Lazio
Tumori: nell’armamentario terapeutico la termoablazione
Lazio
Tumori: nell’armamentario terapeutico la termoablazione
Una tecnica mininvasiva consolidata per combatter i tumori solidi primari, secondari e benigni. È la termo ablazione, procedura che entro il 2024 potrebbe far registrare un incremento del 10%. Serve però maggiore informazione. Il punto con gli esperti del Campus Biomedico di Roma
Marzia Caposio
Ospedale dei Castelli. La Asl smentisce voci carenza organici
Lazio
Ospedale dei Castelli. La Asl smentisce voci carenza organici
“Non mi sono pervenute richieste ufficiali di trasferimento. Posso constatare con soddisfazione che i dieci professionisti del mio staff sono gratificati dal proprio lavoro all'Ospedale dei Castelli e che l'organico si è arricchito di giovani medici fortemente motivati”, spiega in una nota Angelo Serao, Direttore Uoc Chirurgia generale. Sulla stessa linea Carlo Capotondi, Direttore Uoc Radiologia-Interventistica. Secondo la Asl, anzi, “l’ospedale sta diventando sempre più attrattivo per utenti e operatori sanitari”, evidenzia il Dg Narciso Mostarda.
Tumori femminili. All’Asl di Rieti torna l’Ottobre Rosa
Lazio
Tumori femminili. All’Asl di Rieti torna l’Ottobre Rosa
Presentato dalla Asl, in collaborazione con Alcli e Lilt, il programma della campagna di prevenzione che ormai da anni vede medici e operatori impegnati nel mese di ottobre. Il Dg Asl D’Innocenzo: “Vogliamo raggiungere ogni angolo della provincia. Decine gli eventi per sensibilizzare i cittadini”. Nel 2019 screening mammografico +10% rispetto al 2018.
Notte dei Ricercatori. Il 27 settembre l’Iss accoglie i cittadini con 46 mostre e 15 visite guidate
Lazio
Notte dei Ricercatori. Il 27 settembre l’Iss accoglie i cittadini con 46 mostre e 15 visite guidate
I giardini e i laboratori dell’Istituto resteranno aperti per questa festa della scienza dove i bambini potranno andare a caccia di piante e di animali che verranno “intrappolati” da sensori luminosi che gli permetteranno di avvicinarli e conoscerli. Ma sono tantissimi comunque gli argomenti che animano l’edizione di quest’anno: dalla cyber-security alla tutela dei consumatori fino al tema della riduzione della plastica e all’importanza della prevenzione.
Sicurezza sul lavoro. Incontro tra Governo, Regioni e parti sociali
Cronache
Sicurezza sul lavoro. Incontro tra Governo, Regioni e parti sociali
“La sicurezza nei luoghi di lavoro è sicuramente una priorità di governo. Oggi ci confrontiamo con numeri drammatici e inaccettabili. Ogni giorno 3 persone perdono la vita sui luoghi di lavoro. Le Regioni sono pronte a fare responsabilmente la loro parte in un’ottica di forte collaborazione istituzionale”, ha detto l'assessore Amato in rapprsentanza delle Regioni. Speranza: “Il lavoro è vita. Non deve mai trasformarsi in morte”
Tumore del colon-retto. Uno studio de La Sapienza identifica un nuovo bersaglio terapeutico
Lazio
Tumore del colon-retto. Uno studio de La Sapienza identifica un nuovo bersaglio terapeutico
I risultati del lavoro, frutto di una stretta collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia (IIT), sono stati pubblicati sulla rivista Cancer Research. Il gruppo di ricerca ha dimostrato, mediante l’utilizzo di modelli sperimentali in vitro e in vivo, l’esistenza di una via di segnalazione retrograda nei tumori del colon-retto caratterizzati dalla combinazione di specifiche mutazioni genetiche
Notte dei ricercatori al Bambino Gesù: porte aperte ai piccoli esploratori della scienza
Lazio
Notte dei ricercatori al Bambino Gesù: porte aperte ai piccoli esploratori della scienza
Il prossimo 27 settembre, dalle 16 alle 23, appuntamento presso la sede di Roma, San Paolo Fuori le Mura: esperimenti, incontri con i ricercatori, visite guidate nei laboratori aperte a tutti. Ingresso libero e senza prenotazione.
Aggressioni in ospedale. Il Prefetto di Latina dice basta e convoca incontro con la Asl
Lazio
Aggressioni in ospedale. Il Prefetto di Latina dice basta e convoca incontro con la Asl
Tra le proposte c'è lo spostamento del posto di polizia all'interno dell'ospedale Santa Maria Goretti in una sede più funzionale di quella attuale. In fase di realizzazione, da parte della ASL, ulteriori iniziative volte a favorire l’eliminazione o la riduzione delle condizioni di rischio presenti e l’acquisizione di competenze da parte degli operatori nel valutare e gestire gli eventi . Soddisfazione della Cisl Medici Lazio: “Ecco un preciso impegno da parte delle Istituzioni”.
E-Cig. D’Amato (Lazio): “Presto tavolo Regione-Iss”
Lazio
E-Cig. D’Amato (Lazio): “Presto tavolo Regione-Iss”
L’annuncio dell’assessore che nei giorni scorsi aveva inviato al Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Silvio Brusaferro una nota per richiedere se esistano studi, monitoraggi recenti o approfondimenti tecnico scientifici in merito agli effetti sulla salute dell’uomo nell’utilizzo della sigaretta elettronica soprattutto nei confronti delle fasce della popolazione più a rischio.
Lotta alle liste d’attesa. Aris Lazio: “Anche le nostre Istituzioni a supporto della Regione”
Lazio
Lotta alle liste d’attesa. Aris Lazio: “Anche le nostre Istituzioni a supporto della Regione”
“La nostra disponibilità – afferma il presidente delle strutture sanitarie religiose, Michele Bellomo, – non è mai venuta meno. Anche quando ci siamo dovuti confrontare con tagli e blocchi. La speranza è che ci si renda finalmente conto che la nostra attività sul territorio non può e non deve essere considerata un ‘concorrente’ per l’Istituzione pubblica ma parte integrante del sistema”.
Roma. Al San Camillo inaugurata la nuova terapia intensiva neurochirurgia
Lazio
Roma. Al San Camillo inaugurata la nuova terapia intensiva neurochirurgia
I lavori sono costati circa 530 mila euro. Per il Dg D’Alba “questa nuova terapia intensiva rappresenta un’ulteriore tappa dell’articolato percorso intrapreso dall’Ospedale per il miglioramento funzionale”. E l’assessore D’Amato fa sapere che “sul San Camillo abbiamo tanti investimenti e ora dobbiamo accelerare i tempi”.
Fnomceo. Domani nuovo appuntamento con gli Stati Generali della Professione. Al centro “Il Medico e l’Economia”
Lavoro e Professioni
Fnomceo. Domani nuovo appuntamento con gli Stati Generali della Professione. Al centro “Il Medico e l’Economia”
La riduzione delle risorse ha avuto un forte impatto sul Ssn, ma anche ricadute sulla Professione medica, forzando la relazione tra la pratica clinica e gli obiettivi economici. Per il presidente della Fnomceo, Filippo Anelli, “di fronte al prevalere nella nostra società della logica del profitto, la professione medica rappresenta un punto di riferimento quale garante della dignità della persona e del diritto alla salute al di là di ogni logica mercantile”.
Notte Europea dei Ricercatori. Allo Spallanzani porte aperte ai cittadini
Lazio
Notte Europea dei Ricercatori. Allo Spallanzani porte aperte ai cittadini
Il 27 settembre prossimo, dalle 18.00 alle 24.00, laboratori aperti, esperimenti, simulazioni, mostre, conferenze, giochi e molto altro, per presentare a bambini, giovani e adulti il mondo della ricerca dell’INMI. Diciassette percorsi si snoderanno all’interno dei laboratori, tra l’Ospedale centrale e il Padiglione del Vecchio, per fare diventare i cittadini comuni scienziati per un giorno e promuovere il dibattito tra scienza e società
L’Ifo celebra la Giornata per la sicurezza delle cure
Lazio
L’Ifo celebra la Giornata per la sicurezza delle cure
“Promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure fa parte della nostra attività quotidiana”, spiega Branka Vujovic, direttore sanitario Ifo. La campagna ideata dall'Istituto è rivolta ad operatori, pazienti e famigliari. Perché “Siamo tutti protagonisti del migliore percorso di cura”. “Ascoltiamo e coinvolgiamo il paziente, seguiamo con attenzione le terapie mediche, laviamo sempre e spesso le mani” sono alcune delle indicazioni fornite dall'Ifo.
Farmacia di strada. Donate medicine a circa 15mila indigenti per un valore di 88mila euro
Lavoro e Professioni
Farmacia di strada. Donate medicine a circa 15mila indigenti per un valore di 88mila euro
Per un totale di 32 categorie terapeutiche coperte e 17 aziende donatrici. Protagonisti i farmacisti volontari che hanno organizzato e gestito il magazzino. Il bilancio di un anno del progetto di solidarietà realizzato a Roma da Assogenerici, Banco Farmaceutico, Fofi e Imes. Inaugurato il primo punto di dispensazione a Via della Lungara gestito dai volontari del carcere di Regina Coeli - Vo.Re.Co. Onlus.
Payback. D’Amato (Lazio) al Mef: “Emanare decreto di riparto”
Lazio
Payback. D’Amato (Lazio) al Mef: “Emanare decreto di riparto”
L’assessore ricorda che sono ancora bloccate all’Economia le risorse derivanti dall’accordo con le aziende. “Le Regioni attendono da mesi il decreto”.
Case della Salute: 1,8 milioni di prestazioni nel primo semestre, +5,3% rispetto allo scorso anno
Lazio
Case della Salute: 1,8 milioni di prestazioni nel primo semestre, +5,3% rispetto allo scorso anno
Crescono, in particolare, i dati delle strutture nella Asl Roma 2 – Santa Caterina e Tenuta di Torrenova, di Ladispoli-Cerveteri e Ostia nella Asl Roma 3. Nelle province dati in aumento per la Casa della Salute di Ceprano e Pontecorvo, di Sezze, Magliano Sabina e Soriano del Cimino. D’Amato: “Stiamo portando aventi una rivoluzione nella rete dell’assistenza”.
Roma corre per il cuore, il 28 e 29 settembre torna CardioRace
Cronache
Roma corre per il cuore, il 28 e 29 settembre torna CardioRace
Torna la manifestazione per il sostegno a ricerca nella lotta contro morti cardiache improvvise. Convegni e check-up gratuiti al Villaggio in Piazza Gentile da Fabriano, si chiude domenica con gare podistiche tra Lungotevere Flaminio e Ponte Milvio.
Malattie rare. Scoperto nuovo meccanismo alla base dell’invecchiamento precoce
Lazio
Malattie rare. Scoperto nuovo meccanismo alla base dell’invecchiamento precoce
Lo studio, durato oltre 4 anni, è stato condotto dall’Ospedale pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con con l’Istituto Superiore di Sanità. I risultati pubblicati sulla della rivista scientifica American Journal of Human Genetics
Cuore e condizioni meteo. Esiste un legame tra clima e infarto ed è possibile effettuare previsioni con giorni di anticipo
Lazio
Cuore e condizioni meteo. Esiste un legame tra clima e infarto ed è possibile effettuare previsioni con giorni di anticipo
Basse temperature, maggiore umidità e giornate meno piovose in inverno e temperature più elevate in estate aumentano la probabilità di infarto. Lo dice uno studio recentemente pubblicato su International Journal of Cardiology da un gruppo di ricercatori italiani coordinati dal Professor Francesco Versaci, direttore della Cardiologia dell’Ospedale Santa Maria Goretti di Latina, che spiega: “Riuscire a prevedere con anticipo i giorni considerati con ‘bollino rosso’ per infarto offre la possibilità di prevenzione dei pazienti a maggior rischio e ulteriori possibilità organizzative per il sistema dell’emergenza sanitaria”. LO STUDIO
Scuola. D’Amato ricorda: “Niente certificato medico per le assenze”
Lazio
Scuola. D’Amato ricorda: “Niente certificato medico per le assenze”
La legge era stata introdotta lo scorso anno. L’Unico caso in cui è esclusa l’abolizione del certificato scolastico riguarda i casi in cui sia richiesta la certificazione per misure di profilassi previste a livello nazionale e internazionale per esigenze di sanità pubblica.
Ostia. In arrivo 55 per il ‘Grassi’. Regione firma accordo di programma con Ministero
Lazio
Ostia. In arrivo 55 per il ‘Grassi’. Regione firma accordo di programma con Ministero
Il presidente Zingaretti: “E’ il più importante investimento fatto negli ultimi 15 anni sul quadrante del litorale che servirà a migliorare l’assistenza territoriale. Stiamo parlando di un ospedale con un Pronto soccorso che ha un numero di accessi tra i primi dell’intera regione. E’ una promessa che abbiamo mantenuto e ora procederemo con la progettazione e la realizzazione delle opere previste
Giornata per la sicurezza delle cure. Oggi a Rieti un Infopoint per spiegare ai cittadini come ridurre i rischi
Lazio
Giornata per la sicurezza delle cure. Oggi a Rieti un Infopoint per spiegare ai cittadini come ridurre i rischi
Il materiale informativo distribuito ha lo scopo di coinvolgere in maniera attiva i cittadini; il paziente adeguatamente informato può infatti concorrere a ridurre i rischi correlati all’assistenza, adottando alcuni semplici comportamenti, come ad esempio: “quando accedi ad una prestazione sanitaria, non dimenticare la tessera sanitaria e un documento d’identità”. “Comunica con precisione agli operatori sanitari le tue malattie, l’eventuale stato di gravidanza accertato o presunto, le terapie che stai effettuando e le allergie di cui sei a conoscenza”.
“Attivare posti fissi di polizia negli ospedali”. L’appello della Cisl Medici
Lazio
“Attivare posti fissi di polizia negli ospedali”. L’appello della Cisl Medici
Il sindacato “ha ritenuto doveroso lanciare questa allerta sicurezza per le sempre più frequenti aggressioni ai medici ed agli altri operatori sanitari del pronto soccorso e delle strutture perché ritiene urgente e non più rinviabile l’adozione di urgenti provvedimenti volti a prevenire e reprimere le condotte aggressive”.
Export. Il settore farmaceutico traina l’Italia, dal Lazio il 43% del totale nazionale delle esportazioni di farmaci
Lazio
Export. Il settore farmaceutico traina l’Italia, dal Lazio il 43% del totale nazionale delle esportazioni di farmaci
Nei primi sei mesi dell’anno, tra le regioni più dinamiche all’export su base annua l’Istat segnala Lazio (+26,9%), Molise (+24,6%), Toscana (+17,9%), Campania (+10,4%) e Puglia (+10,1%). “Il settore farmaceutico nel Lazio rappresenta il 43% del totale nazionale delle esportazioni, Latina il 24%”, sono i numero diffusi dalla Regione. D’Amato: “Un settore industriale merita tutta la dovuta attenzione sia nella programmazione comunitaria sia per lo snellimento delle procedure sui nuovi farmaci che nelle fasi di sperimentazione”. LA NOTA ISTAT
E-Cig. D’Amato (Lazio) scrive a Speranza e Brusaferro: “Serve un quadro chiaro dei rischi”
Lazio
E-Cig. D’Amato (Lazio) scrive a Speranza e Brusaferro: “Serve un quadro chiaro dei rischi”
Nella nota inoltrata all’Istituto Superiore di Sanità ed al Ministero, l’assessore regionale alla Salute esprime “la totale disponibilità del sistema sanitario regionale del Lazio e sin da subito garantiremo ogni supporto utile alla definizione di un quadro di sicurezza per la salute degli utenti della sigaretta elettronica”.
Oncoematologia. A Roma il 25-26 settembre il primo convegno della Soho Italy. Obiettivo: costruire un ponte tra Usa e Italia
Lazio
Oncoematologia. A Roma il 25-26 settembre il primo convegno della Soho Italy. Obiettivo: costruire un ponte tra Usa e Italia
Per la prima volta in Italia i grandi ricercatori della SOHO, la Società di ematologia oncologica afferente all’MD Anderson di Houston, si confronteranno sulle migliori terapie oggi disponibili per contrastare leucemie, mielomi, linfomi. I presidenti del Convegno, Giovanni Martinelli e Claudio Cerchione: “Il sogno è portare l’esperienza onco-ematologica statunitense in Italia per far sì che in futuro nessun paziente debba più viaggiare per ottenere la migliore cura contro il cancro”. IL PROGRAMMA - VIDEO
Ospedale di Anzio-Nettuno, il Punto nascita resta aperto grazie al rinnovo della convenzione con il Bambin Gesù
Lazio
Ospedale di Anzio-Nettuno, il Punto nascita resta aperto grazie al rinnovo della convenzione con il Bambin Gesù
L’annuncia il Dg Narciso Mostarda, che proprio ieri ha ricevuto la conferma che la convenzione già in atto da alcuni mesi per supplicare alla carenza di specialisti, è stata rinnovata. In merito all’ipotesi di chiusura dell’Uo di Pediatria e Ostetrici, il Dg ha voluto poi sottolineare che "la causa principale era l'impossibilità di arruolare pediatri. Si tratta di una criticità di sistema, che riguarda l'intera rete nazionale dei professionisti”.
Chiusura Ppi. La Asl Latina rassicura: “La loro funzione trova allocazione all’interno delle Case della Salute”
Lazio
Chiusura Ppi. La Asl Latina rassicura: “La loro funzione trova allocazione all’interno delle Case della Salute”
Approvato il Documento Programmatico di Sviluppo dell’Offerta Territoriale. Il rafforzamento avverrà attraverso la rete di Case della Salute, che verrà ad essere costituita dalle strutture dei comuni di Aprilia, Cori, Cisterna, Gaeta, Minturno, Priverno, Sabaudia e Sezze. Nelle Case della Salute saranno rafforzate anche le risorse specialistiche e infermieristiche per la presa in carico dei pazienti cronici già prevista dal Programma + VITA, la cui estensione sull’intero territorio provinciale è prevista per il 2020. IL DOCUMENTO
Fabia Mater di Roma. Regione: “Nessuna chiusura per Ostetricia e Ginecologia”
Lazio
Fabia Mater di Roma. Regione: “Nessuna chiusura per Ostetricia e Ginecologia”
La casa di cura accreditata è inserita nella rete ospedaliera regionale con DCA 257 del 5 luglio 2017. La struttura è accreditata con Decreto del Commissario ad acta e regolarmente contrattualizzata con la Asl Roma 2. E “prosegue nell’attività oggetto di contratto per rispondere al fabbisogno del territorio in un’area della capitale particolarmente popolosa”, fa sapere l’assessore D’Amato.



