Sicilia. Presentato Accordo Regione-Pediatri. Si punta sul territorio

Sicilia. Presentato Accordo Regione-Pediatri. Si punta sul territorio

Sicilia. Presentato Accordo Regione-Pediatri. Si punta sul territorio
La Regione Sicilia e la Federazione italiana medici pediatri (Fimp) hanno presentato ieri a Catania l’Accordo regionale in Pediatria. Nuovi inserimenti, potenziamento dell’associazionismo,  istituzione del libretto sanitario pediatrico e sviluppo di presidi di Pronto intervento pediatrico tra le novità.

Nell’Air,  diviso in 23 articoli e punti qualificanti, si recepiscono gli elementi dell’Acn nazionale 2006-2009 e si razionalizza in modo radicalmente nuovo la pediatria sul territorio siciliano come assistenza primaria, integrando con 36 nuovi inserimenti il numero dei pediatri di libera scelta, avviando il Progetto Qualità, potenziando l’associazionismo professionale, istituendo il Libretto Sanitario Pediatrico e sancendo una maggiore qualificazione del “Progetto Salute infanzia” (di cui faranno parte il Bilancio di salute e la Scheda sanitaria pediatrica, pensati per assicurare interventi preventivi sia durante l’età pediatrica, che al momento del passaggio al medico di famiglia).
“È un accordo avanzatissimo, che offre garanzia ai pediatri siciliani e alle famiglie sulla base di scelte politiche ed economiche trasparenti – ha sottolineato Giuseppe Mele, presidente nazionale della Fimp, durante la presentazione del documento – “migliorerà la salute in questa regione, non solo per quel che riguarda i bambini, ma anche per le loro famiglie e – dal punto di vista prospettico – per il futuro della Sicilia. Dal punto di vista sindacale crediamo che la condivisa sottolineatura della pediatria come assistenza primaria e del sostegno da offrire alle sue diverse forme associative recepisca i più avanzati modelli di pensiero medico e di organizzazione sanitaria. Modelli che la Fimp ha scelto di andare a confrontare nei prossimi giorni a Tel Aviv, proponendo la prima conferenza internazionale delle cure primarie di pediatria”.
Nel ribadire il ruolo centrale del pediatra di libera scelta, l’accordo siciliano si qualifica come espressione matura di una strategia di prevenzione e di iniziativa, non di difesa. Al suo interno si aggiungono disponibilità orarie e rintracciabilità, puntando ad evitare così l’accesso indiscriminato al pronto soccorso; si avviano inoltre i “presidi di pronto intervento pediatrico” come segnali di maggior presenza medica sul territorio a conferma di una sempre più costante vicinanza ai piccoli pazienti, ai genitori, ai cittadini. In un ottica di governo clinico, nell’accordo – che entra in vigore già dal 1 luglio 2011 – vengono poi definite una serie di prestazioni diagnostiche e vaccinali aggiuntive ed un piano regionale per la Formazione continua in pediatria.
Il documento, a cui hanno lavorato per oltre 18 mesi gli uffici regionali e il sindacato dei pediatri, ha visto il coordinamento tecnico di Giuseppe Noto (Regione Sicilia) e Adolfo Porto (Fimp), che hanno presentato l’accordo come una “piattaforma innovativa per la costruzione di un sistema di salute e sanità a misura dei bisogni del cittadino”. Parole condivise da Massimo Russo, Assessore regionale alla salute: “In effetti abbiamo siglato un ottimo accordo con i pediatri. In tre anni di governo regionale, abbiamo cambiato la sanità siciliana, offrendo dopo tanto tempo una visione unitaria e di sistema, con proposte forti e razionali, supportate da risorse chiare e trasparenti. Siamo contenti di ciò che presentiamo oggi ai pediatri e ai cittadini tutti, perché vogliamo dimostrare fortemente di essere finalmente una parte avanzata del sistema Salute-Italia”

09 Maggio 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...