Tumori. Grillo conferma Francesco Schittulli alla presidenza Lilt fino al 2024

Tumori. Grillo conferma Francesco Schittulli alla presidenza Lilt fino al 2024

Tumori. Grillo conferma Francesco Schittulli alla presidenza Lilt fino al 2024
Nel Cdn Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori entrano anche Marco Alloisio e Giuseppe Curigliano. Obiettivo del prossimo cinquennio “vincere i tumori attraverso la diffusione della cultura della prevenzione, la diagnosi precoce e il sostegno a chi ha affrontato il cancro”. 

Con decreto del Ministro della Salute Giulia Grillo, si è insediato a Roma il nuovo Consiglio Direttivo Nazionale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) – ente pubblico di notevole rilievo su base associativa – che resterà in carica per il prossimo quinquennio. Presidente Nazionale della LILT è stato rieletto, a scrutinio segreto ed all’unanimità, dai presidenti e commissari delle Sezioni Provinciali LILT, il pugliese prof. Francesco Schittulli, senologo-chirurgo. Componenti eletti del Consiglio Direttivo Nazionale della LILT sono risultati rispettivamente: in rappresentanza del Nord Italia, il prof. Marco Alloisio, Direttore della Chirurgia Toracica all’Humanitas di Milano; in rappresentanza del Centro Italia, il dott. Francesco Domenico Rivelli di Bologna; in rappresentanza del Sud Italia e Isole, l’avv. Concetta Stanizzi di Catanzaro, eletta inoltre Vice Presidente; ed il prof. Giuseppe Curigliano, Direttore dello Sviluppo di nuovi Farmaci per Terapie innovative all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano, designato dal Ministro della Salute.
 
“Sono particolarmente soddisfatto ed orgoglioso della composizione del nuovo Consiglio Direttivo Nazionale LILT – ha dichiarato il presidente Schittulli – che si è arricchito di due personalità oncologiche di eccellente caratura scientifica internazionale, quali Marco Alloisio e Giuseppe Curigliano” e ha proseguito – “Obiettivo per i prossimi cinque anni è perseguire nella diffusione della cultura della prevenzione, intesa come primaria, con l’adozione di sani e corretti stili di vita, secondaria, ovvero la diagnosi precoce, possibile solo grazie ai controlli periodici, e infine la prevenzione terziaria, che si fa carico delle problematiche che insorgono nella vita di chi ha sviluppato un cancro, attraverso assistenza, riabilitazione fisica e psichica, reinserimento sociale e lavorativo”. 

Si è contestualmente ricostituito il Collegio dei Revisori dei Conti presieduto, su designazione del Ministro dell’Economia e Finanze Giovanni Tria, dalla dott.ssa Daniela Pavone del Dipartimento della Ragioneria dello Stato e di cui fanno parte anche un rappresentante del Ministro della Salute ed il dott. Claudio Gorelli già consigliere della Corte dei Conti.

Tra le iniziative più importati promosse da Lilt, “Guadagnare in salute con la LILT” in accordo con il Miur, la “Settimana Nazionale della Prevenzione Oncologica”, la campagna “Nastro Rosa” per la prevenzione del tumore al seno e “Percorso Azzurro”, per la prevenzione dei tumori maschili.
 

14 Gennaio 2019

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...