Tar Liguria: Comune e Asl non possono obbligare cittadini ad acquistare farmaci in ospedale

Tar Liguria: Comune e Asl non possono obbligare cittadini ad acquistare farmaci in ospedale

Tar Liguria: Comune e Asl non possono obbligare cittadini ad acquistare farmaci in ospedale
Il Tar Liguria ha dichiarato illegittima la delibera dell’Asl Imperese che, in base ad una convenzione con il Comune di Sanremo, obbligava i cittadini meno abbienti a spendere i bonus per l’acquisto di farmaci di fascia C solo ed esclusivamente presso la farmacia ospedaliera. Violato il diritto del cittadino alla libera scelta della farmacia e la riserva delle farmacie territoriali per la vendita di farmaci al pubblico.

Asl e il Comune non possono obbligare i cittadini ad acquistare i medicinali esclusivamente presso la farmacia ospedaliera, anche se l’acquisto avviene attraverso i buoni che il Comune emette a favore delle fasce non abbienti. Lo ha stabilito il Tar Liguria accogliendo il ricorso proposto da Federfarma Imperia, che chiedeva l’annullamento della delibera con cui l'Asl Imperiese aveva stipulato una convenzione con il Comune di Sanremo per la fornitura dei farmaci di fascia C nella farmacia interna all’ospedale. Nel dettaglio, la convenzione riguardava i buoni acquisto che il Comune emette, a proprio carico, per aiutare i cittadini meno abbienti che necessitano di farmaci. In base alla convenzione, però, questi buoni potevano essere spesi solo ed esclusivamente presso la farmacia interna dell’ospedale.

 
“Federfarma Imperia – spiega una nota della Federazione nazionale dei titolari di farmacia – pur condividendo evidentemente l’iniziativa di sovvenzionare i cittadini meno abbienti, tuttavia riteneva le modalità applicative illegittime. Il Comune avrebbe dovuto riconoscere ai cittadini il diritto di spendere i buoni emessi dal Comune stesso in tutte le farmacie anziché nella farmacia ospedaliera interna, non legittimata a dispensare al pubblico tale tipologia di farmaci”.

Posizione confermata dalla sentenza del Tar (n 929/2011). Il provvedimento, ha infatti affermato il Tar Liguria, è in violazione dell’art. 15 della legge 457/68 che sancisce il diritto di libera scelta della farmacia per ogni cittadino, anche se assistito in regime mutualistico, e in violazione dell’art. 122 del Tuls, che riserva alle farmacie la vendita al pubblico dei medicinali. Un’eventuale deroga al sistema, ricorda il Tar, può avvenire solo attraverso una legge e non attraverso un provvedimento dell’Asl.
 

25 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...