Specialistica ambulatoriale. Sumai contro l’Intersindacale dirigenza: “Chiediamo rispetto”. E annuncia richiesta di trattativa separata per il rinnovo della convenzione

Specialistica ambulatoriale. Sumai contro l’Intersindacale dirigenza: “Chiediamo rispetto”. E annuncia richiesta di trattativa separata per il rinnovo della convenzione

Specialistica ambulatoriale. Sumai contro l’Intersindacale dirigenza: “Chiediamo rispetto”. E annuncia richiesta di trattativa separata per il rinnovo della convenzione
Il casus belli una nota dell’Intersindacale della dirigenza medica e sanitaria in cui si proponeva di cambiare lo stato giuridico (da convenzionato a dipendente) degli specialisti ambulatoriali operanti negli ospedali. Magi: “Ci sentiamo in dovere di difendere tutti gli specialisti ambulatoriali, non solo i nostri iscritti, dai continui attacchi”.

Bagarre tra il Sumai, il principale sindacato della specialistica ambulatoriale e l’Intersindacale della Dirigenza medica che nei giorni scorsi in una nota aveva proposto di cambiare lo stato giuridico (da convenzionato a dipendente) degli specialisti ambulatoriali operanti negli ospedali.
 
Una proposta che ha scatenato le ire del Sumai che oggi nel corso della riapertura delle trattative con la Sisac per il rinnovo dell’Acn ha chiesto “trattative separate per il rispetto di tutti gli specialisti ambulatoriali”.
 
“La nostra presa di posizione – spiega Antonio Magi, segretario generale del SUMAI Assoprof –, si è resa necessaria a seguito del comunicato dell’intersindacale della dirigenza in cui si lancia un attacco alla specialistica ambulatoriale. Quel comunicato, e questo è il problema, è stato firmato da sigle che rappresentano sia i dipendenti che i convenzionati presenti al tavolo del rinnovo”.
 
“Il Sumai chiede rispetto. Noi non ci siamo mai permessi di fare considerazioni sulla dirigenza medica, al contrario abbiamo sempre lavorato per l’unità della categoria medica, e perciò ci sentiamo in dovere di difendere tutti gli specialisti ambulatoriali, non solo i nostri iscritti, dai continui attacchi.
 
“Per questo oggi abbiamo avanzato la nostra richiesta di trattative separate e
non modificheremo la nostra posizione fino a quando le stesse sigle che siedono nel tavolo della convenzionata  e della dipendenza non faranno un comunicato analogo in cui viene ribadita l’importanza della socialistica ambulatoriale.
 
“Lo ripeto – conclude Magi – non possiamo sederci al tavolo con sigle che non rispettano gli specialisti ambulatoriali interni”.
 

28 Febbraio 2019

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...