Università dellʼInsubria. La Ricerca Infermieristica del Crec riconosciuta con due PhD

Università dellʼInsubria. La Ricerca Infermieristica del Crec riconosciuta con due PhD

Università dellʼInsubria. La Ricerca Infermieristica del Crec riconosciuta con due PhD
Aurelio Filippini e Istvan Piffer Gamberoni sono i primi due Infermieri che ottengono il Dottorato di Ricerca, in Italia, in Medicina Clinica e Sperimentale e Medical Humanities. Filippini è presidente dellʼOpi della provincia di Varese mentre Piffer Gamberoni ha partecipato con la Croce Rossa italiana a oltre 15 missioni militari e umanitarie

f gte mso 9]>

12.00

Un riconoscimento importante per lʼInfermieristica italiana, a dimostrazione che la professione di Infermiere gode ogni anno di più, nel nostro Paese, del riconoscimento accademico che le spetta. La Ricerca Infermieristica italiana centra infatti un importante obiettivo con i primi due Dottori di Ricerca in Medicina Clinica e Sperimentale e Medical Humanities, titolo conseguito nel mese di maggio. I due dottorati sono  Aurelio Filippini e Istvan Piffer Gamberoni,  i primi due Infermieri ad ottenere questo titolo, non solo presso l’Università dell’Insubria dove lo hanno conseguito, ma anche a livello nazionale. Sotto la guida di Mario Picozzi i due neo dottorati già affiliati al Centro di Ricerca in Etica Clinica (Crec), hanno presentato due originali progetti.

Aurelio Filippini  ha esposto una tesi dottorale dal titolo “L’infermiere come agente morale della professione, la sensibilità etica e i valori professionali”, che fa riferimento al lavoro svolto come membro della commissione che sta occupando della redazione del nuovo Codice Deontologico dell’Infermiere.

Istvan Piffer Gamberoni ha discusso un elaborato dal titolo “Considerazioni bioetiche applicate alla medicina dei disastri. Studio osservazionale inerente la conoscenza e la percezione riguardo i dilemmi etici da parte di studenti partecipanti a corsi post-laurea di medicina dei disastri”, che fa riferimento alle svariate attività di ricerca e insegnamento universitario in vari atenei: parte del lavoro è stato relazionato a gennaio al Congresso “Ipred V” a Tel Aviv, in Israele.

Essere professionisti infermieri all'interno di un dottorato che non ha mai ospitato questa figura professionale è stato un percorso di integrazione multi professionale al cui interno si trovano professionisti che condividono il desiderio di crescere, innanzitutto come persone, mettendo in comune il sapere e apprendendo dagli altri in un Dottorato che ha puntato veramente a una crescita etica e morale.

Aurelio Filippini, laureato magistrale in Scienze Infermieristiche presso l’Università di Milano Bicocca, ha frequentato un master di secondo livello in Bioetica. Dopo svariati anni presso le unità operative dell’Ospedale di Varese e un periodo svolto presso il corso di laurea in Infermieristica in qualità di coordinatore e tutor, attualmente si occupa di formazione continua e ricerca presso la Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie e Sociali (Dapss) della Asst Sette Laghi in Varese. È inoltre presidente dell’Ordine delle professioni Infermieristiche (Opi) della Provincia di Varese.

Istvan Piffer Gamberoni, laureato magistrale in Scienze Infermieristiche presso l’Università di Milano Bicocca, ha conseguito tre master, di cui uno di secondo livello in medicina dei disastri presso l’Università la Sapienza. Inoltre ha conseguito un Master of Science Europeo in Disaster Medicine presso l’Università degli studi del Piemonte Orientale (Upo). Durante il dottorato ha attivamente svolto la sua attività presso il Crimedim e il Simnova, centri di ricerca dell’Upo. In qualità di Ufficiale del Corpo Militare della Croce Rossa italiana ha partecipato a oltre 15 missioni militari e umanitarie. Presso tale ente e il ministero della Difesa è diventato esperto in medicina della catastrofi, soccorso aereo, Nbcr e Diritto Internazionale Umanitario. Attualmente lavora presso la Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie e Sociali (Dapss) della Asst Sette Laghi in Varese in qualità di coordinatore infermieristico, formatore in area critica e operatore 118 per l’Areu della Regione Lombardia.

Lorenzo Proia

13 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...