Lazio

Epidemiologia e la corretta interpretazione dei dati per le migliori decisioni politiche
Epidemiologia e la corretta interpretazione dei dati per le migliori decisioni politiche
Lazio
Epidemiologia e la corretta interpretazione dei dati per le migliori decisioni politiche
L’opera di Luigi Pirandello può sollecitare qualche riflessione sull’attualità delle politiche sanitarie e dell’assistenza nel nostro Paese? Gli epidemiologi italiani pensano di sì: il relativismo di fronte alle prove non può essere l’approccio giusto. In altre parole, “così è, se vi pare” non è una risposta accettabile. Se un margine di variabilità nei comportamenti clinici o nelle politiche di sanità pubblica può essere accettabile, tutto dovrebbe essere sempre sottoposto a valutazione e a una verifica attenta di qualità e appropriatezza.
M. Davoli e Luca De Fiore
Pronto soccorso. Dal 2020 nel Lazio arrivano i numeri al posto dei colori per il triage
Pronto soccorso. Dal 2020 nel Lazio arrivano i numeri al posto dei colori per il triage
Lazio
Pronto soccorso. Dal 2020 nel Lazio arrivano i numeri al posto dei colori per il triage
È una delle prime regioni ad applicare le nuove linee guida approvate prima della pausa estiva. D’Amato: “Un passaggio che non è un semplice adempimento o spacchettamento del sistema dei codici a colori, ma rappresenta un nuovo processo di codifica nel quale si ridefiniscono i tempi massimi di attesa, la definizione clinica del paziente e i parametri vitali per l’attribuzione finale del codice numerico”. IL MANUALE
Tumori testa-collo. Il Lazio partecipa alla Campagna “Tieni la testa sul collo” con visite gratuite e infopoint a Roma e Latina
Tumori testa-collo. Il Lazio partecipa alla Campagna “Tieni la testa sul collo” con visite gratuite e infopoint a Roma e Latina
Lazio
Tumori testa-collo. Il Lazio partecipa alla Campagna “Tieni la testa sul collo” con visite gratuite e infopoint a Roma e Latina
Promossa dall’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (Aiocc) per sensibilizzare la popolazione sui tumori testa-collo, l’iniziativa si inserisce nell’ambito della più ampia Make Sense Campaign, promossa dalla Società Europea dei Tumori Testa Collo (European Head and Neck Society, EHNS) dal 16 al 20 settembre.
Medicina di precisione. L’esperienza del Polo Oncologico dell’Università La Sapienza
Medicina di precisione. L’esperienza del Polo Oncologico dell’Università La Sapienza
Lazio
Medicina di precisione. L’esperienza del Polo Oncologico dell’Università La Sapienza
Grazie al Molecular Tumor Board, dal dicembre 2018 a oggi, è stata possibile la valutazione della espressione genica su 89 pazienti. È stato così possibile stilare report mutazionali dei 75 campioni valutati che si sono mostrati decisivi per l’individuazione di target molecolari e per la scelta del trattamento in oltre il 40% dei casi
Nello Martini, Paolo Marchetti
Magliano Sabina. Nuova TAC presso la Casa della Salute
Magliano Sabina. Nuova TAC presso la Casa della Salute
Lazio
Magliano Sabina. Nuova TAC presso la Casa della Salute
I lavori di installazione del nuovo macchinario inizieranno l'11 settembre e termineranno il 30 settembre. L’attivazione è prevista il 1 ottobre 2019.  La nuova TAC, è dotata di una tecnologia all’avanguardia e, riferisce la Asl, “permetterà di programmare anche l'introduzione di metodiche innovative, attraverso, ad esempio, la partecipazione a programmi internazionali di screening per la ricerca del cancro del polmone”.
Sanità privata. A Roma presidio sotto il Ministero di Cgil, Cisl e Uil contro mancato rinnovo contratto
Sanità privata. A Roma presidio sotto il Ministero di Cgil, Cisl e Uil contro mancato rinnovo contratto
Lazio
Sanità privata. A Roma presidio sotto il Ministero di Cgil, Cisl e Uil contro mancato rinnovo contratto
“Da 12 anni senza contratto, il ministro Speranza prenda posizione”. Questo lo slogan dei sindacati e dei lavoratori in presidio sotto il ministero della Salute, dove si è appena insediato il nuovo ministro. La mobilitazione anticipa lo sciopero nazionale previsto per il 20 settembre. “Le istituzioni nazionali e regionali, che regolano i rapporti con l’imprenditoria privata, devono mettere in campo ogni azione necessaria allo sblocco delle trattative, facendosi garanti dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori che contribuiscono ogni giorno a portare avanti i servizi pubblici alla salute”, affermano i sindacati.
Cup regionale. Cittadinanzattiva: “Servizio inaccessibile”. E lancia una raccolta di segnalazioni. Ma la Regione replica: “Ripristinato corretto funzionamento”
Cup regionale. Cittadinanzattiva: “Servizio inaccessibile”. E lancia una raccolta di segnalazioni. Ma la Regione replica: “Ripristinato corretto funzionamento”
Lazio
Cup regionale. Cittadinanzattiva: “Servizio inaccessibile”. E lancia una raccolta di segnalazioni. Ma la Regione replica: “Ripristinato corretto funzionamento”
Oltre 250 utenti in attesa e la linea che cade continuamente. È questa la situazione del Cup della Regione Lazio secondo l’associazione. Che chiede alla Regione di rendere il servizio accessibile “in tempi rapidissimi”. L’associazione annuncia quindi di avere messo a punto un modulo online per la raccolta analitica delle segnalazioni da presentare, insieme a quelle raccolte dalle nostre sedi territoriali, alla Regione Lazio, al fine di contribuire al miglioramento del servizio. Ma dalla Regione fanno sapere che il servizio è stato ripristinato.
Ospedale di Velletri. Incontro il Dg incontra il sindaco: “Collaborazione proficua. In corso l’implementazione della struttura”

Ospedale di Velletri. Incontro il Dg incontra il sindaco: “Collaborazione proficua. In corso l’implementazione della struttura”

Lazio
Ospedale di Velletri. Incontro il Dg incontra il sindaco: “Collaborazione proficua. In corso l’implementazione della struttura”

In campo un piano operativo per potenziare alcuni servizi. Entro tre mesi previsto il completamento dell'iter amministrativo per la gara d'acquisto della nuova tac. In corso  una revisione progettuale per la realizzazione della camera calda e l'ampliamento del pronto soccorso, già finanziati. Prevista la riattivazione del servizio di endoscopia digestiva in locali più idonei e con tecnologie più performanti. Il potenziamento dell'ospedale passerà anche per le assunzioni di nuovo personale.
Case della salute. Un modello che cresce: 1,3 milioni di prestazioni nel 2013, +5% rispetto al 2018
Case della salute. Un modello che cresce: 1,3 milioni di prestazioni nel 2013, +5% rispetto al 2018
Lazio
Case della salute. Un modello che cresce: 1,3 milioni di prestazioni nel 2013, +5% rispetto al 2018
I dati presentati oggi dall’assessore alla Salute, Alessio D’Amato, in occasione dell’inaugurazione della nuova Casa della Salute di Trastevere, la ventesima sul territorio regionale. “Sono realtà che stanno diventando sempre più un punto di riferimento, con una vocazione per la presa in carico dei pazienti con malattie croniche”.
Sanità privata. Cgil Cisl Uil: “12 anni senza contratto, una vergogna. Il 6 settembre l’assemblea pubblica sotto al Ministero della Salute, in vista dello sciopero del 20 settembre”
Sanità privata. Cgil Cisl Uil: “12 anni senza contratto, una vergogna. Il 6 settembre l’assemblea pubblica sotto al Ministero della Salute, in vista dello sciopero del 20 settembre”
Lazio
Sanità privata. Cgil Cisl Uil: “12 anni senza contratto, una vergogna. Il 6 settembre l’assemblea pubblica sotto al Ministero della Salute, in vista dello sciopero del 20 settembre”
I sindacati annunciano un settembre di protesta. “Il fatto che ARIS e AIOP restino sorde alle legittime richieste dei lavoratori e delle lavoratrici, negando loro il più basilare dei diritti, è una vergogna che non siamo più disposti a tollerare”. 
Infermiere di parrocchia. Ecco le risposte ai dubbi dell’Opi Milano, Lodi, Brianza e Monza
Infermiere di parrocchia. Ecco le risposte ai dubbi dell’Opi Milano, Lodi, Brianza e Monza
Lazio
Infermiere di parrocchia. Ecco le risposte ai dubbi dell’Opi Milano, Lodi, Brianza e Monza
Gentile Direttore sono lieto che il recente accordo tra l’Ufficio per la Pastorale della Sanità della CEI e la ASL Roma 1 sulla sperimentazione di una collaborazione tra servizio sanitario pubblico e comunità parrocchiali susciti interesse e dibattito. Colgo dunque l’occasione della recente lettera del Presidente dell’Ordine delle professioni infermieristiche di Milano, Lodi, Monza e Brianza per fornire dei chiarimenti rispetto ai quesiti sollevati, oltre che per illustrare il senso e
Angelo Tanese
Latina, paziente in attesa dà in escandescenza. Il Dg Casati: “Servono scelte di sistema condivise”
Latina, paziente in attesa dà in escandescenza. Il Dg Casati: “Servono scelte di sistema condivise”
Lazio
Latina, paziente in attesa dà in escandescenza. Il Dg Casati: “Servono scelte di sistema condivise”
Era in attesa per una visita nel reparto di Cardiologia. A fermarlo la polizia intervenuta sul posto. Il Dg Casati: “Molto spesso gesti di questa natura sono dovuti a situazioni di squilibrio mentale o ad alterazioni dovute all’uso di sostanze stupefacenti o di alcol. Situazioni prevedibili ed eventualmente arginabili con un’apposita formazione del personale. Ma la causa scatenante altre volte può essere la lunga attesa. Occorre organizzare al meglio ciò che abbiamo a disposizione e trovare soluzioni di sistema condivise”.
Liste di attesa. Omceo Roma monitorerà nuovo sistema a tutela di medici e pazienti
Liste di attesa. Omceo Roma monitorerà nuovo sistema a tutela di medici e pazienti
Lazio
Liste di attesa. Omceo Roma monitorerà nuovo sistema a tutela di medici e pazienti
L’Ordine dei Medici di Roma proprio per evitare che ci siano intralci appena le aziende sanitarie pubblicheranno il piano previsto dalla normativa regionale, e cioè nelle settimane dopo il 15 settembre, effettuerà un monitoraggio sul suo funzionamento, anche raccogliendo segnalazioni su eventuali disservizi peraltro naturali in una fase di avviamento
Sma. Al via screening neonatale nei punti nascita del Lazio. La prima Regione in Italia 
Sma. Al via screening neonatale nei punti nascita del Lazio. La prima Regione in Italia 
Lazio
Sma. Al via screening neonatale nei punti nascita del Lazio. La prima Regione in Italia 
Partirà a settembre il progetto pilota coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e realizzato in collaborazione con i centri dello screening neonatale regionali. La partecipazione allo screening è su base volontaria e previo consenso dei genitori. D’Amato: “Un grande risultato raggiunto con l’aiuto di tutti, il mondo dell’associazionismo e i centri nascita”
 
A Roma scritte razziste su auto di un medico di origine camerunense. Netta condanna di Fnomceo e Amsi
A Roma scritte razziste su auto di un medico di origine camerunense. Netta condanna di Fnomceo e Amsi
Lavoro e Professioni
A Roma scritte razziste su auto di un medico di origine camerunense. Netta condanna di Fnomceo e Amsi
Un anno e mezzo fa una paziente si era rifiutata di farsi visitare da lui perché è “un negro” ed ora Andi Nganso, medico originario del Camerun, operante presso la Croce Rossa, torna ad essere vittima di razzismo. Pochi giorni fa ha trovato la sua auto imbrattata dalla scritta “Negro me..a”. Il suo sfogo su Facebook: “Sono stufo dei vostri sguardi, delle signore che si stringono alla borsetta alla fermata dell’autobus”. Intorno a lui si stringono il presidente Cri Francesco Rocca, la Fnomceo, e l'associazione dei medici di origine straniera Amsi.
Lorenzo Proia
Al Policlinico Tor Vergata record di trapianti di rene da donatore vivente. D’Amato: “La rete trapiantologica laziale è un vanto del Ssn”
Al Policlinico Tor Vergata record di trapianti di rene da donatore vivente. D’Amato: “La rete trapiantologica laziale è un vanto del Ssn”
Lazio
Al Policlinico Tor Vergata record di trapianti di rene da donatore vivente. D’Amato: “La rete trapiantologica laziale è un vanto del Ssn”
A luglio tre coppie donatore/ricevente operate con successo in tre giornate  consecutive. “Il Policlinico Tor Vergata rappresenta un punto di riferimento molto importante e i risultati raggiunti lo testimoniano”, commenta l'assessore. La tecnica chirurgica accurata e le moderne tecnologie hanno permesso di evitare il ricorso ad emotrasfusioni, consentendo così all'equipe di operare anche una coppia di Testimoni di Geova che per motivi religiosi rifiutano le trasfusioni di sangue.
Sindrome iperchilomicronemica. Studio de La Sapienza dimostra l’efficacia di un farmaco
Sindrome iperchilomicronemica. Studio de La Sapienza dimostra l’efficacia di un farmaco
Lazio
Sindrome iperchilomicronemica. Studio de La Sapienza dimostra l’efficacia di un farmaco
Fino ad oggi, la sindrome iperchilomicronemica era da considerarsi una malattia orfana. Ma lo studio, durato circa un anno, ha dimostrato che i pazienti sottoposti a volanesorsen hanno visto ridursi la trigliceridemia del 77% dopo soli 3 tre mesi. Riduzione che si è mantenuta fino alla fine della ricerca. Inoltre, nella maggior parte dei pazienti, i valori di trigliceridemia sono scesi al di sotto del livello di rischio di pancreatite.
Tagli alla sanità privata. Aiop Lazio diffonde volantini-denuncia: “I cittadini devono sapere”
Tagli alla sanità privata. Aiop Lazio diffonde volantini-denuncia: “I cittadini devono sapere”
Lazio
Tagli alla sanità privata. Aiop Lazio diffonde volantini-denuncia: “I cittadini devono sapere”
“I cittadini che fruiscono dei nostri servizi sulle conseguenze del “taglio” di una ulteriore quota economica del 6% destinata alle prestazioni specialistiche ambulatoriali, diagnostica di alta specialità compresa”, afferma la presidente Jessica Faroni motivando l’iniziativa. “Ci devono essere altri sistemi per pareggiare i conti, noi come associazione siamo disponibili al dialogo, siamo pronti a discuterne. Ma se la controparte non si siede ad un tavolo…”. IL VOLANTINO
Agressioni ai medici. D’Amato scrive al prefetto: “Intensificare i controlli”
Agressioni ai medici. D’Amato scrive al prefetto: “Intensificare i controlli”
Lazio
Agressioni ai medici. D’Amato scrive al prefetto: “Intensificare i controlli”
“Non stiamo parlando di una problematica sanitaria, ma è un tema di tutela e rispetto dell’ordine pubblico”, spiega l’assessore, che al prefetto ha chiesto “collaborazione affinché sia ripristinato un clima sereno, che permetta agli operatori di lavorare in piena sicurezza”.
Asl di Rieti e Coldiretti Lazio insieme per la prevenzione: effettuati 120 screening gratuiti
Asl di Rieti e Coldiretti Lazio insieme per la prevenzione: effettuati 120 screening gratuiti
Lazio
Asl di Rieti e Coldiretti Lazio insieme per la prevenzione: effettuati 120 screening gratuiti
Organizzata sull’altopiano di Rascino con la Comunità Montana ‘Salto – Cicolano’ e la Coldiretti Lazio per una giornata di sensibilizzazione e prevenzione. Oltre centoventi gli screening eseguiti e centinaia le persone raggiunte per consulti specialistici e informazioni
Roma. ‘Troppa attesa al Ps”, aggrediti due medici all’Umberto I. Omceo: “Basta promesse su sicurezza, servono fatti”
Roma. ‘Troppa attesa al Ps”, aggrediti due medici all’Umberto I. Omceo: “Basta promesse su sicurezza, servono fatti”
Lazio
Roma. ‘Troppa attesa al Ps”, aggrediti due medici all’Umberto I. Omceo: “Basta promesse su sicurezza, servono fatti”
I due responsabili, un 36enne romano e una 23enne di Genzano, entrambi senza fissa dimora e con precedenti, sono stati denunciati per lesioni personali, interruzione di pubblico servizio e violenza a incaricato di pubblico servizio. A causa dei colpi subiti uno dei dottori è stato medicato alla spalla con 10 giorni di prognosi. La rabbia dell’Ordine: “Pronto soccorso sono ormai terra di nessuno”.
Al Regina Elena di Roma il primo intervento in Italia di rimozione di metastasi ai linfonodi retrofaringei con il robot
Al Regina Elena di Roma il primo intervento in Italia di rimozione di metastasi ai linfonodi retrofaringei con il robot
Lazio
Al Regina Elena di Roma il primo intervento in Italia di rimozione di metastasi ai linfonodi retrofaringei con il robot
La Chirurgia cervico facciale dell’Istituto, diretta da Raul Pellini, ha messo a punto una nuova tecnica di asportazione di linfonodi retrofaringei grazie all’utilizzo del robot da Vinci con un accesso dal cavo orale. La descrizione dell’innovativo intervento pubblicata sulla rivista americana “Head and Neck”. Ripa di Meana: “La forte vocazione all’innovazione conferma IFO come realtà pubblica di eccellenza”.
San Camillo di Roma. Trapianto di fegato dopo metastasi da tumore al seno. Primo caso in Italia
San Camillo di Roma. Trapianto di fegato dopo metastasi da tumore al seno. Primo caso in Italia
Lazio
San Camillo di Roma. Trapianto di fegato dopo metastasi da tumore al seno. Primo caso in Italia
L’intervento su una dona di 52 anni affetta da insufficienza epatica terminale causata da trattamenti curativi di metastasi epatiche da pregresso carcinoma mammario. L’intervento rappresenta la prima esperienza in Italia di trapianto di fegato per questo tipo di patologia, ovvero su pazienti con metastasi causate da carcinoma mammario, che non possono essere trattate chirurgicamente. 
Lazio. Zingaretti in Consiglio su uscita dal commissariamento. Ma l’opposizione critica: “Ennesimo annuncio…”
Lazio. Zingaretti in Consiglio su uscita dal commissariamento. Ma l’opposizione critica: “Ennesimo annuncio…”
Lazio
Lazio. Zingaretti in Consiglio su uscita dal commissariamento. Ma l’opposizione critica: “Ennesimo annuncio…”
Zingaretti in Aula per riferire gli esiti del tavolo di verifica di martedì. “Ho chiesto al premier Conte di attivare le procedure per portare in CdM la delibera di completamento del mandato e quindi la cessazione della gestione commissariale”. Ma dall’Opposizione ricordano che di uscita dal piano di rientro si parlava già un anno fa. “Ora sarà vero?”, si chiedono i consiglieri. Nella seduta approvati sei Odg sulla sanità.
Ospedale dei Castelli. Accreditati altri 52 posti letto
Ospedale dei Castelli. Accreditati altri 52 posti letto
Lazio
Ospedale dei Castelli. Accreditati altri 52 posti letto
Sono 48 posti letto ordinari e 4 in day surgery. Con questo ampliamento il nuovo ospedale dei Castelli a sei mesi dalla sua apertura raggiunge un totale di circa 200 poti letto. D’Amato: “Il sistema sanitario del Lazio con l’uscita dal Commissariamento torna ad investire sui territori”.
Asl Roma 1, firmati i contratti di stabilizzazione di 44 professionisti
Asl Roma 1, firmati i contratti di stabilizzazione di 44 professionisti
Lazio
Asl Roma 1, firmati i contratti di stabilizzazione di 44 professionisti
Altri operatori “precari” della sanità sono stati assunti a tempo indeterminato. Il Dg Angelo Tanese: “44 persone che con dedizione prestano servizio da anni nella ASL Roma 1 entrano finalmente oggi a tempo indeterminato nel Sistema Sanitario”. Nella ASL Roma 1 entro il 2020 previste circa 250 stabilizzazioni.
Probiotico nei dolori addominali ricorrenti del bambino. Tesi di laurea su uno studio della Pediatria di Tivoli pubblicata su “Journal of clinical gastroenterology”
Probiotico nei dolori addominali ricorrenti del bambino. Tesi di laurea su uno studio della Pediatria di Tivoli pubblicata su “Journal of clinical gastroenterology”
Lazio
Probiotico nei dolori addominali ricorrenti del bambino. Tesi di laurea su uno studio della Pediatria di Tivoli pubblicata su “Journal of clinical gastroenterology”
Discussa lo scorso 25 luglio dalla neo Dott. ssa Giulia Franceschini, la tesi conferma con dati oggettivi l’utilizzo di un probiotico nei dolori addominali ricorrenti del bambino. La Asl Roma 5 si complimenta con Franceschini e il Reparto: “È questo un bel esempio di collaborazione ospedale territorio”.
Nasce l’infermiere di parrocchia per rafforzamento del sistema di protezione socio-sanitaria
Nasce l’infermiere di parrocchia per rafforzamento del sistema di protezione socio-sanitaria
Lavoro e Professioni
Nasce l’infermiere di parrocchia per rafforzamento del sistema di protezione socio-sanitaria
Grazie all'accordo siglato tra Cei e Asl Roma 1, ma il progetto verrà sperimentato anche nei territori delle diocesi di Alba in Piemonte e Tricarico in Basilicata. L’iniziativa intende sperimentare la presenza di un infermiere di comunità inviato dall’Asl nelle parrocchie. L’obiettivo è quello di prendere in carico quanti rimangono esclusi dalla sanità pubblica per ragioni di emarginazione e/o disagio.

 
Asl Viterbo. Istituito il tavolo paritetico per la salute delle persone detenute. Il primo in Italia
Asl Viterbo. Istituito il tavolo paritetico per la salute delle persone detenute. Il primo in Italia
Lazio
Asl Viterbo. Istituito il tavolo paritetico per la salute delle persone detenute. Il primo in Italia
Obiettivo: individuare e concordare risposte efficaci alle problematiche legate ai bisogni sociosanitari dei detenuti. Ne fanno parte tutte le istituzioni del territorio che operano in ambito carcerario.Il coordinamento è stato affidato alla Asl di Viterbo e alla Direzione della Casa circondariale Mammagialla
Lazio. Mef certifica conti e Lea positivi per il 2018. Zingaretti: “Non ci sono più i motivi per il commissariamento”
Lazio. Mef certifica conti e Lea positivi per il 2018. Zingaretti: “Non ci sono più i motivi per il commissariamento”
Lazio
Lazio. Mef certifica conti e Lea positivi per il 2018. Zingaretti: “Non ci sono più i motivi per il commissariamento”
Il tavolo ha certificato per il 2018 un saldo positivo di 6 milioni di euro e una griglia Lea a 180 punti. Il governatore pressa per l’uscita dal commissariamenro: “Ora scriverò al premier per informarlo che il mandato che mi era stato assegnato è stato portato a compimento”