Lazio
Lazio. Dalle liste d’attesa ai nuovi ospedali. La Giunta Rocca presenta il bilancio del suo primo anno
Lazio
Lazio. Dalle liste d’attesa ai nuovi ospedali. La Giunta Rocca presenta il bilancio del suo primo anno
“La sanità è stata – ed è – al centro delle priorità, con interventi volti ad abbattere le liste d’attesa con la riforma del Recup, a potenziare l’offerta sul territorio e a ridurre i tempi di visita nei pronto soccorso”.
Ospedale dei Castelli. L’Emodinamica diventa h24, la Asl Roma 6 entra nella rete dell’emergenza cardiologica
Lazio
Ospedale dei Castelli. L’Emodinamica diventa h24, la Asl Roma 6 entra nella rete dell’emergenza cardiologica
Per il commissario Marchitelli, “un capitolo storico per la nostra grande comunità e per la nostra Asl Roma 6 in quanto finalmente, dopo tre anni, entriamo ufficialmente a far parte della rete dell'emergenza cardiologica regionale e, di fatto, riusciremo a salvare sempre più vite”. Rocca: “È un investimento nel benessere e nella sicurezza della comunità”.
Ospedale di Rieti, inaugurati Pronto Soccorso e reparti
Lazio
Ospedale di Rieti, inaugurati Pronto Soccorso e reparti
Oltre al PS, ristrutturati i lavori dei reparti di Neonatologia e Ostetricia-Ginecologia. Realizzato anche un collegamento diretto tra i reparti, migliorando l’accessibilità alle pazienti neomamme, che ora possono accedere direttamente dal nido alla degenza. Rocca: “La programmazione in sanità torna al centro della Regione Lazio”. Il commissario Maccari: “In atto un percorso di cambiamento sostanziale”.
Dermatite atopica. Torna la campagna “Dalla parte della tua pelle”: dal 23 marzo consulti gratuiti a Roma
Lazio
Dermatite atopica. Torna la campagna “Dalla parte della tua pelle”: dal 23 marzo consulti gratuiti a Roma
In cinque strutture della Capitale, i dermatologi della SIDeMaST saranno a disposizione per consulenze dermatologiche gratuite sulla malattia che interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti e si presenta con manifestazioni cliniche, come il prurito intenso, che condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente
Bambin Gesù, inaugurata la nuova sala di elettrofisiologia di Palidoro
Lazio
Bambin Gesù, inaugurata la nuova sala di elettrofisiologia di Palidoro
Ambiente unico e tecnologia avanzata per potenziare diagnosi e trattamento delle aritmie cardiache. “La nuova configurazione migliorerà l’efficienza dei processi riducendo le possibili complicanze, consentendo una maggiore velocità e il miglioramento delle cure”, spiega Fabrizio Drago, responsabile di Cardiologia e Aritmologia delle sedi di Palidoro, Santa Marinella e San Paolo.
Ospedale di Tivoli. Rocca presenta il cronoprogramma delle riaperture dopo il rogo: il 25 marzo riapre il PPI, a settembre il PS
Lazio
Ospedale di Tivoli. Rocca presenta il cronoprogramma delle riaperture dopo il rogo: il 25 marzo riapre il PPI, a settembre il PS
Appena dopo la “vicenda tragica” che ha portato al decesso di tre pazienti, è iniziato “un lavoro intenso, che non è mai cessato”, ha spiegato il presidente. Per il nuovo ospedale atteso il parere della Conferenza dei servizi sul terreno a rischio idrologico: “Abbiamo delle opzioni alternative ma se ci sarà di utilizzarle, il vecchio progetto costato 4 mln di euro dovrà essere adeguato”.
Fimmg Roma. Pier Luigi Bartoletti confermato segretario provinciale
Lazio
Fimmg Roma. Pier Luigi Bartoletti confermato segretario provinciale
Nel corso della seduta del nuovo esecutivo provinciale, condotta dal presidente Maria Corongiu, affidate le cariche per il quadriennio 2024-2028. Bartoletti: “Dovremo lavorare per una Fimmg proiettata nel futuro. Inizieremo un percorso”, nell’ambito del quale “si dovrà lavorare non solo nell’organizzazione sanitaria territoriale, ma anche nel contesto formativo – clinico, importante per la valorizzazione del nostro lavoro”.
Lazio. Liste d’attesa un problema per 7 cittadini su 10, ma per il 20% il Ssr è migliorato. L’indagine Cisl
Lazio
Lazio. Liste d’attesa un problema per 7 cittadini su 10, ma per il 20% il Ssr è migliorato. L’indagine Cisl
Il 40% dei cittadini è “molto difficile” ottenere una visita nei tempi giusti, per il 32% è “un po' difficile”. Tuttavia il 32% delle persone è molto soddisfatto della presa in carico nelle strutture sanitarie, il 79% dei cittadini reputa “gentile” il personale sanitario e un 8% lo considera “molto gentile. A Viterbo il picco di maggiore soddisfazione dei cittadini nei confronti dei servizi sanitari (5%) ma anche record di persone “abbastanza insoddisfatte” (29%). L’INDAGINE
100 anni di Bambin Gesù alla Santa Sede. Sabato 3mila tra operatori, pazienti e famigliari in udienza dal Papa
Lazio
100 anni di Bambin Gesù alla Santa Sede. Sabato 3mila tra operatori, pazienti e famigliari in udienza dal Papa
La storia dell’ospedale inizia nel 1869, per iniziativa di una nobile famiglia che, nel 1924, lo dona a Papa Pio XI per consegnare il futuro del Bambino Gesù nelle mani dei Pontefici. Oggi l‘Opbg è un centro accademico di ricerca e di cura pediatrica tra i più grandi in Europa, dislocato in 6 sedi che offrono 627 posti letto e gestiscono ogni anno circa 95.000 accessi al PS, 30.000 ricoveri, 32.000 procedure chirurgiche e interventistiche e 2.500.000 prestazioni ambulatoriali.
Asl Roma 4, primo intervento di tireodectomia totale con neuromonitoraggio intraoperatorio del nervo ricorrente
Lazio
Asl Roma 4, primo intervento di tireodectomia totale con neuromonitoraggio intraoperatorio del nervo ricorrente
Grazie a questo nuovo dispositivo, che monitora in tempo reale la funzionalità dei nervi laringei, è possibile eseguire interventi sulla tiroide in maniera più precisa e sicura a vantaggio per i pazienti. Il Dg Matranga: “Un risultato importante che dimostra l'alta qualità dell'assistenza sanitaria offerta dall’azienda e la capacità di innovare e di adottare le tecniche più avanzate nei diversi campi e anche in quello della chirurgia tiroidea”.
A 100 anni dalla nascita di Basaglia, la psichiatria italiana è ancora piena di contraddizioni
Lazio
A 100 anni dalla nascita di Basaglia, la psichiatria italiana è ancora piena di contraddizioni
Gentile Direttore,nel centenario della nascita di Franco Basaglia fervono iniziative celebrative con convegni, seminari, proiezioni, podcast, trasmissioni radio e televisive, persino un francobollo commemorativo. Come sempre le cerimonie possono rasentare la retorica e non rispecchiare fino in fondo le posizioni e il pensiero di chi vi partecipa o le organizza, ma nel caso di Basaglia pensiamo che la statura del personaggio faccia giustizia anche delle possibili differenze culturali se non
Antonello D’Elia
Lazio. Rocca nomina i commissari straordinari dell’Asl Roma 2 e dell’Ospedale San Giovanni
Lazio
Lazio. Rocca nomina i commissari straordinari dell’Asl Roma 2 e dell’Ospedale San Giovanni
A guidare il San Giovanni sarà Maria Paola Corradi mentre all’Asl Roma 2 come commissario straordinario ci sarà Francesco Amato. I mandati dureranno fino alle nomine dei nuovi Direttori generali.
Da Gaza a Roma, 3 bambini ricoverati al Bambin Gesù: “Condizioni stabili”
Lazio
Da Gaza a Roma, 3 bambini ricoverati al Bambin Gesù: “Condizioni stabili”
Otto, in totale, gli evacuati da Gaza atterrati nella notte all’aeroporto di Ciampino per ricevere cure sanitarie nelle strutture del Lazio. Tra loro tre bambini, 1, 3 e 8 anni. Con i pazienti arrivati ieri sera, sono 9 i minori palestinesi finora presi in carico dall’Ospedale della Santa Sede.
Intelligenza artificiale. Magi (Omceo Roma): “Su norme e formazione medica siamo a zero”
Lazio
Intelligenza artificiale. Magi (Omceo Roma): “Su norme e formazione medica siamo a zero”
Il presidente dell’Omceo interviene sul ruolo dell’Ai in medicina e sanità: “Sicuramente l'intelligenza artificiale è un valore aggiunto, ma solo se viene usata appunto come strumento. In caso contrario rischia di diventare qualcosa di molto pericoloso”. Un ambito che va anche “normato” e “meglio precisato nel codice deontologico”.
Potenziato nel Lazio il piano delle reti di cure palliative
Lazio
Potenziato nel Lazio il piano delle reti di cure palliative
Il Piano prevede un programma di sviluppo nell’arco del biennio. Capisaldi: implementazione delle cure palliative di base attraverso il lavoro di Mmg, Pdl, potenziamento dell’Adi, del personale sanitario e attivazione degli ambulatori di Cure palliative negli ospedali e nelle Aziende sanitarie,
Disagio psichico. Approvato nuovo regolamento per provvidenze economiche
Lazio
Disagio psichico. Approvato nuovo regolamento per provvidenze economiche
Dalla Regione circa 6 milioni di euro all’anno. Tra le novità, in vigore da gennaio 2025, c’è l’ampliamento dell’accesso al contributo ai giovani dai 16 anni. L’assegno di cura, nella situazione di maggiore complessità, sarò ancorato a un progetto personalizzato predisposto dalle unità valutative multidimensionali integrate, che garantiscono il coordinamento tra DSM e Servizi scoiali. Maselli: “Esito di un lavoro congiunto tra le direzioni”.
L’Asl di Latina riceve la Certificazione di Genere
Lazio
L’Asl di Latina riceve la Certificazione di Genere
Per ottenere la Certificazione di genere UNI/PdR 125:2022 è necessario superare positivamente almeno il 60% degli indicatori previsti. L’Asl Latina ha ottenuto l'81%, “dimostrando così l’impegno assunto nel miglioramento continuo nella gestione del personale interno e verso l’utenza esterna in tema di pari opportunità, parità di genere e contrasto alle discriminazioni, per la promozione di una cultura dell’inclusività e di valorizzazione delle diversità”.
Lea. Magi (Omceo Roma): “I nuovi tariffari in oculistica mettono a rischio interventi di cataratta e iniezioni per maculopatie”
Lavoro e Professioni
Lea. Magi (Omceo Roma): “I nuovi tariffari in oculistica mettono a rischio interventi di cataratta e iniezioni per maculopatie”
Il presidente dell’Ordine: “Per l’Oculistica potrebbe essere proprio l’intervento di cataratta, che costituisce l’intervento oculistico più effettuato in Italia (circa 600.000 interventi all’anno), a subire le penalizzazioni maggiori per la riduzione della tariffa a poco più di 800 euro. Gli interventi di cataratta sono diventati sempre più precisi ed efficaci ma tutto ciò comporta dei costi maggiori e con il taglio dei rimborsi sarà necessario ridurre gli interventi nelle strutture pubbliche e nelle private convenzionate con un conseguente inevitabile allungamento delle liste d’attesa già sature”.
Lazio. Istituito tavolo di confronto permanente su assunzioni e valorizzazione personale
Lazio
Lazio. Istituito tavolo di confronto permanente su assunzioni e valorizzazione personale
Ieri incontro tra il Dg Salute Andrea Urbani e i sindacati. Regione e sindacati si incontreranno entro maggio per verificare lo stato di avanzamento delle procedure di stabilizzazione dei precari sanitari e di internalizzazione dei servizi attualmente svolti da soggetti privati. Rocca: “Il miglioramenteo della qualità e dell’efficienza del Servizio sanitario regionale passa anche attraverso una netta diminuzione della precarietà e dell'instabilità”.
8 marzo. Disabilmentemamme e Asl Roma 3 presentano libro ‘Tienimi per mano’
Lazio
8 marzo. Disabilmentemamme e Asl Roma 3 presentano libro ‘Tienimi per mano’
Il testo promosso dall’Associazione Disabilmentemamme APS che, questa mattina presso il Centro Paraplegici di Ostia "Gennaro di Rosa", è stato presentato a istituzioni locali, cittadini, associazioni e studenti in occasione della Festa delle Donne per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema delle donne e mamme con disabilità.
Rete territoriale del Lazio. Fimmg e Sumai: “Pronti a collaborare”
Lazio
Rete territoriale del Lazio. Fimmg e Sumai: “Pronti a collaborare”
Sindacati dei medici di medicina generale e degli specialisti ambulatoriali pronti a lavorare al tavolo regionale per la realizzazione della rete territoriale del Lazio. “Abbiamo una rete dispiegata sul territorio che va sicuramente ottimizzata”, dicono in una nota congiunta in cui richiamano all’importanza di “un rapporto di collaborazione basato sulla reciproca fiducia, sul rispetto dei ruoli e delle specifiche responsabilità”.
Caregiver. Oltre 700 persone formate grazie al corso gratuito Asl Roma 1 – Comunità S. Egidio
Lazio
Caregiver. Oltre 700 persone formate grazie al corso gratuito Asl Roma 1 – Comunità S. Egidio
Nell’ultima edizione conclusa del corso (la quindicesima) si sono diplomati 53 caregiver provenienti da 25 diversi Paesi. Quintavalle (Dg Asl Roma 1): “La società italiana è cambiata, nelle abitudini e nelle necessità. Sono cresciuti gli over 80 e sono mutati i loro bisogni. Poter contare su una assistenza formata e certificata anche nel rispetto, nell’accudimento e nella pazienza è un grande valore aggiunto”.
I benefici della realtà virtuale durante la chemioterapia. Studio del Sant’Andrea-Sapienza
Lazio
I benefici della realtà virtuale durante la chemioterapia. Studio del Sant’Andrea-Sapienza
L’ultima frontiera delle cure oncologiche è la realtà virtuale, intervento integrativo e complementare alle terapie, che riduce ansia, stress, disturbi di umore. Lo dimostra lo studio preliminare del Sant’Andrea – Sapienza. Il Dg Donetti: “Oltreché in tecnologie e in strutture, investiamo in innovazioni che possano garantire maggiore benessere psico-fisico al paziente. È importante offrire ogni strumento utile a superare il difficile momento della malattia”.
Medicina generale. Parte la vertenza legale per il riconoscimento economico per le Ucp con sede unica e di riferimento
Lazio
Medicina generale. Parte la vertenza legale per il riconoscimento economico per le Ucp con sede unica e di riferimento
Lo Smi offre assistenza legale a tutti i medici di medicina generale del Lazio per il riconoscimento economico dovuto. L’accordo regionale del 22 dicembre 2017, ricorda infatti lo Smi, prevedeva che la Regione, entro sei mesi, doveva provvedere a riorganizzazione delle forme associative di medicina generale sulla base della quale concordare l’adeguamento della relativa indennità. “Sono passati molti anni e non possiamo più attendere”.
Bonus maternità. Mattia (Pd): “La Giunta Rocca strizza l’occhio alle associazioni Pro Vita e dimentica i Consultori”
Lazio
Bonus maternità. Mattia (Pd): “La Giunta Rocca strizza l’occhio alle associazioni Pro Vita e dimentica i Consultori”
La consigliera contro la procedura per candidarsi tra le 318 neomamme che potranno beneficiare del contributo economico che varia, a seconda della posizione in graduatoria, tra 2.500 e i 5.000 euro. Domanda che dovrà essere presentata anche attraverso i Centri per la famiglia, Centri d’ascolto, Centri di aiuto alla Vita.... “Ma non era più semplice utilizzare i Consultori?”. Dubbi anche sui criteri per l‘attribuzione dei punteggi.
Assistenza territoriale e rete ospedaliera. Rocca illustra i piani alla Pisana
Lazio
Assistenza territoriale e rete ospedaliera. Rocca illustra i piani alla Pisana
Audito in commissione Salute, il presidente ha spiegato che il nuovo ospedale Tiburtino non è in discussione, ma resta il punto dell'area. Per il nuovo Umberto I, l’ipotesi più accreditata è l’area adiacente al Pertini. Quanto ai posti letto, con l’attuale programmazione 2024-26 si arriverà a oltre 22 mila. Per quanto riguarda il piano territoriale, annunciato un confronto “molto serrato” con i mmg, con al centro la questione delle case della salute.
Magi (Omceo Roma): “Fascicolo sanitario elettronico, testare subito novità”
Lavoro e Professioni
Magi (Omceo Roma): “Fascicolo sanitario elettronico, testare subito novità”
“Si tratta indubbiamente di uno strumento fondamentale. La novità adesso è la presenza di una piattaforma gestita da Agenas che permetterà a livello nazionale di leggere i dati ovunque il paziente si trovi. Si tratta certamente di un grande passo avanti che dovrà ora essere testato. Il nostro augurio è che venga messo a terra il prima possibile” ha detto il presidente dell’Ordine della provincia di Roma
Asl Roma 1, accordo per gli interventi socio sanitari ai senza dimora con fragilità mentale
Lazio
Asl Roma 1, accordo per gli interventi socio sanitari ai senza dimora con fragilità mentale
A sottoscriverlo, oltre alla Asl, l’assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute del Municipio Roma I Centro e la Polizia di Roma Capitale. La costituzione di un’equipe multidisciplinare sarà finalizzata allo sviluppo e alla condivisione di procedure di intervento e presa in carico per le persone per le quali si ritiene necessario ipotizzare un intervento integrato di tipo socio sanitario che promuova l’inclusione della persona e ne riduca i danni.
8 marzo. Asl Roma 4 e Comune di Cerveteri promuovono una Giornata di prevenzione in rosa
Lazio
8 marzo. Asl Roma 4 e Comune di Cerveteri promuovono una Giornata di prevenzione in rosa
A largo don Quirino Tordi a Cerveteri sarà allestito uno spazio dedicato alla prevenzione e sarà presente il camper vaccinale e truck degli screening oncologici, a bordo del quale è possibile eseguire la mammografia, il test per l’esame HPV e richiedere il kit per lo screening del colon retto. Per la prima volta, poi, a bordo del truck sarà allestita anche una postazione oculistica.
Prevenzione nel litorale. Con progetto Spiagge Serene 15.000 brochure distribuite e 62 simulazioni effettuate
Lazio
Prevenzione nel litorale. Con progetto Spiagge Serene 15.000 brochure distribuite e 62 simulazioni effettuate
Presentati alla Regione i risultati della iniziativa dell’Ordine degli Infermieri con le Asl del litorale romano: 48 giornate di impegno di una equipe multidisciplinare di infermieri e altre professioni sanitarie sulle spiagge per fornire al maggior numero possibile di persone indicazioni sui corretti stili di vita e su comportamenti giusti da tenere in caso di piccoli inconvenienti e in situazioni di immediato pericolo. “Iniziativa da replicare”, convengono i promotori.


