitazione. I sindacati puntano, infatti, il dito contro le controparti Aiop (Associazione italiana ospedalità privata) e Aris (Associazione religiosa istituti socio-sanitari) perché hanno dichiarato la loro “indisponibilità a garantire le risorse economiche adeguate al rinnovo del ccnl della sanità privata, scaduto ormai da oltre 12 anni”. Contestualmente, le categorie di Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto al presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, “un incontro urgente” perché “non è più sostenibile una situazione che vede l’erogazione di prestazioni che rientrano nei Lea, fatta a discapito delle professioniste e dei professionisti che quotidianamente operano nelle strutture della sanità privata”.
 

03 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...