Veneto. La protesta Snami: “Cure territoriali in crisi. La Regione cambi rotta”

Veneto. La protesta Snami: “Cure territoriali in crisi. La Regione cambi rotta”

Veneto. La protesta Snami: “Cure territoriali in crisi. La Regione cambi rotta”
Per il presidente nazionale del sindacato, Angelo Testa, “il decantato modello sanitario Veneto rischia il declassamento per una serie di criticità che stanno emergendo” e legate alla decisione della Regione di “trascurare il territorio”. “I nuovi posti letto degli Ospedali di Comunità e Hospice sono state solo promesse disattese”, incalza il segretario regionale Salvatore Cauchi. Al via lo sciopero telematico. “E se la parte pubblica cercherà di imperdirlo, sarà protesta nazionale”.

I medici di famiglia veneti hanno avviato iniziative di protesta verso la Regione per richiamare l’attenzione dei cittadini, delle associazioni dei malati, dei sindaci, e delle forze politiche sulle pesanti criticità nelle cure territoriali promesse con il Piano socio sanitario del 2013 ma che si sarebbero arenate negli anni.

“Non si può non riconoscere al Veneto il fatto che negli ultimi anni abbia sviluppato livelli di eccellenza per la qualità degli ospedali e per le alte tecnologie per le malattie acute, ma di aver trascurato le cure territoriali per i pazienti fragili e cronici”, afferma Angelo Testa, presidente nazionale dello Snami.

“Di fatto – continua Salvatore Cauchi, presidente regionale di Snami Veneto e vice segretario nazionale – è stato bloccato ‘il potenziamento e il consolidamento dell’offerta territoriale’ previsto dal PSSR che entro il 2016 avrebbe dovuto sviluppare potenziamento dell’ADI e il rafforzamento organizzativo della medicina di base. A fronte della riduzione di 1.219 posti letto ospedalieri la DGR 2122 del 2013 prevedeva di attivare 1.263 nuovi posti letto negli ospedali di comunità e Hospices. Non risulta ne siano stati attivati in Veneto, in qualche ULSS, addirittura, sono stati ridotti”.

Le organizzazioni venete dei medici di famiglia (Fimmg, Smi, Snami, Intesa sindacale) ribadisce Bruno di Daniel, presidente di Snami Treviso “hanno concordato sulla necessità di dire basta e intervenire prima che sia troppo tardi per invertire la tendenza che affossa il Piano sanitario regionale.  Porremo in essere una serie di iniziative pubbliche e per alcuni giorni bloccheremo la telematica per dare un segnale e non creare troppo disagio ai cittadini, sperando di non dover arrivare nei mesi successivi anche alla chiusura degli studi se non ci sarà una risposta adeguata”.

“Saremo vicini allo Snami Veneto – conclude Angelo Testa – in una campagna di sensibilizzazione rivolta agli amministratori locali, ai pazienti e ai Medici per sostenere la richiesta alla Regione di cambiare rotta. E’ chiaro che se la parte pubblica porrà in essere azioni contro i Colleghi Veneti che sciopereranno ci sarà una mobilitazione generale e l’astensione dal lavoro sarà su tutto il territorio nazionale”.

13 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mainolfi (Min. Salute): “Decreto inviato al Parlamento”

Le nuove tre prime Lauree specialistiche in Infermieristica (in Cure Primarie e Sanità pubblica, in Cure Pediatriche e Neonatali e in Cure Intensive e nell’Emergenza) potrebbero partire già dal prossimo...

Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”
Lauree specialistiche in Infermieristica. Mangiacavalli (Fnopi): “Importante differenziare”

Il riconoscimento delle competenze infermieristiche avanzate attraverso le lauree magistrali specialistiche rappresenta un nuovo, importantissimo passo per la professione, anche in un’ottica di risposte più appropriate ai bisogni di Salute....

Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 
Scadenza triennio ECM: una guida pratica per essere in regola 

La fine del triennio formativo ECM 2023–2025 si avvicina e, come sempre, tra i professionisti della salute aumentano dubbi e richieste di chiarimento su requisiti, obblighi e procedure.  Restare aggiornati non è solo...