Lazio

Roma. Lorenzin a “cavallo”. Il ministro visita il centro di ippoterapia dei Carabinieri
Roma. Lorenzin a “cavallo”. Il ministro visita il centro di ippoterapia dei Carabinieri
Cronache
Roma. Lorenzin a “cavallo”. Il ministro visita il centro di ippoterapia dei Carabinieri
A Tor di Quinto il 4° Reggimento Carabinieri a cavallo conduce attività di riabilitazione con l’ippoterapia dedicata a bambini e ragazzi colpiti da diverse disabilità.
La solitudine del Medico
La solitudine del Medico
Lazio
La solitudine del Medico
Gentile direttore, quasi sempre condivido le lucide e accorate analisi di Ivan Cavicchi, che provvidamente pungola noi medici e i nostri sindacati a essere protagonisti del cambiamento in sanità. I medici del sistema sanitario oggi soffrono di un crescente disagio perché si sentono schiacciati in uno spazio via, via piu’ angusto. Siamo compressi dall’alto da un apparato burocratico che sentiamo estraneo e spesso opprimente e dal basso dalle crescenti problematiche socio-sanitarie dei
M.Christina Cox (Anaao Assomed)
Lazio. Corte dei conti: “Illecito in sanità ha raggiunto il fondo della deriva morale”
Lazio. Corte dei conti: “Illecito in sanità ha raggiunto il fondo della deriva morale”
Lazio
Lazio. Corte dei conti: “Illecito in sanità ha raggiunto il fondo della deriva morale”
Parole del presidente della  sezione regionale della Corte Ivan De Musso pronunciate durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2016. Il settore è ”ancora una volta ostaggio di alcune strutture sanitarie private prive di ogni scrupolo pur di incamerare illegittimi rimborsi per prestazioni”. LA RELAZIONE
Lazio. La lotta al bullismo è legge. Stanziati 750 milioni per il triennio, nasce Consulta regionale
Lazio. La lotta al bullismo è legge. Stanziati 750 milioni per il triennio, nasce Consulta regionale
Lazio
Lazio. La lotta al bullismo è legge. Stanziati 750 milioni per il triennio, nasce Consulta regionale
Verranno sostenuti programmi e progetti che puntino al rispetto della dignità della persona, alla valorizzazione delle diversità e al contrasto di tutte le discriminazioni. A beneficiare dei finanziamenti saranno i comuni (anche associati), i municipi e gli altri enti locali, le istituzioni scolastiche, le aziende sanitarie locali e le associazioni o organizzazioni iscritte nei rispettivi registri regionali.
Lazio. Medicina territoriale. Smi: “Serve visione sistemica”
Lazio. Medicina territoriale. Smi: “Serve visione sistemica”
Lazio
Lazio. Medicina territoriale. Smi: “Serve visione sistemica”
In occasione dell'Audit sulla Continuità Assistenziale il sindacato ha richiesto “la revisione degli standard organizzativi degli Ambulatori di Cure Primarie, compreso il ruolo dei coordinatori e la richiesta formale, sottoscritta da tutte le sigle sindacali, di avviare, in tempi brevi, le procedure per un nuovo Accordo Integrativo Regionale sulla Continuità Assistenziale”.
Lazio. Asl Roma 2. Atto aziendale quasi pronto. Via reparti doppione. Ospedali per intensità di cura e una Casa della Salute per ogni distretto
Lazio. Asl Roma 2. Atto aziendale quasi pronto. Via reparti doppione. Ospedali per intensità di cura e una Casa della Salute per ogni distretto
Lazio
Lazio. Asl Roma 2. Atto aziendale quasi pronto. Via reparti doppione. Ospedali per intensità di cura e una Casa della Salute per ogni distretto
Queste alcune delle principali novità del documento d’indirizzo della nuova mega Asl (con 1,3 mln di abitanti) nata sulle ceneri delle vecchie Asl RmB e RmC, sui cui è al lavoro il commissario Flori De Grassi e che sarà presentato tra una decina di giorni. Nella prima fase non sono previste chiusure di reparti ma si lavorerà su rimozione doppioni e omogeneità dei percorsi assistenziali. Da sciogliere il nodo della nuova sede.
L.F.
Presente e futuro della sperimentazione clinica. Il 24 marzo a Roma la presentazione del master della Sapienza
Presente e futuro della sperimentazione clinica. Il 24 marzo a Roma la presentazione del master della Sapienza
Lazio
Presente e futuro della sperimentazione clinica. Il 24 marzo a Roma la presentazione del master della Sapienza
La tavola rotonda si svolgerà presso l'auditorium della Prima Clinica Medica Policlinico Umberto I. Tra i partecipanti il Magnifico Rettore Eugenio Gaudio, il Presidente del Cun Andrea Lenzi, Patrizia Popoli in rappresentanza del Presidente dell’Iss e il Comandante dei Nas Gen. Claudio Vincelli.
Il nuovo orario di lavoro non si può applicare ai medici convenzionati
Il nuovo orario di lavoro non si può applicare ai medici convenzionati
Lazio
Il nuovo orario di lavoro non si può applicare ai medici convenzionati
Egregio Direttore, la Direttiva Europea 2003/88 relativa al nuovo orario di lavoro, in vigore dal 25 novembre 2015, non ha determinato, a nostro avviso, lo stesso impatto mediatico e le medesime criticità funzionali e organizzative nei due distinti comparti della Sanità Pubblica, rappresentati dai medici dipendenti/dirigenti del SSN e dai medici convenzionati.   Importanti elementi giuridici e contrattuali confluiscono a favore della non estensibilità delle relative disposizioni a tutto il personale medico convenzionato,
Ermanno De Fazi
Roma. Federfarma e Aism in 250 piazze contro la sclerosi multipla. Appuntamento il 5 e 6 marzo
Roma. Federfarma e Aism in 250 piazze contro la sclerosi multipla. Appuntamento il 5 e 6 marzo
Cronache
Roma. Federfarma e Aism in 250 piazze contro la sclerosi multipla. Appuntamento il 5 e 6 marzo
I cittadini di Roma e provincia potranno recarsi in uno dei tanti banchetti allestiti per la raccolta fondi e ad acquistare una gardenia. Il ricavato verrà utilizzato per finanziare la ricerca scientifica e per garantire i servizi di assistenza e supporto all’autonomia delle persone colpite da questa malattia.
Regina Elena e San Gallicano. L’8 marzo visite e consulenze gratuite per le donne
Regina Elena e San Gallicano. L’8 marzo visite e consulenze gratuite per le donne
Lazio
Regina Elena e San Gallicano. L’8 marzo visite e consulenze gratuite per le donne
Saranno offerte, dalle 8:30 alle 13, e visite e consulenze gratuite per difendersi da tumori e patologie tipiche femminili: mammografie, hpv test, ultrasonografia ossea delle falangi per osteoporosi ed epiluminescenze per la prevenzione dei tumori della pelle.
Asl Roma 1. Al via l’8 marzo i ‘Martedì dello Screening’, campagna per diagnosi precoce patologie oculari
Asl Roma 1. Al via l’8 marzo i ‘Martedì dello Screening’, campagna per diagnosi precoce patologie oculari
Lazio
Asl Roma 1. Al via l’8 marzo i ‘Martedì dello Screening’, campagna per diagnosi precoce patologie oculari
L'iniziativa è promossa dalla Asl e dall'Ospedale Oftalmico in collaborazione con l'Associazione Italiana Medici Oculisti. Il primo appuntamento si terrà proprio l’8 marzo con lo screening del glaucoma, in occasione della settimana mondiale dedicata a questa malattia, mentre il secondo appuntamento è per il 12 aprile, con il cheratocono. L’ultima giornata sarà quella del 17 maggio con i nevi retino coroideali.
Mattarella in visita all’Inmp: “Italia all’avanguardia nella solidarietà”
Mattarella in visita all’Inmp: “Italia all’avanguardia nella solidarietà”
Lazio
Mattarella in visita all’Inmp: “Italia all’avanguardia nella solidarietà”
Il presidente della Repubblica si è recato oggi in visita presso l’Istituto che da anni si occupa della salute dei migranti e delle persone in difficoltà. Presente anche il ministro Lorenzin: “Non abbiamo avuto, in questi anni, nemmeno un caso di malattia grave e pericolosa da migranti. Le patologie che fanno paura viaggiano in aereo. Anche in prima classe”
Lazio. Cisl e Uil: “Dg Alessio elude confronto su fabbisogno personale Policlinico Umberto I”
Lazio. Cisl e Uil: “Dg Alessio elude confronto su fabbisogno personale Policlinico Umberto I”
Lazio
Lazio. Cisl e Uil: “Dg Alessio elude confronto su fabbisogno personale Policlinico Umberto I”
I sindacati denunciano che “Alessio ha stato saltato a ‘pié pari’ il confronto, ignorando così le indicazioni regionali, ed in solitudine ha deciso per l'assunzione di ingegneri, avvocati ed amministrativi”. E annunciano: “Se confermato questo modus operandi, saranno adottate azioni di mobilitazione”.
L’importanza dell’acido folico ancora troppo sottovalutata. Nel Lazio solo il 19% delle donne lo assume in modo appropriato
L’importanza dell’acido folico ancora troppo sottovalutata. Nel Lazio solo il 19% delle donne lo assume in modo appropriato
Lazio
L’importanza dell’acido folico ancora troppo sottovalutata. Nel Lazio solo il 19% delle donne lo assume in modo appropriato
Ogni anno in Italia nascono circa 450 bambini con difetti del tubo neurale (anencefalia, spina bifida, encefalocele). Assumendo acido folico prima del concepimento e fino alla fine del 3° mese di gravidanza, questo numero sarebbe dimezzato. L’esperienza del progetto Iss-Regione Lazio
Zika. Senza vaccino l’unica arma resta quella della “caccia” alle zanzare. Gli esperti chiedono di avviare le disinfestazioni 
Zika. Senza vaccino l’unica arma resta quella della “caccia” alle zanzare. Gli esperti chiedono di avviare le disinfestazioni 
Lazio
Zika. Senza vaccino l’unica arma resta quella della “caccia” alle zanzare. Gli esperti chiedono di avviare le disinfestazioni 
“In assenza di vaccino, la lotta contro le zanzare vettrici è l’unico modo per contrastare rischi di epidemia nel nostro Paese”. Chiesto un incontro urgente con la Regione. Tra le proposte degli esperti di Entomologia Medica del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive della Sapienza di Roma, quella di avviare la disinfestazione sugli insetti vettori "prima che le temperature si alzino".
L’8 marzo l’IDI si veste di rosa. Visite e consulenze gratuite di dermatologia, chirurgia vascolare, plastica e allergologia
L’8 marzo l’IDI si veste di rosa. Visite e consulenze gratuite di dermatologia, chirurgia vascolare, plastica e allergologia
Cronache
L’8 marzo l’IDI si veste di rosa. Visite e consulenze gratuite di dermatologia, chirurgia vascolare, plastica e allergologia
Un intero pomeriggio dedicato alle donne da parte dell'IDI. Nei loro centri saranno disponibili l'8 marzo visite e consulenze specialistiche gratuite di dermatologia, chirurgia vascolare, chirurgia plastica, e allergologia. Alle donne che sceglieranno di partecipare all'iniziativa l'IDI distribuirà in omaggio campioni di prodotti per la salute e la bellezza della pelle.
Il futuro delle protesi: sempre più autonome e intelligenti
Il futuro delle protesi: sempre più autonome e intelligenti
Lazio
Il futuro delle protesi: sempre più autonome e intelligenti
"La sfida è il passaggio da macchine che eseguono un comando di movimento, a macchine intelligenti che svolgono un’azione come in natura". Sviluppare protesi con un'intelligenza superiore, capaci di rilevare l'errore e correggerlo in corsa, esattamente come fa il nostro cervello in natura. E' questo l'obiettivo in cui si inserisce lo studio appena concluso da un team di ricercatori della Fondazione Santa Lucia e dell'Università Sapienza
Arriva “Farmamia”, l’App di Federfarma Roma per trovare la farmacia aperta più vicina
Arriva “Farmamia”, l’App di Federfarma Roma per trovare la farmacia aperta più vicina
Lavoro e Professioni
Arriva “Farmamia”, l’App di Federfarma Roma per trovare la farmacia aperta più vicina
L’Applicazione consente agli utenti di trovare, in qualunque luogo e in qualsiasi momento, la farmacia aperta più vicina, e non solo. I farmacisti possono creare una propria pagina per comunicare al meglio con i clienti. Il presidente Vittorio Contarina: "Miglioriamo il rapporto tra farmacisti e cittadini. Finalmente il canale diretto che mancava".
Ospedali in rosso e piani di rientro. Frittelli (Federsanità): “Una sfida ancora troppo difficile se le aziende saranno lasciate sole”
Ospedali in rosso e piani di rientro. Frittelli (Federsanità): “Una sfida ancora troppo difficile se le aziende saranno lasciate sole”
Federsanità
Ospedali in rosso e piani di rientro. Frittelli (Federsanità): “Una sfida ancora troppo difficile se le aziende saranno lasciate sole”
Senza un attivo affiancamento di Agenas e Regioni difficilmente si potranno elaborare piani seri e realizzabili. Non dimentichiamo che le aziende, che sono in profondo rosso, anche e soprattutto perchè sprovviste di cultura gestionale, difficilmente riusciranno da sole ad elaborare i Piani. Soprattutto nei tempi ristretti previsti dalla legge
Tiziana Frittelli
Lazio. Zingaretti: “Dopo 9 anni torniamo ad assumere con concorso pubblico”
Lazio. Zingaretti: “Dopo 9 anni torniamo ad assumere con concorso pubblico”
Lazio
Lazio. Zingaretti: “Dopo 9 anni torniamo ad assumere con concorso pubblico”
Il governatore ha firmato il Decreto che autorizza l’Azienda ospedaliera Umberto I a bandire un concorso per l’assunzione di 60 infermieri attraverso una procedura di selezione pubblica per stilare una graduatoria definitiva. Zingaretti: "Il segno di un cambiamento di rotta significativo per una Regione come il Lazio che in questi anni ha perso più di 8mila unità lavorative".
Blocco traffico a Roma. Concessa deroga ai farmacisti. Contarina (Federfarma): “Una vittoria dei cittadini”
Blocco traffico a Roma. Concessa deroga ai farmacisti. Contarina (Federfarma): “Una vittoria dei cittadini”
Lavoro e Professioni
Blocco traffico a Roma. Concessa deroga ai farmacisti. Contarina (Federfarma): “Una vittoria dei cittadini”
Dopo la denuncia di Federfarma Roma, il Commissario Francesco Paolo Tronca ha fatto rientrare i farmacisti romani nelle categorie di soggetti esonerati dal blocco del traffico di domenica 28 febbraio. Il Presidente dei titolari di farmacia, Vittorio Contarina, ringrazia Lorenzin e il Commissario “per il ruolo avuto nella vicenda e per il buon senso dimostrato. È una vittoria per tutti i cittadini”.
Roma. Il 3 marzo inaugurazione degli spazi ristrutturati dell’Inmp. Sarà presente il Presidente Mattarella
Roma. Il 3 marzo inaugurazione degli spazi ristrutturati dell’Inmp. Sarà presente il Presidente Mattarella
Cronache
Roma. Il 3 marzo inaugurazione degli spazi ristrutturati dell’Inmp. Sarà presente il Presidente Mattarella
In occasione della visita, sarà presentato il volume istituzionale 'Equità, salute, rispetto. L’Inmp tra passato e presente, per il futuro' che traccia la storia dell’Inmp e del luogo che lo ospita, da sempre dedicato all’accoglienza e alla cura delle Persone più fragili, ieri come oggi.
Lorenzin: “Deroga per farmacisti dal blocco del traffico a Roma è operazione di buon senso”
Lorenzin: “Deroga per farmacisti dal blocco del traffico a Roma è operazione di buon senso”
Lavoro e Professioni
Lorenzin: “Deroga per farmacisti dal blocco del traffico a Roma è operazione di buon senso”
Il ministro della Salute si schiera dalla parte dei farmacisti romani che chiedevano di essere esonerati dal blocco del traffico di domenica per evitare il rischio di disservizi nella dispensazione dei farmaci.  Per il ministro è una deroga che “un’amministrazione attenta dovrebbe concedere”. “Non è un gesto di cortesia nei confronti dei farmacisti – sottolinea il ministro - quanto una questione di buon senso che interessa tutti i cittadini”.
Lazio. Protocollo Regione-Sapienza: prendono il via le audizioni alla Pisana
Lazio. Protocollo Regione-Sapienza: prendono il via le audizioni alla Pisana
Lazio
Lazio. Protocollo Regione-Sapienza: prendono il via le audizioni alla Pisana
Dopo l'annuncio della firma, il protocollo è attualmente all'esame dei ministeri competenti. Il rettore Gaudio ha annunciato il tendenziale superamento dell'attuale modello organizzativo basato sulla degenza per unità operative, introducendo una organizzazione dipartimentale, per patologie e intensità di cure, che a regime porterà alla riduzione del 70% delle Unità operative, quindi dei relativi 'primari'. IL PROTOCOLLO
Lazio. Cgil, Cisl e Uil: “In sanità concorsi e assunzioni ancora al palo. Possibile uno sciopero”
Lazio. Cgil, Cisl e Uil: “In sanità concorsi e assunzioni ancora al palo. Possibile uno sciopero”
Lazio
Lazio. Cgil, Cisl e Uil: “In sanità concorsi e assunzioni ancora al palo. Possibile uno sciopero”
I confederali denunciano che, allo stato attuale, si rischia di perdere persino la deroga all'assunzione di circa 300 unità per il 2016, in assenza della definizione del fabbisogno di personale. E segnalano che, nel mettere in atto le disposizioni della legge sull’orario di lavoro, stanno emergendo situazioni sempre più al limite della legalità. 
Mattarella e Lorenzin in visita alla Fondazione S.Lucia. “Una vera eccellenza italiana”
Mattarella e Lorenzin in visita alla Fondazione S.Lucia. “Una vera eccellenza italiana”
Governo e Parlamento
Mattarella e Lorenzin in visita alla Fondazione S.Lucia. “Una vera eccellenza italiana”
Il capo dello Stato e il Ministro della Salute in visita all’Irccs capitolino in occasione della presentazione del nuovo logo della Fondazione. Mattarella: “Luoghi come questo sono un crocevia tra la sofferenza, l'impegno professionale e la solidarietà”. Lorenzin: “Servono più Santa Lucia. Bisogna fare in modo che ci siano più centri come questi nel centro Sud Italia”
Al Regina Elena impiantate 3 protesi stampate in 3D. E altre sono in arrivo per giovani pazienti
Al Regina Elena impiantate 3 protesi stampate in 3D. E altre sono in arrivo per giovani pazienti
Lazio
Al Regina Elena impiantate 3 protesi stampate in 3D. E altre sono in arrivo per giovani pazienti
I prossimi casi, già pronti per l'intervento, riguardano n emibacino per una persona di mezza età ed un bacino per paziente molto giovane, nonchè una protesi d’anca per un caso che presenta una patologia genetica altamente deformante. In Italia sono circa 6.000 ogni anno i casi di diagnosi di sarcoma dell’osso e dei tessuti molli. 
Idi Roma. Il 26 e il 27 febbraio il VI Simposio Rino Cavalieri: riunite tutte le scuole dermatologiche della capitale
Idi Roma. Il 26 e il 27 febbraio il VI Simposio Rino Cavalieri: riunite tutte le scuole dermatologiche della capitale
Lazio
Idi Roma. Il 26 e il 27 febbraio il VI Simposio Rino Cavalieri: riunite tutte le scuole dermatologiche della capitale
Saranno quattro i temi al centro dell'iniziativa: il il melanoma, con le sue difficoltà terapeutiche e le nuove frontiere farmacologiche; i linfomi cutanei con presentazioni su clinica ed aspetti molecolari; la psoriasi e i nuovi aspetti terapeutici; le malattie rare con un focus particolare su ittiosi, pemfigo e mosaicismi cutanei. 
Lazio. Stanziati 9 milioni per adeguare i sistemi antifumo in 20 ospedali
Lazio. Stanziati 9 milioni per adeguare i sistemi antifumo in 20 ospedali
Lazio
Lazio. Stanziati 9 milioni per adeguare i sistemi antifumo in 20 ospedali
Nella prima fase saranno interessati soprattutto gli edifici che ospitano reparti per acuti. Il piano di messa a punto, ampliamento, potenziamento e completamento delle opere appena stilato intende poggiare sull’adeguamento o sulla nuova realizzazione degli impianti di rilevazione fumi ed allarme antincendio al fine di ridurre i rischi ed alzare a livelli di massima sicurezza le misure per far fronte ad ogni eventuale emergenza.