Scadenza triennio ECM 2023-2025: come mettersi in regola senza stress con 100 ECM al 50% di sconto

Scadenza triennio ECM 2023-2025: come mettersi in regola senza stress con 100 ECM al 50% di sconto

Scadenza triennio ECM 2023-2025: come mettersi in regola senza stress con 100 ECM al 50% di sconto
Entro il 31 dicembre 2025 tutti i Professionisti Sanitari dovranno aver maturato i 150 crediti ECM del triennio formativo 2023-2025. Chi non avrà totalizzato almeno il 70% dei crediti, correrà il rischio di perdere la copertura assicurativa e sanzioni da parte dell’Ordine professionale. Club Professioni Sanitarie offre una soluzione pratica e veloce per la scadenza del triennio: 100 ECM in promozione speciale al 50%.

Il 31 dicembre 2025 rappresenta molto più di una semplice scadenza burocratica: è una data simbolo per tutti i Professionisti Sanitari che desiderano garantire ai propri pazienti cure sicure, aggiornate e di alto livello.

Entro questa data, infatti, ogni professionista dovrà aver completato i 150 crediti ECM previsti per il triennio 2023-2025, un requisito fondamentale non solo per essere in regola, ma per offrire un servizio realmente all’altezza delle sfide di una sanità in continua evoluzione.

Per aiutare medici e operatori sanitari a rispettare questo impegno con serenità, Club Professioni Sanitarie propone un’offerta speciale: un pacchetto di 100 crediti ECM al 50% di sconto, subito disponibili online, con corsi aggiornati, flessibili e di alta qualità.

Un’opportunità per chiudere senza stress il triennio formativo, ma soprattutto per investire nel proprio percorso professionale, mantenendo sempre al centro la sicurezza e la salute del paziente.

L’obbligo ECM: un investimento nella qualità delle cure

Non è solo la normativa a richiedere la formazione continua: è la responsabilità verso i pazienti a renderla indispensabile.

Restare aggiornati significa sapere gestire nuove terapie, tecnologie e protocolli, riducendo il rischio clinico e migliorando la qualità dell’assistenza.

Per questo, la Legge Gelli-Bianco e il suo decreto attuativo prevedono che, dal 1° gennaio 2026, chi non avrà raggiunto almeno il 70% dei crediti potrà perdere la copertura assicurativa professionale. Un rischio concreto che sottolinea quanto la formazione ECM sia ormai parte integrante della pratica medica.

Non solo, la mancata regolarizzazione può comportare:

  • sanzioni disciplinari da parte dell’Ordine professionale, che vanno dall’avvertimento alla censura, fino alla sospensione dall’esercizio della professione o radiazione dall’albo
  • ripercussioni economiche, tra cui penalizzazioni nei contratti collettivi e nelle progressioni di carriera

Formazione ECM: non solo sanzioni, ma valore per il paziente

Oltre a sanzioni disciplinari o ripercussioni sulla carriera, non rispettare l’obbligo ECM significa esporsi a contenziosi senza certezza di copertura assicurativa e, soprattutto, non garantire quella qualità che ogni cittadino si aspetta dal proprio medico o operatore sanitario.

Aggiornarsi non è un dovere sterile: è il modo più diretto per costruire un rapporto di fiducia con i pazienti, ridurre errori e assicurare diagnosi e cure basate sulle evidenze più recenti.

Scopri la soluzione pratica e veloce che Club Professioni Sanitarie ha pensato per aiutarti a raggiungere la scadenza senza stress.

Scadenza Triennio ECM: quali sono le regole da rispettare?

Venendo alle regole da rispettare, lo scorso 3 luglio la Commissione Nazionale ECM ha approvato una delibera che definisce nel dettaglio la modalità di acquisizione dei crediti formativi per tutti i Professionisti Sanitari:

  • Obbligo formativo: 150 crediti ECM entro il 31 dicembre 2025 (salvo esoneri o riduzioni) per il triennio formativo 2023-2025
  • Modalità di acquisizione: almeno il 40% come discente in corsi accreditati, massimo il 60% con attività come docenze, tutoraggi, pubblicazioni o autoformazione
  • Compensazione crediti: i crediti in eccesso possono coprire eventuali debiti dei trienni precedenti, con trasferimento tramite Co.Ge.A.P.S. fino al 30 giugno 2026

Club Professioni Sanitarie: la formazione che migliora la tua pratica

Per chiudere senza stress il triennio formativo 2023-2025, la soluzione ideale è Club Professioni Sanitarie, l’abbonamento che offre:

· Un pacchetto di 100 crediti ECM online subito disponibili, validi per il triennio in corso e per coprire eventuali debiti passati

· Corsi flessibili e smart, accessibili ovunque e in qualsiasi momento

· Assistenza dedicata, con un tutor personale che ti aiuta a monitorare i crediti e restare in regola

· Prezzo speciale: oggi puoi ottenere 100 crediti ECM al 50% del prezzo, con corsi di alta qualità su tematiche di interesse nazionale e aggiornamenti costanti

Approfitta ora della promozione speciale di 100 crediti ECM a metà prezzo. È l’occasione giusta per metterti in regola, coprire eventuali debiti formativi dei trienni precedenti e confermare ai tuoi pazienti che, anche grazie alla tua formazione costante, possono contare su cure di valore.

CONTENUTO SPONSORIZZATO

22 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...