Telemedicina: il Corso Ecm a supporto della pratica sanitaria

Telemedicina: il Corso Ecm a supporto della pratica sanitaria

Telemedicina: il Corso Ecm a supporto della pratica sanitaria
I Professionisti Sanitari hanno bisogno di maggiore supporto per l’adozione e l’impiego della Telemedicina nella pratica quotidiana. Per rispondere a questa esigenza, da Consulcesi Club un nuovo corso ECM “Telemedicina: nuove frontiere del digitale per una sanità accessibile” da 16,2 crediti.

La Telemedicina sta trasformando il mondo della salute, rendendo le cure più accessibili, efficienti e innovative. Tuttavia, come emerso dalla recente indagine condotta da Consulcesi Club, molti Professionisti Sanitari incontrano ancora difficoltà nell’adozione delle nuove tecnologie digitali.

Per rispondere a queste esigenze, è disponibile il nuovo corso ECM online “Telemedicina: nuove frontiere del digitale per una sanità accessibile”, promosso da Consulcesi Club.

Telemedicina: un Corso ECM per le esigenze dei professionisti sanitari

Sulla base delle esigenze espresse proprio dai professionisti della salute, Consulcesi Club mette a disposizione un nuovo corso in formato e-book da 16,2 crediti ECM, a cura dell’avvocato Ciro Galiano e con la prefazione di Francesco Gabbrielli, direttore del Centro nazionale per la Telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità.

Perché iscriversi?

Formazione pratica e completa: approfondisci tutti gli aspetti chiave della Telemedicina, dalle normative alle applicazioni pratiche, con un focus su televisite, telemonitoraggio e sicurezza dei dati sanitari.

16,2 crediti ECM: ottieni crediti validi per l’aggiornamento professionale obbligatorio.

Esperti del settore: il corso è curato dall’avv. Ciro Galiano con la prefazione del prof. Francesco Gabbrielli, direttore del Centro nazionale per la Telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali dell’Istituto Superiore di Sanità.

Massima flessibilità: segui le lezioni online quando e dove vuoi, adattandole ai tuoi impegni professionali.

Strumenti concreti: scopri come integrare la Telemedicina nella tua attività quotidiana, migliorando la gestione dei pazienti e ottimizzando i tempi di lavoro.

Telemedicina: i contenuti del corso

Strutturato in due parti principali, il corso ECM “Telemedicina: nuove frontiere del digitale per una sanità accessibile” affronta il contesto giuridico e strategico della Telemedicina, partendo dalle politiche comunitarie fino ai piani di intervento in Italia.

Ampio spazio, nella prima parte, è dedicato ai Piani operativi regionali (POR) che ogni Regione e Provincia autonoma ha elaborato per l’implementazione dei servizi di Telemedicina, in conformità con le linee guida e le indicazioni elaborate dal Ministero della Salute nel settembre 2022.

La seconda sezione del corso è invece dedicata all’operatività e al funzionamento dei servizi di Telemedicina, con approfondimenti su piattaforme digitali, sicurezza dei dati, modelli organizzativi e applicazioni pratiche della telemedicina.

Nello specifico, il corso approfondisce:

· Normative e regolamenti: il quadro giuridico italiano ed europeo sulla Telemedicina

· Strumenti digitali e infrastrutture: la Piattaforma Nazionale di Telemedicina e il Fascicolo Sanitario Elettronico

· Modelli di assistenza a distanza: televisita, teleconsulto, telemonitoraggio e teleriabilitazione

· Sicurezza e privacy: gestione dei dati sanitari e protocolli di protezione

  • Prospettive future: come la Telemedicina sta rivoluzionando il Servizio Sanitario Nazionale e le strutture private

Un’opportunità imperdibile per il tuo futuro professionale

La Telemedicina non è più il futuro, ma il presente della sanità. Il corso “Telemedicina: nuove frontiere del digitale per una sanità accessibile”, da 16,2 ECM è rivolto a tutti i medici, infermieri, farmacisti, tecnici sanitari e in generale i professionisti della salute interessati a comprendere e adottare le nuove metodologie digitali nel proprio ambito lavorativo.

Grazie a questo corso, ogni professionista sanitario può finalmente acquisire competenze indispensabili per restare al passo con l’innovazione, migliorare la qualità delle cure e rispondere alle nuove sfide del settore sanitario.

Non perdere questa occasione di crescita professionale! Iscriviti subito al corso ECM “Telemedicina: nuove frontiere del digitale per una sanità accessibile” e porta la tua carriera a un nuovo livello.

02 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...