Testa (Snami): “Glifozine, addio ai piani terapeutici? In Italia nulla è scontato”

Testa (Snami): “Glifozine, addio ai piani terapeutici? In Italia nulla è scontato”

Testa (Snami): “Glifozine, addio ai piani terapeutici? In Italia nulla è scontato”
“I sistemi informatici gestiti dalla Sogei non si sono ancora adeguati lasciando le novità introdotte dalla legge in un limbo informaticoe il risultato è che invece di semplificare, abbiamo complicato. I Mmg sono costretti a re-prescrivere le glifozine su ricetta rossa, con un aggravio burocratico che rallenta il lavoro e crea ulteriore disagio agli assistiti, denuncia il presidente del sindacato

“Abbiamo accolto con favore, più di un mese fa, l’abolizione dei piani terapeutici per le glifozine, un passo atteso da anni che avrebbe dovuto semplificare la vita ai medici di famiglia e garantire risposte più rapide ai pazienti. Ma in Italia – purtroppo – nulla è mai lineare”.

Così Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami.

“Ad oggi, i sistemi informatici gestiti dalla SOGEI non si sono ancora adeguati lasciando le novità introdotte dalla legge in un limbo informatico. Il risultato? Un paradosso tipicamente italiano: invece di semplificare, abbiamo complicato. I medici di medicina generale sono costretti a re-prescrivere le glifozine su ricetta rossa, con un aggravio burocratico che rallenta il lavoro e crea ulteriore disagio agli assistiti. Altro che semplificazione: è un passo indietro che dimostra quanto la nostra macchina digitale sia obsoleta e inadeguata.”

“Se un cambiamento così semplice non riesce ad essere recepito nei tempi giusti, come si può pensare che il nostro sistema sia pronto alle grandi sfide del DM 77 e del Fascicolo Sanitario Elettronico? La sanità italiana si conferma vecchia, lenta e incapace di governare l’innovazione, scaricando le proprie inefficienze sulle spalle dei cittadini più fragili. Noi chiediamo risposte concrete: basta con gli annunci che restano sulla carta, servono azioni rapide e sistemi moderni che mettano davvero al centro i bisogni di salute degli italiani.”

“Come SNAMI continueremo a batterci per semplificare la vita dei medici e dei pazienti: lo stiamo già facendo sedendo ai tavoli AIFA, dove abbiamo chiesto con forza non solo la cancellazione dei piani terapeutici, come questo relativo alla nota 100, ma anche l’abolizione definitiva delle note prescrittive, che da anni rappresentano un’inutile complicazione burocratica. Solo così potremo restituire tempo e dignità alla professione e cure più rapide ed efficaci ai cittadini.”

03 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...