Torino. Panico e feriti in piazza, l’Ipasvi elogia gli infermieri: “Dimostrato professionalità e competenza”

Torino. Panico e feriti in piazza, l’Ipasvi elogia gli infermieri: “Dimostrato professionalità e competenza”

Torino. Panico e feriti in piazza, l’Ipasvi elogia gli infermieri: “Dimostrato professionalità e competenza”
La lettera di encomio a firma della presidente nazionale Barbara Mangiacavalli e della presidente del Collegio Ipasvi di Torino, M. Adele Schirru, è stata recapitata alle direzioni delle strutture coinvolte nell’assistenza in emergenza-urgenza. Così che siano “che non hanno il supporto solo di persone che lavorano, ma di professionisti che sentono la loro professione come ragione di vita”. LA LETTERA.

“Una sola parola per voi che avete dimostrato la vostra professionalità e la vostra competenza: grazie!”. Esordiscono così la presidente nazionale Barbara Mangiacavalli e la presidente del Collegio Ipasvi di Torino, M. Adele Schirru, nella lettera di encomio rivolta agli infermieri che hanno prestato soccorso alle persone ferite nell’ondata di panico per presunto attacco terroristico si è scatenata sabato scorso in piazza San Carlo a Torino, dove migliaia di persone si erano raccolte per vedere l’evento calcistico sui maxischermi. Oltre 1.500 i feriti.

“Essere infermieri è ciò che avete dimostrato voi, con la prontezza e la professionalità di chi sa cosa vuol dire la propria missione e gli fa onore senza guardare i perché o le cause: dove c’è chi soffre c’è un infermiere che assiste. E voi lo avete dimostrato al di là e al di sopra di tutto”, scrivono Mangiavalli e Schirru.

La lettera di encomio è stata fatta recapitare per conoscenza anche alle direzioni delle strutture coinvolte nell’assistenza in emergenza-urgenza, cioè “a chi vi amministra e vi dirige: per essere consapevole che non ha il supporto solo di persone che lavorano, ma di professionisti che sentono la loro professione come ragione di vita”.

06 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...