Lazio
Assegnato il Bollino Azzurro agli Ifo
Cronache
Assegnato il Bollino Azzurro agli Ifo
Il Bollino Azzurro viene assegnato considerando la presenza di percorsi diagnostico-terapeutici multidisciplinari per le problematiche uro-andrologiche, di servizi clinico-assistenziali dedicati al tumore della prostata e alle complicanze funzionali post-chirurgiche e ulteriori servizi volti a garantire un’adeguata accoglienza e assistenza dei pazienti.
Allo Spallanzani un nuovo Polo dei laboratori. Sarà intitolato a Rita Levi Montalcini
Lazio
Allo Spallanzani un nuovo Polo dei laboratori. Sarà intitolato a Rita Levi Montalcini
Protocollo d’intesa con l’Ordine degli architetti e degli ingegneri di Roma per la costruzione di un nuovo edificio. Matranga: “Dotarsi di nuove strutture è fondamentale per potenziare le attività di ricerca e di diagnosi e la creazione di un Polo dei laboratori che riunisca tutte le attività in un’unica area consentirà ai nostri professionisti di operare in modo più funzionale ed efficiente”. Il Dipartimento dei Laboratori oggi è frammentato su due Padiglioni.
Odontoiatria. Accordo Asl RM1-UCBM per formazione e cure nelle strutture pubbliche
Lazio
Odontoiatria. Accordo Asl RM1-UCBM per formazione e cure nelle strutture pubbliche
Quintavalle (Asl Roma 1): “Opportunità per creare un esempio di ecosistema virtuoso e una forte connessione tra pubblico e privato con l’obiettivo di migliorare la formazione, promuovere lo scambio di esperienze e l’innovazione”. Rossi (Campus Bio-Medico): “Un passo concreto per far affluire al cuore delle strutture pubbliche le energie vitali provenienti dalla formazione più avanzata e tecnologica che possiamo mettere a disposizione dei nostri studenti”.
Il San Camillo innova l’alimentazione dei pazienti disfagici: una macchina che coniuga sicurezza e gusto
Lazio
Il San Camillo innova l’alimentazione dei pazienti disfagici: una macchina che coniuga sicurezza e gusto
Grazie infatti all’introduzione del macchinario - il primo del suo genere in un ospedale pubblico del Centro-Sud - all’Azienda Sanitaria San Camillo Forlanini ora è possibile offrire piatti sicuri, gustosi e personalizzati per chi soffre di disfagia. Un passo significativo nell’ottica di garantire un’assistenza personalizzata e qualitativamente elevata ai pazienti più fragili.
Hiv. Spallanzani avvia il programma di accesso pilota alla Prep iniettabile
Lazio
Hiv. Spallanzani avvia il programma di accesso pilota alla Prep iniettabile
La profilassi tramite iniezione, da effettuare ogni due mesi, di cabotegravir, un nuovo inibitore delle integrasi di HIV, garantisce alti livelli protettivi contro il virus e offre maggiore comodità e rispetto dell’aderenza rispetto alla formulazione orale. Antinori: “Nuove prospettive nella prevenzione dell’HIV”.
Tumori. Al Campus Bio-Medico servizio gratuito di Estetica Oncologica
Lazio
Tumori. Al Campus Bio-Medico servizio gratuito di Estetica Oncologica
I trattamenti specialistici mirano a contrastare gli effetti collaterali delle terapie oncologiche e a migliorare la qualità di vita dei pazienti. Tosti: “Non ci limitiamo a curare la malattia, ma ci prendiamo cura del paziente in ogni aspetto della sua vita”. Il servizio è svolto in collaborazione con l’Associazione Professionale di Estetica Oncologica (APEO).
Ospedale San Filippo Neri, dopo sette anni riparte l’attività chirurgica oculistica
Lazio
Ospedale San Filippo Neri, dopo sette anni riparte l’attività chirurgica oculistica
Stamani il primo intervento di cataratta, nel pomeriggio iniezioni intratravitreali. Il Dg Quintavalle: “Il mio ringraziamento generale va a tutta la squadra della ASL con la quale a breve riapriremo anche l’ingresso principale dell’Ospedale Oftalmico, restituendo alla Città un presidio monospecialistico che è una delle eccellenze della nostra Regione”.
Monterotondo, “Malati di Alzheimer senza assistenza”. La denuncia di Mattia (Pd)
Lazio
Monterotondo, “Malati di Alzheimer senza assistenza”. La denuncia di Mattia (Pd)
Il Progetto ADA (Assistenza Domiciliare Alzheimer), erogato dalla Cooperativa OSA, che garantisce assistenza domiciliare a circa 200 persone da parte di circa 110 Operatori Socio Sanitari (OSS) e Terapisti Occupazionali (TO) appositamente formati. “La ASL Roma 5 sconta già una forte carenza dei servizi territoriali per le demenze”, spiega Mattia che ha presentato una interrogazione alla Giunta per chiarimenti sulla sospensione del servizio.
Aggressioni in sanità. Magi (Omceo Roma): “Misure non sufficienti, eliminare disfunzioni del Ssn”
Lavoro e Professioni
Aggressioni in sanità. Magi (Omceo Roma): “Misure non sufficienti, eliminare disfunzioni del Ssn”
Per il presidente dell’Ordine dei medici della Capitale, vanno risolte le criticità che le persone incontrano quando chiedono aiuto per la loro salute e che possono far scattare la rabbia, come le liste d'attesa o la burocrazia. E poi “creare un importante sistema di comunicazione, far funzionare i servizi e poter contare su un numero di personale sanitario adeguato alle necessità: se non facciamo questo assisteremo sempre di più ad atti di violenza”.
Verso un vaccino contro il tumore dell’endometrio
Lazio
Verso un vaccino contro il tumore dell’endometrio
Individuati dai ricercatori dell’Università Cattolica del Sacro Cuore/Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, dei neo-antigeni tumorali, caratteristici del cancro dell’endometrio, che possono diventare bersaglio di un vaccino terapeutico. Lo studio pubblicato su Precision Oncology del gruppo Nature, apre la strada all’impiego di un vaccino terapeutico contro il tumore dell’endometrio
Lazio. Ecco i nuovi Dg di Asl Rm1, Asl Rm2, Asl Rm5, Asl Latina e San Giovanni
Lazio
Lazio. Ecco i nuovi Dg di Asl Rm1, Asl Rm2, Asl Rm5, Asl Latina e San Giovanni
Via libera dalla Commissione Sanità, ora manca solo la firma del presidente Rocca. Si tratta di Giuseppe Quintavalle (Asl Rm1), Francesco Amato (Asl Rm2), Silvia Cavalli (Asl Rm5), Sabrina Cenciarelli (Asl Latina) e Maria Paola Corradi (San Giovanni Addolorata). Intanto il commissario straordinario della Asl Roma 6, Francesco Marchitelli, ha lasciato Roma per assumere l'incarico di Dg dell'Asl di Alessandria.
Manovra. Magi (Omceo Roma): “Nessuna risorsa su sanità territoriale”
Lazio
Manovra. Magi (Omceo Roma): “Nessuna risorsa su sanità territoriale”
Per il presidente dell’Ordine dei medici di Roma “è necessario trovare le risorse, poiché stiamo perdendo sempre più personale sanitario” e “dobbiamo evitare che manchino i medici e gli infermieri nei Pronto soccorso, nei reparti ospedalieri, nelle Case e negli ospedali di comunità”, anche perché altrimenti “non avremo fatto altro che creare strutture che non potranno funzionare”.
Pma. Nel Lazio dal 1 gennaio accedesso alle prestazioni a carico del Servizio sanitario regionale
Lazio
Pma. Nel Lazio dal 1 gennaio accedesso alle prestazioni a carico del Servizio sanitario regionale
L’istituzione della Rete della Procreazione medicalmente assistita è stata possibile attraverso una pianificazione capillare e organica del Servizio sanitario regionale sin dall’insediamento del governo Rocca, partendo dalla messa a terra graduale della Rete ospedaliera 2024-2026 e dalle 14mila assunzioni, l’investimento più importante degli ultimi 20 anni, pari a 661,5 milioni di euro, per il reclutamento del personale
Lazio. Rocca: “Oltre 200 milioni di spesa farmaceutica per prescrizioni inutili”. Per la Fimmg una “fake news”
Lazio
Lazio. Rocca: “Oltre 200 milioni di spesa farmaceutica per prescrizioni inutili”. Per la Fimmg una “fake news”
Il sindacato interviene sulle dichiarazioni rilasciate in una intervista al Corsera dal presidente, che attribuendo la distorsione al fenomeno della medicina difensiva ha detto di aspettarsi “lo stesso volume di sprechi nella specialistica ambulatoriale”. Per la Fimmg Lazio si è di fronte a “inspiegabile pregiudizio e/o cattiva informazione”. Per il sindacato “se quella di Rocca è una provocazione non ci sembra corretta, se è un’accusa non ci sembra documentata”.
Asl Roma 3. Al Grassi apre l’Ambulatorio Specialistico di Gastroenterologia Pediatrica
Lazio
Asl Roma 3. Al Grassi apre l’Ambulatorio Specialistico di Gastroenterologia Pediatrica
Sarà operativo dal 15 gennaio, con accesso su prenotazione e dietro richiesta del medico curante. “Le problematiche riguardanti l’apparato gastroenterico e in generale le malattie a carico dell'apparato digerente sono in deciso aumento negli ultimi anni, un paziente su quattro ha meno di 18 anni”, spiega Luisa Pieragostini, direttore dell’UOC Pediatria.
Roma. All’Aou Sant’Andrea inaugurata la nuova Tac Spettrale
Lazio
Roma. All’Aou Sant’Andrea inaugurata la nuova Tac Spettrale
Precisione, accuratezza e versatilità: un investimento strategico per il Pronto Soccorso in vista del Giubileo. Rocca: “Investire sulla tecnologia e la digitalizzazione in una struttura sanitaria e universitaria pubblica come il S. Andrea significa avere a cuore non soltanto la salute dei pazienti, ma la qualità dell’offerta e della formazione”. Donetti: “La TAC spettrale è un elemento chiave nel contesto dinamico e critico del Pronto Soccorso”.
Roma. Rilasciavano falsi certificati medici in cambio di soldi. In 5 agli arresti domiciliari
Cronache
Roma. Rilasciavano falsi certificati medici in cambio di soldi. In 5 agli arresti domiciliari
Si tratta di quattro medici e un titolare di un centro servizi di Albano Laziale. Secondo l’ipotesi d’accusa sono state acclarate numerose illecite condotte – previo pagamento in contanti di circa 150/200 euro a certificato – in favore degli utenti, che ad essi si affidavano per la gestione delle proprie domande per il riconoscimento di invalidità ed ottenere l’indennità di accompagno e/o l’assegno ordinario di invalidità, entrambe riconosciute ed erogate dall’INPS, in assenza delle prescritte visite mediche e delle effettive patologie.
Antibiotico-resistenza nel Lazio: le sfide e le opportunità di miglioramento
Lazio
Antibiotico-resistenza nel Lazio: le sfide e le opportunità di miglioramento
Meledandri (Asl RM 1): “Tra le priorità d’azione da implementare i team multidisciplinari, la formazione dei professionisti, l’educazione per i cittadine e l’informatizzazione”
CdRR
Bambino Gesù e Istituto nazionale di fisica nucleare insieme per la ricerca e lo sviluppo di radiofarmaci oncologici
Lazio
Bambino Gesù e Istituto nazionale di fisica nucleare insieme per la ricerca e lo sviluppo di radiofarmaci oncologici
Firmato oggi presso il Ministero dell’Università e della Ricerca l’accordo di collaborazione della durata di 5 anni. Tra gli obiettivi, sviluppare radiofarmaci PET di nuova generazione, capaci di offrire una precisione diagnostica superiore e il perfezionamento delle terapie radiometaboliche, con particolare attenzione ai tumori della tiroide e ai neuroblastomi, e la personalizzazione della radioterapi
Tumore al polmone. Al San Camillo-Forlanini parte il programma di diagnosi precoce
Lazio
Tumore al polmone. Al San Camillo-Forlanini parte il programma di diagnosi precoce
Il tumore al polmone è un killer silenzioso: ogni anno, in Italia, colpisce circa 44.000 persone, causando quasi 36.000 decessi. Questo allarmante dato è legato soprattutto alla diagnosi tardiva: solo 1 paziente su 4 è operabile al momento della diagnosi. Presentato in Senato un progetto integrato per i fumatori a rischio, con tecnologia avanzata e intelligenza artificiale.
Hiv. Spallanzani–Sacco al lavoro sulla PrEP iniettiva e i farmaci Long-Acting
Lazio
Hiv. Spallanzani–Sacco al lavoro sulla PrEP iniettiva e i farmaci Long-Acting
Il programma pilota dello Spallanzani e del Sacco per l’accesso controllato alla PrEP iniettiva è partito a dicembre con l’obiettivo di includere 800 persone escluse dalla PrEP orale per difficoltà di accesso, intolleranza, bassa aderenza o interruzione dei farmaci. Oggi un convegno per analizzare, sia dal punto di vista terapeutico che della prevenzione, le potenzialità dei farmaci a lunga durata d’azione, cosiddetti Long-Acting.
Contratti medici. Rocca: “Spostare contrattazione da Aran a ministero”. Omceo Roma concorda
Lazio
Contratti medici. Rocca: “Spostare contrattazione da Aran a ministero”. Omceo Roma concorda
Secondo il governatore del Lazio questo consentirebbe di “garantire stipendi migliori”. Concorda Magi: “Quella medica non è una professione uguale alle altre. Occorre giudicare la professione medica in maniera diversa” per “creare un contratto che permetta di superare il problema delle fughe dei medici”. Dal presidente dell’Omceo Roma anche la proposta di “buoni del Tesoro o buoni dello Stato che possano essere finalizzati al personale sanitario”.
Giubileo. Da 9 dicembre attivo su Roma il 116117 per cure non urgenti: evase ad oggi 7mila chiamate
Governo e Parlamento
Giubileo. Da 9 dicembre attivo su Roma il 116117 per cure non urgenti: evase ad oggi 7mila chiamate
Così il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani in risposta ad un’interrogazione presentata durante il Question time alla Camera di Italia Viva. “Un apposito gruppo di lavoro di livello regionale dedicato al nuovo numero monitorerà continuamente la situazione sanitaria, garantendo un efficiente collegamento con la struttura commissariale per il Giubileo”.
Aggressione Ps San Filippo Neri di Roma. Anaao: “I deterrenti non bastano. La questione va affrontata in modo strutturale”
Lavoro e Professioni
Aggressione Ps San Filippo Neri di Roma. Anaao: “I deterrenti non bastano. La questione va affrontata in modo strutturale”
“Chiediamo all’Azienda di costituirsi parte civile a tutela della dignità e dell’integrità dell’operatore dell’Azienda stessa e del Ssn,. Si agisca ora per evitare quella fuga che diventa oggi l’unica via d’uscita ad una situazione davvero insostenibile” dichiarano il segretario nazionale e regionale del sindacato
Roma, al Sant’Andrea inaugurati i nuovi laboratori diagnostici
Lazio
Roma, al Sant’Andrea inaugurati i nuovi laboratori diagnostici
Aggiornamento dei macchinari, più avanzati e tecnologicamente all’avanguardia. Avviato anche il processo di digitalizzazione della sezione di Microbiologia. Rocca: “Supportiamo l’innovazione tecnologica, che porta benefici tangibili in termini di precisione diagnostica e capacità di ottimizzare i percorsi terapeutici e migliorare la gestione delle risorse sanitarie". Donetti: “Puntiamo a garantire una medicina personalizzata e di qualità”.
Lazio. Firmati accordi tra Regione e sindacati su precari e indennità accessoria di Pronto soccorso. Cgil Cisl Uil: “Proroga dei contratti fino al 30 giugno 2025 e impegno a stabilizzazione”
Lazio
Lazio. Firmati accordi tra Regione e sindacati su precari e indennità accessoria di Pronto soccorso. Cgil Cisl Uil: “Proroga dei contratti fino al 30 giugno 2025 e impegno a stabilizzazione”
Entro il 31 gennaio prossimo nelle aziende la contrattazione per liquidare l’indennità di Ps. ”Vigileremo sul rispetto dell’intesa e sulle assunzioni promesse”, affermano Giancarlo Cenciarelli, Giancarlo Cosentino e Sandro Bernardini, vertici regionali di Fp Cgil Roma Lazio, Cisl Fp Lazio e Uil Fpl Roma e Lazio
Presunzione di innocenza. Omceo Roma: “No alla condanna mediatica dei professionisti sanitari”
Lazio
Presunzione di innocenza. Omceo Roma: “No alla condanna mediatica dei professionisti sanitari”
L’Omceo rilancia l’appello contro le sentenze precipitose del “tribunale del web” e si dice pronto a intervire anche presso gli altri Ordini e il Garante della Privacy contro questo comportamento che “non solo è ingiusto, ma mina seriamente il principio della presunzione di innocenza”. Oltre a rischiare di “aggravare il dolore delle famiglie” e “creare un ambiente di lavoro teso per i medici, che potrebbe deteriorare la qualità e la serenità dell'assistenza”.
Trapianti. Il polo S. Camillo-Forlanini-Inmi Spallanzani celebra i 100 trapianti di fegato da inizio 2024
Lazio
Trapianti. Il polo S. Camillo-Forlanini-Inmi Spallanzani celebra i 100 trapianti di fegato da inizio 2024
Traguardo storico. Fino al 2020 la media di trapianti di fegato realizzata dall’equipe di Giuseppe Maria Ettorre era di 35 all’anno; arrivati a 61 nel 2021 e a 80 nel 2023, fino a giungere al doppio zero di quest’anno. Rocca: “Grazie a chi ha reso possibile questo risultato”. Ettore: “Il POIT con questi numeri porta Roma e il Lazio in una rete di aiuto e di risposta ai tanti pazienti con problemi di insufficienza epatica e con tumori inoperabili”.
Roma, inaugurato il nuovo PS del San Filippo Neri
Lazio
Roma, inaugurato il nuovo PS del San Filippo Neri
L’intervento da 4,5 milioni di euro. Rocca: “C’è stato un tempo in cui si parlava apertamente di una possibile chiusura del San Filippo Neri. Noi abbiamo voluto rilanciare una delle strutture sanitarie più importanti della Capitale”. Quintavalle: “Il San Filippo Neri è un ospedale di territorio che punta alla tecnologia, con questi nuovi spazi garantirà anche nell’emergenza urgenza una presa in carico e una accoglienza ancora più elevata”.
‘Per un pugno di passi’. Al via Gruppo di Cammino per i dipendenti della Asl Roma 3
Lazio
‘Per un pugno di passi’. Al via Gruppo di Cammino per i dipendenti della Asl Roma 3
Primo appuntamento domani, a Villa Pamphili. Le attività si svolgeranno anche a Ostia e Maccarese. La Dg Milito: “Il Gruppo di Cammino coinvolgerà il personale medico e quello amministrativo della nostra azienda con il principale obiettivo di migliorare il benessere psicofisico del lavoratore e favorire occasioni di socialità. Ci auguriamo che l’esperimento abbia successo e di poterlo replicare nel tempo”.


