Scuole di Specializzazione: Miur avvia iter per i concorsi

Scuole di Specializzazione: Miur avvia iter per i concorsi

Scuole di Specializzazione: Miur avvia iter per i concorsi
Recepite le richieste dei giovani medici, che proprio nella serata di ieri avevano annunciato lo stato di agitazione contro i ritardi degli l’iter concorsuale per l’accesso alle scuole di specializzazione di area sanitaria a.a. 2010/2011. Il Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi  e il Segretariato dei giovani medici revocano la dimostrazione indetta per il 7 aprile davanti alla sede del Miur.

Il ministero dell’Università ha dato avvio all’iter concorsuale per l’accesso alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l’a.a. 2010/2011. Ad annunciarlo è un comunicato del Segretariato dei giovani medici (Sigm) che proprio ieri aveva proclamato lo stato di agitazione contro i ritardi dei concorsi. Si tratta di 5.000 contratti di formazione ministeriali, a cui si aggiungeranno i posti aggiuntivi che ciascuna Regione vorrà finanziare.
Le Università dovranno pubblicare i bandi di concorso il 5 aprile 2011. La prima prova (quiz) si terrà nei giorni 7, 8 e 9 giugno 2011 rispettivamente per tutte le Scuole di specializzazione afferenti all’Area Medica, all’Area Chirurgica ed all’Area dei Servizi.
La data di inizio delle attività didattiche è fissata al 30 giugno 2011. Cioè “a quattro mesi dalla fine del corrente a.a. 2010/2011”. Per tale ragione il Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi ed il Sigm, “pur esprimendo soddisfazione per il superamento dell’impasse e revocando la mobilitazione annunciata per il 7 aprile., intendono proseguire la loro opera di sensibilizzazione delle Istituzioni e del Legislatore al fine di ottenere la revisione della norma, che nell’attuale conformazione si è caratterizzata per uno stato di inapplicabilità delle scadenze codificate”.
 
 

01 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...