Lazio
DPC. Assofarm Lazio contro la Regione: “Unilaterale e inaccettabile riduzione dei compensi”
Lazio
DPC. Assofarm Lazio contro la Regione: “Unilaterale e inaccettabile riduzione dei compensi”
“Uno vero schiaffo al servizio farmaceutico territoriale”. Così Assofarm Lazio definisce l‘art. 6 della legge regionale 9/2024. Il nuovo aggio, spiega, “non consente di remunerare nemmeno il mero costo del personale farmacista adibito alla gestione del servizio, senza contare i costi di struttura”. Una penalizzazione che mette a rischio “il già precario equilibrio in cui versano molte farmacie comunali” a fronte di un servizio che “agevola fortemente gli utenti”.
Elena Beccalli è il nuovo Rettore dell’Università Cattolica. È la prima donna a ricoprire questo incarico nella storia dell’Ateneo
Cronache
Elena Beccalli è il nuovo Rettore dell’Università Cattolica. È la prima donna a ricoprire questo incarico nella storia dell’Ateneo
Professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari nella Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative è research associate del Centre for Analysis of risk and regulation della London School of Economics. Entrerà in carica il 1° luglio e guiderà l’Ateneo per il quadriennio 2024-2028
L’Ordine dei Medici di Roma al fianco dei neoabilitati. Arriva il vademecum assicurativo
Lavoro e Professioni
L’Ordine dei Medici di Roma al fianco dei neoabilitati. Arriva il vademecum assicurativo
Il vicepresidente De Lillo: “Per semplificare ulteriormente l’approccio del giovane medico alle complicate questioni assicurative che necessariamente lo riguardano” ricorda ancora il vicepresidente OMCeO, “abbiamo anche creato uno strumento in più: un vero e proprio Vademecum, nel quale viene spiegato, in dettaglio e con parole semplici, che cosa è la responsabilità civile professionale, con particolare riguardo alla colpa medica, e che cosa coprono e come scegliere le polizze a copertura di tale rischio”.
Al via campagna di prevenzione contro le arbovirosi e le malattie infettive dell’Asl Roma 4
Lazio
Al via campagna di prevenzione contro le arbovirosi e le malattie infettive dell’Asl Roma 4
L’iniziativa, che rientra nel Piano Regionale di Sorveglianza e risposta alle Arbovirosi, mira a ridurre il rischio di trasmissione autoctona dei virus Chikungunya, Dengue e Zika attraverso una serie di attività di monitoraggio, controllo e prevenzione che vedono coinvolti anche i cittadini.
Integrazione ospedale-territorio. Le Asl del Lazio presentano il loro modello in rete
Lazio
Integrazione ospedale-territorio. Le Asl del Lazio presentano il loro modello in rete
Accertamento infermieristico per la facilitazione delle dimissioni e centralità delle COT per la presa in carico della cronicità territoriale. Questi alcuni dei punti di forza del modello a rete del Sant’Andrea, ASL Roma 1, ASL Roma 4 e ASL Roma 5
Lazio. Firmato accordo tra Regione e sindacati sulla stabilizzazione dei precari del Ssr
Lazio
Lazio. Firmato accordo tra Regione e sindacati sulla stabilizzazione dei precari del Ssr
Cgil Cisl Uil: “Bene l’impegno a portare a termine le procedure in essere e a sollecitare le aziende ritardatarie. Proroga dei contratti per tutto il 2024. Vigileremo sul rispetto dell’intesa e sulle assunzioni promesse”
Spallanzani, la cartella clinica si può richiedere on line
Lazio
Spallanzani, la cartella clinica si può richiedere on line
Disponibile entro 7 giorni lavorativi. “Un passo importante verso le persone che fruiscono dei nostri servizi con la possibilità per tutti di accedere facilmente ai propri dati sanitari per le prestazioni rese nel nostro ospedale” ha detto il Dg Aliqò
Trapianti fegato e reni. Policlinico Umberto I di Roma, al via progetto pilota per seguire i pazienti in telemedicina dalle dimissioni alle visite di controllo
Lazio
Trapianti fegato e reni. Policlinico Umberto I di Roma, al via progetto pilota per seguire i pazienti in telemedicina dalle dimissioni alle visite di controllo
L’obiettivo è evidenziare eventuali criticità e garantire un intervento tempestivo. Un orologio da polso fornito ai pazienti, tramite App su smartphone invia alla dashboard tutte le informazioni rilevate consentendo all’equipe medica di monitorare a distanza i parametri vitali e le informazioni soggettive
Prevenzione consapevole nell’età adulta. Cittadinanzattiva Lazio: “Più luci che ombre”
Lazio
Prevenzione consapevole nell’età adulta. Cittadinanzattiva Lazio: “Più luci che ombre”
Persistono difficoltà, ritardi, carenze sul fronte della prevenzione. Servono azioni per rafforzare informazione, accessibilità ai luoghi vaccinali, a dare effettività alla vaccinazione per l’Herpes Zoster. “Necessario costruire un’alleanza forte tra istituzioni sanitarie, operatori e cittadini”. Presentati oggi i dati di una ricerca di Cittadinanzattiva Lazio.
Al via il potenziamento personale Oss all’Ospedale Sandro Pertini
Lazio
Al via il potenziamento personale Oss all’Ospedale Sandro Pertini
L’obiettivo è contenere il disagio di carenza di personale in alcuni punti di crisi quali Pronto Soccorso, Rianimazione, Osservazione breve, Medicina, Chirurgia. Gli Oss prenderanno servizio domenica 16 giugno
Liste d’attesa. Asl Roma 6, siglato accordo con la Specialistica ambulatoriale convenzionale
Lazio
Liste d’attesa. Asl Roma 6, siglato accordo con la Specialistica ambulatoriale convenzionale
L’accordo attuativo è stato frutto di trattative e di un costruttivo confronto tra la Asl Roma 6 e e le sigle sindacali firmatarie dell’accordo nazionale: Sumai, Federazione Cisl Medici, Uil Fpl e Fespa.
Lazio. Di Cola (Cgil): “In un anno nessun passo in avanti sulle liste di attesa”
Lazio
Lazio. Di Cola (Cgil): “In un anno nessun passo in avanti sulle liste di attesa”
Il sindacato: “Nell’arco di dodici mesi la situazione è tutt’altro che migliorata, anzi il contrario. I dati confermano un peggioramento della capacità della Regione Lazio di garantire il diritto all’accesso alle cure con il servizio sanitario pubblico”
Asl Roma 4 e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù organizzano il “2° Congresso di Cure Palliative Pediatriche nella Regione Lazio”
Lazio
Asl Roma 4 e Ospedale Pediatrico Bambino Gesù organizzano il “2° Congresso di Cure Palliative Pediatriche nella Regione Lazio”
Obiettivo dare il punto sullo stato della Rete di Cure Palliative Pediatriche nella Regione Lazio e condividere le modalità di sviluppo della stessa. Il Congresso è aperto ad operatori del settore (medici, infermieri, psicologi, terapisti, assistenti sociali, volontari, ecc.) e a neofiti della materia
Ginecologia oncologica. Ecco le nuove strategie in campo
Lazio
Ginecologia oncologica. Ecco le nuove strategie in campo
Dai nuovi approcci chirurgici all’insegna del ‘less is more’ alle nuove terapie o associazioni di immunoterapici per tumori difficili da trattare. Gli esperti del Policlinico Gemelli fanno il punto sulle novità emerse all’Asco.
Bambini e cellulari. Consiglio municipale Roma XII approva delibera per educare le famiglie all’uso consapevole del digitale
Lazio
Bambini e cellulari. Consiglio municipale Roma XII approva delibera per educare le famiglie all’uso consapevole del digitale
Grazie a questa proposta verrà presto costituito un gruppo di esperti con il compito di redigere una serie di principi per l'uso responsabile delle nuove tecnologie. Questo materiale sarà poi distribuito a tutte le famiglie e le scuole del nostro territorio con l'obiettivo di informare adeguatamente dei rischi di un'esposizione prolungata ai dispositivi
Federsanità Nazionale. Fabrizio d’Alba è il nuovo presidente
Federsanità
Federsanità Nazionale. Fabrizio d’Alba è il nuovo presidente
Il Dg del Policlinico Umberto I di Roma è stato eletto oggi dall’Assemblea nazionale della Federazione di Asl e Ospedali. “Abbiamo di fronte a noi anni fondamentali per il nostro SSN e, più in generale, per il modello di welfare del nostro Paese”. LA MOZIONE PROGRAMMATICA
Liste d’attesa. Anaao Lazio: “Uno scandalo per la salute dei cittadini, ma altrettanto scandaloso addossarne le esclusive colpe ai medici e ai dirigenti sanitari del SSN”
Lavoro e Professioni
Liste d’attesa. Anaao Lazio: “Uno scandalo per la salute dei cittadini, ma altrettanto scandaloso addossarne le esclusive colpe ai medici e ai dirigenti sanitari del SSN”
Secondo il sindacato “con una operazione di cosmesi si chiede, o meglio si vorrebbe imporre, a medici e infermieri di ridurre le liste di attese lavorando anche il sabato e la domenica quando si è già costretti a ricorrere alle prestazioni aggiuntive o a medici a gettone. Pertanto le recenti operazioni cosmetiche e le dichiarazioni pre elettorali vanno prese per quelle che sono perché hanno dei limiti precisi: non prevedono risorse adeguate e durature nel tempo”
Le emozioni non solo nel cuore ma anche nello stomaco. I risultati dello studio italiano
Lazio
Le emozioni non solo nel cuore ma anche nello stomaco. I risultati dello studio italiano
La ricerca, condotta da Sapienza, Istituto Italiano di Tecnologia e Fondazione Santa Lucia e pubblicata su eLife, ha esaminato le influenze reciproche tra l’attività gastrointestinale e le emozioni generate attraverso la visione di filmati. Grazie a pillole ingeribili dotate di sensori, è stato dimostrato lo stretto rapporto tra stati d’animo percepiti e condizioni dello stomaco, con particolare riferimento al suo PH, più acido quando con i filmati disgustosi rispetto a quelli paurosi, felici e neutri. LA RICERCA
Diabete, nel Lazio parte il monitoraggio glicemico dei pazienti. Rocca: “Orgogliosi di essere i primi in Italia”
Lazio
Diabete, nel Lazio parte il monitoraggio glicemico dei pazienti. Rocca: “Orgogliosi di essere i primi in Italia”
Un apparecchio per l’automonitoraggio sarà consegnato a domicilio ai pazienti (anche i meno gravi) e monitorerà l’andamento settimanale della loro glicemia. Rocca: “Il Lazio apre le porte dell’innovazione per assicurare un livello elevato e qualitativo dell’assistenza sanitaria”. Prescrizione anche nei centri pediatrici.
Maxi-emergenze. Alla ASL Roma 1 un nuovo Piano e formazione dedicata
Lazio
Maxi-emergenze. Alla ASL Roma 1 un nuovo Piano e formazione dedicata
Ha preso il via ieri, al San Filippo Neri, la formazione per il nuovo Piano di Emergenza Interno Massiccio Afflusso di Feriti (Peimaf). “Avere un nuovo e dettagliato Peimaf per i nostri ospedali era doveroso, soprattutto in vista dell'imminente Giubileo 2025”, commenta il commissario straordinario Giuseppe Quintavalle.
Roma, ragazzo con autismo precipita dal palazzo della scuola. Associazioni chiedono ispettori e risposte
Cronache
Roma, ragazzo con autismo precipita dal palazzo della scuola. Associazioni chiedono ispettori e risposte
È accaduto al Liceo artistico Caravillani di Roma. “È sconvolgente quanto accaduto. Chiediamo al Ministro dell’Istruzione Valditara di inviare immediatamente ispettori”. Angsa: “Un campanello d'allarme che ripropone in modo drammatico il tema della carenza di assistenza e tutela dei ragazzi con autismo nelle scuole. La vicenda impone una presa di coscienza. Ci uniamo alle richieste della Fish”.
Liste d’attesa, solo un cittadino su due del Lazio ha ottenuto nel 2023 visite ed esami nei tempi giusti, 7 su 10 hanno trovato liste chiuse. I dati di Cittadinanzattiva
Lazio
Liste d’attesa, solo un cittadino su due del Lazio ha ottenuto nel 2023 visite ed esami nei tempi giusti, 7 su 10 hanno trovato liste chiuse. I dati di Cittadinanzattiva
A fronte degli ostacoli su indicati, il 41% circa ha svolto la prestazione a pagamento nel privato, il 21% ha accettato tempi e luoghi proposti dal servizio pubblico, poco più del 12% ha effettuato la prestazione in intramoenia, il 7% ha rinunciato alla visita o all’esame. Mandorino: “Alcune criticità sono affrontate nel Decreto appena presentato in Consiglio dei Ministri ma nessuna riforma sostanziale può funzionare senza investimenti adeguati”. I DATI
Dipendenze giovanili. Omceo Roma, medici, istituzioni e campioni dello sport uniti contro droga, alcol e ludopatia
Cronache
Dipendenze giovanili. Omceo Roma, medici, istituzioni e campioni dello sport uniti contro droga, alcol e ludopatia
Un convegno a Roma per valutare i disturbi, spesso gravi, che determinano sulla salute mentale degli adolescenti, divulgando le conseguenze che ne derivano sia per loro che per le loro famiglie, per l’ambiente sociale che li circonda e prendendo in considerazione anche le dipendenze dai social e da internet, in sensibile e progressivo aumento.
Liste d’attesa. Rocca: “Governo Meloni rafforza Ssn, nel Lazio interventi sullo stesso solco”
Lazio
Liste d’attesa. Rocca: “Governo Meloni rafforza Ssn, nel Lazio interventi sullo stesso solco”
Giudizio positivo del governatore laziale sul decreto varato dall’Esecutivo: ”E’ in sintonia perfetta con le politiche per la salute della nostra Giunta”. E sottolinea: “Nel 2024 il finanziamento al Ssn toccherà i 134 mld, il valore più alto mai raggiunto prima, unitamente ai 500 mln per l’abbattimento delle liste d’attesa”. La strada per il Lazio “è ancora lunga, ma la direzione è quella giusta ed è nel solco dei provvedimenti varati dal Governo Meloni”.
Abusi e maltrattamenti sui minori. Al Bambino Gesù oltre 100 nuovi casi l’anno. L’età media è di 12 anni
Cronache
Abusi e maltrattamenti sui minori. Al Bambino Gesù oltre 100 nuovi casi l’anno. L’età media è di 12 anni
Incuria o eccesso di cura (ad es. la somministrazione di farmaci non necessari) le forme più frequenti di abuso, seguono la violenza assistita (esercitata su un altro membro della famiglia), l’abuso sessuale e il maltrattamento fisico e psicologico. Questi i dati rilevati dall'ospedale pediatrico su bambini e ragazzi vittime di violenza, anche provenienti da teatri di guerra. Più dell’80% degli abusi è stato compiuto all’interno della famiglia.
Spesa farmaceutica. Incontro Regione-Fimmg Lazio per l’appropriatezza prescrittiva
Lazio
Spesa farmaceutica. Incontro Regione-Fimmg Lazio per l’appropriatezza prescrittiva
La Regione, riferisce la Fimmg, ha preso atto delle perplessità sindacali in merito alla convocazione diretta dei singoli medici per giustificare le prescrizioni effettuate, senza una corretta valutazione dell’appropriatezza prescrittiva. Nell‘immediato le farmacie si occuperanno del monitoraggio dei farmaci ad alto costo come già avviene per i NAO o i presidi diabetici, in attesa di “indicatori condivisi in un’ottica di collaborazione reciproca”.
Sclerosi multipla. Il Centro del Bambin Gesù compie 10 anni
Lazio
Sclerosi multipla. Il Centro del Bambin Gesù compie 10 anni
Alle soglie della Giornata mondiale dedicata, l’ospedale pediatrico celebra i 10 anni del suo Centro, che segue circa 50 pazienti con la possibilità di accedere a cure avanzate e trial clinici. Nel 10% dei casi, la malattia si manifesta tra i 10 e i 18 anni. “Le aspettative dei pazienti con SM sono migliorate radicalmente negli ultimi anni grazie alle terapie modificanti il decorso della malattia”. E la ricerca prosegue.
Ospedale di Montefiascone. Asl Viterbo: “Nessuna chiusura, ma un percorso di crescita e di riqualificazione”
Lazio
Ospedale di Montefiascone. Asl Viterbo: “Nessuna chiusura, ma un percorso di crescita e di riqualificazione”
Il commissario straordinario, Egisto Bianconi, risponde alle voci sulla chiusura del reparto di Medicina–Geriatria: “Si tratta, in realtà, di un investimento di circa 4 mln di euro finanziati con i fondi Pnrr per realizzare la casa e l’ospedale di comunità”, dove sarà attivato un nuovo reparto per l’assistenza intermedia, mentre quello ospedaliero sarò riconvertito in Riabilitazione intensiva. Un terzo reparto di Medicina generale nascerà al Belcolle di Viterbo.
Tivoli. Riattivati i reparti e i servizi dell’ospedale, a eccezione del pronto soccorso
Lazio
Tivoli. Riattivati i reparti e i servizi dell’ospedale, a eccezione del pronto soccorso
Dopo sei mesi, il nosocomio vede il superamento dell’emergenza scaturita dall’incendio dello scorso dicembre, nel corso del quale hanno perso la vita tre persone, e torna a garantire le prestazioni chirurgiche, diagnostiche e ambulatoriali alla comunità, a eccezione del pronto soccorso che tornerà a essere operativo dal prossimo 30 settembre, come stabilito dal cronoprogramma presentato il 18 marzo scorso.
Hiv. Lo Spallanzani spinge sugli ambulatori PrEp in ambito extra-ospedaliero
Lazio
Hiv. Lo Spallanzani spinge sugli ambulatori PrEp in ambito extra-ospedaliero
L’Istituto ha stipulato delle convenzioni con associazioni di volontariato e di lotta all'HIV e istituzioni per realizzare, all’interno dei checkpoint territoriali, ambulatori di test e prevenzione con prescrizione ed erogazione dei farmaci della PrEP di HIV. L’iniziativa a termine della Settimana Europea del Test, che ha mostrato come sia più facile raggiunge dalle persone uscendo dall’ospedale e portando i servizi sul territorio.


