Siena per tre giorni città dei medici

Siena per tre giorni città dei medici

Siena per tre giorni città dei medici
E' la prima volta nella storia della FNOMCeO: Siena sede del Consiglio Nazionale. Il 14 luglio i 106 presidenti degli Ordini italiani si riuniranno nella città del Palio. Sabato mattina sempre a Siena ci sarà inoltre un convegno congiunto con l'Ordine dei Giornalisti, accreditato per entrambe le professioni.

Per la prima volta nella storia della FNOMCeO, sarà Siena la sede del Consiglio Nazionale, massimo organo esponenziale della Professione medica: il 14 luglio, infatti, i 106 presidenti degli Ordini italiani si riuniranno nella città del Palio, per tracciare le linee d’azione dei prossimi mesi.
Sarà questo uno dei momenti culminanti della tre giorni che, a partire da domani, trasformerà Siena nella capitale dei medici italiani: si comincia con il Comitato Centrale, si continua con il Consiglio Nazionale e si conclude (sabato mattina al Teatro dei Rinnovati di Piazza del Campo) con il Convegno Congiunto con l’Ordine dei Giornalisti (accreditato per entrambe le professioni) dal titolo “Comunicare  in Sanità: Relazione di cura e cura della relazione”.

“L’Alleanza con i cittadini non deve solo consistere nell’Alleanza terapeutica – ha spiegato il Presidente dell’Ordine dei Medici di Siena, Roberto Monaco -, ma deve inglobare un’alleanza strategica che veda nella comunicazione il vero momento di incontro. E in questo disegno di crescita comune, i media rivestono un ruolo fondamentale: non solo quello di anello di congiunzione tra i cittadini e i medici, non solo quello di mediatori e interpreti delle informazioni, ma quello di attori e parti dell’alleanza stessa. L'obiettivo è quello di porre le basi per un lavoro di squadra tra medici, ricercatori, istituzioni e giornalisti per la diffusione (in maniera responsabile, civile e disinteressata) di una cultura della salute fondata sulle migliori e più aggiornate evidenze scientifiche”.

“Il Convegno di Siena è solo il prossimo passo di un percorso comune con i giornalisti che la Fnomceo ha impostato ormai da tempo e che sempre più si sta strutturando – conclude il Presidente della Fnomceo, Roberta Chersevani -. La comunicazione tra medico e paziente è elemento costitutivo della Relazione di Cura; l’informazione sulla salute, rafforzando le competenze e le capacità di scelta del cittadino, rinsalda e potenzia tale Relazione, rendendola una vera Alleanza tra due soggetti con l’obiettivo univoco del raggiungimento dello stato di maggior benessere possibile”. 

Tra i relatori, oltre al Presidente e al Vicepresidente della Fnomceo, Roberta Chersevani e Maurizio Scassola, al Coordinatore Area Strategica Comunicazione, Cosimo Nume, al Presidente dell’Omceo di Siena Roberto Monaco, e a quelli di Como, Parma e Bari (Gianluigi Spata, Pierantonio Muzzetto, Filippo Anelli), ci saranno il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, Nicola Marini, il Vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Toscana, Michele Taddei, e molti volti noti della Comunicazione della Salute: Eva Crosetta (La7), Michele Bocci (la Repubblica), Ivan Cavicchi (Quotidiano Sanità, Il Manifesto), Antonio Scala (Cnr), Sandro Spinsanti (Istituto Giano), per citarne solo alcuni.

E mentre Piazza del Campo vedrà i medici confrontarsi con i giornalisti su strategie comuni, Piazza del Mercato si trasformerà in una scuola di formazione per tutti i cittadini che vorranno conseguire gratuitamente il titolo per l’abilitazione all’uso del defibrillatore, nell’ambito del progetto Sidecar, che ha fatto di Siena una “città cardioprotetta”. Progetto che l'Enpam ha fatto suo all'interno del percorso "Piazza della salute", che l'ente di assistenza dei medici sta portando in giro per l’Italia.

12 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...