Test diagnostici in farmacia. Federlab: “Accordo tra farmacisti e biologi è passo avanti per la sanità di prossimità”

Test diagnostici in farmacia. Federlab: “Accordo tra farmacisti e biologi è passo avanti per la sanità di prossimità”

Test diagnostici in farmacia. Federlab: “Accordo tra farmacisti e biologi è passo avanti per la sanità di prossimità”
Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia, plaude al protocollo d’intesa tra Fofi e Fnob. “Il rispetto delle reciproche competenze che si coadiuvano nell’interesse del cittadino-paziente, è un valore imprescindibile che deve essere proprio di tutti gli attori della sanità pubblica. Come associazione ci dichiariamo fin d'ora disponibili a fornire il nostro costruttivo contributo”.

“La collaborazione tra le due principali reti di assistenza nazionali, quella delle farmacie e quella dei laboratori di analisi cliniche, sancita dall’accordo stipulato tra la Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (Fnob) e la Federazione dei Farmacisti Italiani (Fofi), rappresenta un importante passo avanti nel progressivo miglioramento della gestione della sanità di prossimità”. Lo dichiara in una nota Gennaro Lamberti, presidente di Federlab Italia, tra le principali associazioni di categoria del comparto della specialistica ambulatoriale, a commento del protocollo d’intesa siglato dai presidenti di Fnob e Fofi, che stabilisce modalità operative di collaborazione tra Farmacisti e Biologi.

Per Lamberti “il rispetto delle reciproche competenze che si coadiuvano nell’interesse del cittadino-paziente, è un valore imprescindibile che deve essere proprio di tutti gli attori della sanità pubblica. Federlab, associazione firmataria di contratto collettivo nazionale di lavoro, plaude a questo accordo programmatico e aderisce, per quanto di propria competenza, al protocollo tributando il proprio sincero ringraziamento al Sottosegretario Marcello Gemmato per l’impegno e la sensibilità dimostrati nel raggiungimento di tale notevole traguardo”.

“Come associazione ci dichiariamo fin d’ora disponibili a fornire il nostro costruttivo contributo in ogni sede al Ministero della Salute ed alle Federazioni degli Ordini professionali dei Biologi e dei Farmacisti” conclude Lamberti.

17 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...