Lazio

Lazio. Fabrizio D’Alba confermato Dg Umberto I Roma
Lazio. Fabrizio D’Alba confermato Dg Umberto I Roma
Lazio
Lazio. Fabrizio D’Alba confermato Dg Umberto I Roma
"La nomina per questo secondo mandato ha un valore di incoraggiamento - sottolinea - e allo stesso tempo riconoscimento del lavoro intrapreso 3 anni fa con l'inizio del mio primo incarico. Un lavoro che, nell'ottica dell'efficientamento e della modernizzazione dell'ospedale, sto portando avanti anche grazie alla fiducia e alle sinergia d'intenti che si sono sviluppate con i settori portanti dell'azienda".
Colpa medica. Magi (Omceo Roma) “Bene emendamenti al Dl Milleproroghe” 
Colpa medica. Magi (Omceo Roma) “Bene emendamenti al Dl Milleproroghe” 
Lazio
Colpa medica. Magi (Omceo Roma) “Bene emendamenti al Dl Milleproroghe” 
Per Magi la proposta di uno scudo penale e la depenalizzazione dell'atto medico, esclusi i casi di dolo, fornirebbe una maggiore sicurezza ai medici nell'eservizio delle proprie funzioni, consentendo di abbattere le spese della medicina difensiva e migliorando la qualità delle cure, perché “quando i medici sono liberi dalla paura, possono prendere decisioni cliniche più efficaci e concentrate sul paziente”.
Medici di famiglia. Magi (Omceo Roma): “Basta con le campagne denigratorie, facciamo chiarezza” 
Medici di famiglia. Magi (Omceo Roma): “Basta con le campagne denigratorie, facciamo chiarezza” 
Lavoro e Professioni
Medici di famiglia. Magi (Omceo Roma): “Basta con le campagne denigratorie, facciamo chiarezza” 
“Il loro lavoro incessante è uno degli assi portanti del benessere della nostra società”, sottolinea il presidente dell‘Omceo Roma, ma “un’abitudine frequente” dei cittadini “è quella di ricorrere al PS senza aver sentito il proprio medico di famiglia”. Ricordando “l’enorme” carico burocratico a cui deve far fronte il mmg, Magi chiede piuttosto alle istituzioni di creare le condizioni per permettere ai mmg di lavorare al meglio.
Asl Roma 4. Percorsi formativi per gli studenti delle scuole superiori per sviluppare empatia e socialità
Asl Roma 4. Percorsi formativi per gli studenti delle scuole superiori per sviluppare empatia e socialità
Lazio
Asl Roma 4. Percorsi formativi per gli studenti delle scuole superiori per sviluppare empatia e socialità
Il Dg Cristina Matranga: “Attivati per la prima volta . L’obiettivo è non solo di promuovere educazione sanitaria a diversi livelli, ma anche coinvolgere i ragazzi nella costruzione di una cultura della non violenza e dell’empatia verso i più fragili. Per gli studenti si tratta di un’esperienza formativa importante e che gli permetterà anche di scoprire le diverse professioni sanitarie e la loro attività”.
Diabete. All’Asl Roma 4 congresso dedicato alla gestione del paziente con complicanze oculari 
Diabete. All’Asl Roma 4 congresso dedicato alla gestione del paziente con complicanze oculari 
Lazio
Diabete. All’Asl Roma 4 congresso dedicato alla gestione del paziente con complicanze oculari 
Appuntamento il 19 gennaio presso il Consiglio regionale. Mollicone: “Diagnosi precoce delle patologie oculari causate dal diabete è di fondamentale importanza. Occorre creare una rete di professionisti, con il coinvolgimento del mmg”. Santantonio: “Alla Asl Roma 4 garantita una presa in carico totale per i pazienti diabetici con complicanze oculari attraverso un percorso integrato tra team diabetologico e team oculistico”. IL PROGRAMMA
Trapianti: +14% nel Lazio nel 2023, boom del fegato
Trapianti: +14% nel Lazio nel 2023, boom del fegato
Lazio
Trapianti: +14% nel Lazio nel 2023, boom del fegato
Tra gennaio e dicembre dell’anno appena concluso sono stati 446 i trapianti effettuati nei centri autorizzati della Regione Lazio, di cui 25 frutto di accordi interregionali, per una crescita di oltre il 14% rispetto allo scorso anno (il totale 2022 era stato di 389 trapianti). Record al San Camillo e allo Spallanzani. Rocca: “Eccellenze nel Lazio”.
Personale. Regione Lazio assume altri 235 professionisti sanitari
Personale. Regione Lazio assume altri 235 professionisti sanitari
Lazio
Personale. Regione Lazio assume altri 235 professionisti sanitari
Autorizzata la spesa per 14 milioni di euro a favore dell‘Ao Forlanini. Si tratta, nello specifico, di 35 anestesisti, 3 medici di Medicina interna, 4 neurologi, 12 radiologi, 12 tecnici di Radiologia, 129 infermieri, 36 oss e 4 amministrativi. “Si aggiungono alle 4.054 assunzioni autorizzate nel 2023 dal governo Rocca, di cui ben 313 medici dell‘Emergenza e Urgenza”, evidenzia la Regione che annuncia presto misure per riaprire l’ospedale di Tivoli
Stop ai medici gettonisti. Il Pd Lazio sollecita Rocca a seguire l’esempio della Lombardia 
Stop ai medici gettonisti. Il Pd Lazio sollecita Rocca a seguire l’esempio della Lombardia 
Lazio
Stop ai medici gettonisti. Il Pd Lazio sollecita Rocca a seguire l’esempio della Lombardia 
Depositata una mozione a firma Mattia, in cui si evidenzia come il ricorso ai gettonisti comporti “un inaccettabile aggravio di spesa” e si rammenta che “la stessa Procura regionale della Corte dei Conti ha acceso un faro sul fenomeno nel sistema sanitario laziale”. Anche “diverse altre Regioni, tra le quali il Piemonte e l’Emilia-Romagna hanno già annunciato di voler adottare simili provvedimenti per porre fine al fenomeno dei gettonisti”, sottolina Mattia. LA MOZIONE
Ospedale di Tivoli ancora chiuso. Intersindacale Lazio: “I cittadini hanno bisogno di servizi”
Ospedale di Tivoli ancora chiuso. Intersindacale Lazio: “I cittadini hanno bisogno di servizi”
Lazio
Ospedale di Tivoli ancora chiuso. Intersindacale Lazio: “I cittadini hanno bisogno di servizi”
Per l’Intersindacale “è evidente che i tempi della Magistratura” sulle cause e le responsabilità del rogo dello scorso dicembre “non possono essere gli stessi della soluzione politica dell’emergenza sanitaria che si è determinata”. Il Comune e la Regione Lazio “hanno il dovere morale e istituzionale di adottare nei tempi più rapidi possibili, tutti i provvedimenti necessari a restituire i servizi essenziali di assistenza sanitaria alla cittadinanza”.
Crisi dei Pronto Soccorso. Patrizi (Smi): “Scorretto tirare in ballo i medici di famiglia”
Crisi dei Pronto Soccorso. Patrizi (Smi): “Scorretto tirare in ballo i medici di famiglia”
Lazio
Crisi dei Pronto Soccorso. Patrizi (Smi): “Scorretto tirare in ballo i medici di famiglia”
“La chiusura dei singoli studi medici nei giorni festivi è legittima”, spiega il segretario del Smi Lazio, che chiede di smettere di scaricare le colpe delle crisi dei Pronto Soccorso sulla medicina generale che invece, sottolinea, garantisce “la completa copertura delle esigenze di salute afferenti all’ area della medicina generale, che non contempla l’emergenza-urgenza”.
Regione Lazio e CRI stipulano protocollo per l’assi-stenza e l’accoglienza nelle strutture sanitarie
Regione Lazio e CRI stipulano protocollo per l’assi-stenza e l’accoglienza nelle strutture sanitarie
Lazio
Regione Lazio e CRI stipulano protocollo per l’assi-stenza e l’accoglienza nelle strutture sanitarie
I volontari CRI opereranno nelle strutture sanitarie del Lazio per “potenziare i servizi di accoglienza e umanizzare il percorso dei pazienti”, spiega la Regione. Rocca: “Un passo avanti verso una sanità più efficiente, calorosa e orientata al benessere di tutti i cittadini. I volontari della Croce Rossa Italiana, con il loro operato costante e quotidiano, garantiranno un servizio assistenziale di livello anche e soprattutto nei casi particolari e più delicati”.
Tumore colon retto. Asl Roma 4 e S. Andrea insieme per sostenere il programma di screening
Tumore colon retto. Asl Roma 4 e S. Andrea insieme per sostenere il programma di screening
Lazio
Tumore colon retto. Asl Roma 4 e S. Andrea insieme per sostenere il programma di screening
L’obiettivo è aumentare l’adesione allo screening e offrire migliori chance di cura alla popolazione residente nel Distretto 4 della Asl (Sant’Oreste, Campagnano Romano, Formello e altri comuni a nord della Capitale), che per vicinanza geografica già si rivolgono al S. Andrea per le cure specialistiche. In caso di esito positivo al test del sangue occulto (per eseguire è possibile rivolgersi anche alle farmacie territoriali) gli approfondimenti diagnostici saranno effettuati presso il S. Andrea.
“Rivoluzionare e migliorare il Ssr del Lazio”. Ecco aspettative e proposte dell’Omceo Roma per il 2024 
“Rivoluzionare e migliorare il Ssr del Lazio”. Ecco aspettative e proposte dell’Omceo Roma per il 2024 
Lazio
“Rivoluzionare e migliorare il Ssr del Lazio”. Ecco aspettative e proposte dell’Omceo Roma per il 2024 
Lavoro di squadra tra diverse professioni sanitarie; riduzione della burocrazia per i medici; responsabilità penale solo per i casi di dolo e colpa grave; revisione delle politiche assicurative. Questi alcuni dei temi chiave per l’Ordine, che chiede anche di migliorare le retribuzioni dei medici e migliorare il dialogo tra Omceo, Regione e aziende sanitarie pubbliche e private. L’obiettivo è garantire “un sistema sanitario migliore, efficiente e più equo per tutti”.
Lazio, al via il concorsone per medici di Pronto Soccorso 
Lazio, al via il concorsone per medici di Pronto Soccorso 
Lazio
Lazio, al via il concorsone per medici di Pronto Soccorso 
Indetto dall’Asl Roma 6 in qualità di azienda capofila, mette a disposizione 152 posti di Dirigente medico, a tempo pieno e indeterminato. I candidati medici in formazione specialistica e/o con comprovata esperienza in emergenza-urgenza sono 163. Marchitelli si dice ottimista: “Un'importante opportunità professionale nel campo della sanità. Guardiamo a una solida costruzione di una comunità della salute fatta di professionisti motivati”.
Il Bambin Gesù si trasferisce al Forlanini? Rosati (Cittadinanzattiva): “Decisione sia condivisa con i cittadini”
Il Bambin Gesù si trasferisce al Forlanini? Rosati (Cittadinanzattiva): “Decisione sia condivisa con i cittadini”
Lazio
Il Bambin Gesù si trasferisce al Forlanini? Rosati (Cittadinanzattiva): “Decisione sia condivisa con i cittadini”
L’eventuale trasferimento dell’ospedale pediatrico della Santa Sede al Forlanini comporterebbe anche una situazione di extraterritorialità. Da Palazzo Chigi smentiscono che una decisione sia stata presa sul futuro dell'ex presidio (pubblico), in stato di abbandono ormai da anni. Cittadinanzattiva chiede che sia “una scelta condivisa con i cittadini e non un accordo sulle loro teste. La Regione Lazio esca dal barile e cominci a governare i processi”.
Al Policlinico di Tor Vergata primo intervento di riparazione delle fratture costali multiple con l’innovativo sistema Rib Fix Blue
Al Policlinico di Tor Vergata primo intervento di riparazione delle fratture costali multiple con l’innovativo sistema Rib Fix Blue
Lazio
Al Policlinico di Tor Vergata primo intervento di riparazione delle fratture costali multiple con l’innovativo sistema Rib Fix Blue
Il dispositivo consiste in un sistema di placche e viti in titanio modellabili che possono pertanto essere adattate alle caratteristiche del singolo paziente e con incisioni chirurgiche più contenute. Il Dg Quintavalle: “È stato un buon esempio di sinergie positive focalizzate su un unico obiettivo. Il PTV continua a consolidarsi come centro di riferimento all’avanguardia nella gestione dei traumi del torace ed altre condizioni d’urgenza”.
Precari sanità. Dalla Regione via libera al rinnovo dei contratti fino a giugno 2024  
Precari sanità. Dalla Regione via libera al rinnovo dei contratti fino a giugno 2024  
Lazio
Precari sanità. Dalla Regione via libera al rinnovo dei contratti fino a giugno 2024  
Su disposizione del presidente Rocca, il direttore della Direzione Salute Andrea Urbani ha inviato una nota a Dg e commissari per chiedere di procedere al rinnovo dei contratti dei precari del comparto sanitario fino al 30 giugno 2024. Entro aprile le procedure di stabilizzazione. “Dai sindacati false dichiarazioni, dal 1° gennaio nessun lavoratore a casa”.
Asl 4, riflessioni su salute e sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere
Asl 4, riflessioni su salute e sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere
Lazio
Asl 4, riflessioni su salute e sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere
Il Webinar organizzato dalla Spresal della Asl Roma si colloca all’interno dell’impegno dell’Azienda nella lotta contro ogni tipo di discriminazione e ha avuto l’obiettivo di diffondere presso gli stakeholder che operano sul territorio della Asl il messaggio secondo cui l’approccio di genere ai temi della Salute e della Sicurezza sul Lavoro consente di affrontare in modo globale la prevenzione dei rischi occupazionali.
Magi (Omceo Roma): “2023 anno complicato, ma guardiamo a 2024 con fiducia” 
Magi (Omceo Roma): “2023 anno complicato, ma guardiamo a 2024 con fiducia” 
Lazio
Magi (Omceo Roma): “2023 anno complicato, ma guardiamo a 2024 con fiducia” 
Poche risorse, emorragia di professionisti, stress e burnout per chi resta. “Non è colpa di quest'anno di Governo, sia a livello regionale che nazionale: il problema è che nei 20 anni precedenti abbiamo condotto la sanità a un vicolo cieco”. Ma i segnali per il futuro, secondo il presidente Omceo Roma, “sono buoni”. “Stiamo colloquiando con le Istituzioni” e “sono fiducioso perché si sta mettendo in moto una riforma sanitaria del territorio”.
Diabete. Nel Lazio farmaco spray gratis alla fascia d’età 4-18 anni 
Diabete. Nel Lazio farmaco spray gratis alla fascia d’età 4-18 anni 
Lazio
Diabete. Nel Lazio farmaco spray gratis alla fascia d’età 4-18 anni 
L’annuncio della Regione, dopo la decisione dell’Aifa di riclassificare il Glucagone da fascia A a fascia C, determinandone la non rimborsabilità e di conseguenza rendendolo interamente a carico del cittadino. “Diano una risposta tempestiva alle esigenze di salute dei bambini e degli adolescenti diabetici”, commenta la Regione ribandendo il proprio “forte impegno” a “mantenere un livello elevato e qualitativo dell’assistenza sanitaria”.
Vaccini. Cicconetti (Federfarma Roma): “Ad oggi fatti 20mila anti-Covid e 35mila antinfluenzali, in aumento nell’ultimo mese tamponi fai da te”
Vaccini. Cicconetti (Federfarma Roma): “Ad oggi fatti 20mila anti-Covid e 35mila antinfluenzali, in aumento nell’ultimo mese tamponi fai da te”
Lazio
Vaccini. Cicconetti (Federfarma Roma): “Ad oggi fatti 20mila anti-Covid e 35mila antinfluenzali, in aumento nell’ultimo mese tamponi fai da te”
Per il presidente “i cittadini sono più attenti ai sintomi, ma lo fanno con grande tranquillità. Con l'aumento delle infezioni respiratorie nelle ultime settimane c'è maggior consapevolezza sui rischi degli anziani e dei fragili, anche per questo c'è una maggiore richiesta di tamponi e anche di mascherine”.
Lazio. Prove di evacuazione antincendio negli ospedali di Velletri, Anzio, Nettuno, Frascati e Marino
Lazio. Prove di evacuazione antincendio negli ospedali di Velletri, Anzio, Nettuno, Frascati e Marino
Lazio
Lazio. Prove di evacuazione antincendio negli ospedali di Velletri, Anzio, Nettuno, Frascati e Marino
Partono le prove annunciale anche dalla Regione dopo l’incendio dello scorso 8 dicembre all'ospedale di Tivoli. Marchitelli: “Ogni anno da ormai oltre tre anni facciamo opera di prevenzione. Avere strutture dove la sicurezza è garantita, e i nostri ospedali hanno elevati standard di sicurezza, non significa non doversi preparare ad affrontare eventuali e remote cause di forza maggiore che non devono in alcun modo coglierci impreparati”.
Tecnici di Radiologia, si insedia la nuova Cda di Roma: “Aggiornamento professionale e lotta all’abusivismo le priorità”
Tecnici di Radiologia, si insedia la nuova Cda di Roma: “Aggiornamento professionale e lotta all’abusivismo le priorità”
Lazio
Tecnici di Radiologia, si insedia la nuova Cda di Roma: “Aggiornamento professionale e lotta all’abusivismo le priorità”
Nell’ambito della Commissione d’Albo dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica, è stata riconfermata la lista Datum, rinnovata all’interno con l’inserimento di nuovi consiglieri. Il presidente è Federico Santarelli, il vicepresidente Carmine Ciaralli, mentre il segretario è Claudio Dionisi.
Tivoli, 10 ambulanze in più per coprire le emergenze
Tivoli, 10 ambulanze in più per coprire le emergenze
Lazio
Tivoli, 10 ambulanze in più per coprire le emergenze
Attivate per un mese, prorogabili per altri trenta giorni, allo scopo di potenziare il piano emergenziale messo in campo dopo l’incendio dell’8 dicembre scorso all’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli. A breve sarà concluso l’iter per l’attivazione dei 178 posti letto con le strutture accreditate.
Nas. Ese­gui­te mi­su­re cau­te­la­ri per ri­cet­ta­zio­ne, fal­so in cer­ti­fi­ca­zio­ni me­di­che e truf­fa al dan­ni del Ssn
Nas. Ese­gui­te mi­su­re cau­te­la­ri per ri­cet­ta­zio­ne, fal­so in cer­ti­fi­ca­zio­ni me­di­che e truf­fa al dan­ni del Ssn
Cronache
Nas. Ese­gui­te mi­su­re cau­te­la­ri per ri­cet­ta­zio­ne, fal­so in cer­ti­fi­ca­zio­ni me­di­che e truf­fa al dan­ni del Ssn
L‘in­da­gi­ne “Love for drug” con­dot­ta dal Nas di La­ti­na con la col­la­bo­ra­zio­ne dei mi­li­ta­ri del­la Com­pa­gnia CC di For­mia (LT) e fi­na­liz­za­ta al con­tra­sto dei rea­ti di ri­cet­ta­zio­ne, fal­so ma­te­ria­le in cer­ti­fi­ca­zio­ni me­di­che e truf­fa ai dan­ni del Ser­vi­zio Sa­ni­ta­rio Na­zio­na­le.
Asl Roma 4. È una donna la prima paziente del territorio ad eseguire l’emodialisi  a domicilio
Asl Roma 4. È una donna la prima paziente del territorio ad eseguire l’emodialisi  a domicilio
Lazio
Asl Roma 4. È una donna la prima paziente del territorio ad eseguire l’emodialisi  a domicilio
L'emodialisi a domicilio con assistenza infermieristica assicura un trattamento professionalmente competente e di qualità, in accordo con il centro dialisi di riferimento del paziente. Tutto si svolge come in ospedale, ma fra le mura domestiche e con l'assistenza di un infermiere esperto
All’Aou S. Andrea di Roma arrivano +88 posti letto, centro cuore e nuovi servizi oncologici
All’Aou S. Andrea di Roma arrivano +88 posti letto, centro cuore e nuovi servizi oncologici
Lazio
All’Aou S. Andrea di Roma arrivano +88 posti letto, centro cuore e nuovi servizi oncologici
L’azienda presenta il bilancio 2023 e le novità attese nei prossimi mesi. Dg Donetti: “Risultati raggiunti grazie al lavoro sinergico e avvalendosi delle riconosciute professionalità dei nostri dipendenti”. Il preside Rendina: “Quello che un anno fa sembrava il libro dei sogni, è divenuto realtà”. Il valore della produzione segna un +7% nel 2023, si stima una riduzione del disavanzo di oltre 10 milioni.
Armato di estintore distrugge il Pronto Soccorso dell’ospedale di Frosinone
Armato di estintore distrugge il Pronto Soccorso dell’ospedale di Frosinone
Lazio
Armato di estintore distrugge il Pronto Soccorso dell’ospedale di Frosinone
L’uomo, che  avrebbe preteso di essere visitato senza rispettare l’attesa, ha danneggiato i locali e avrebbe anche aggredito un infermiere che cercava di placarlo. Rocca: “La più viva solidarietà, mia e della Giunta. Operatori e strutture sanitarie vanno rispettati, sempre e comunque”. I sindacati chiedono interventi decisivi per tutelare gli operatori e i pazienti.
Lazio, sta per iniziare l’era dell’Azienda Zero. Giunta approva delibera, entro il 31 dicembre la nomina del commissario
Lazio, sta per iniziare l’era dell’Azienda Zero. Giunta approva delibera, entro il 31 dicembre la nomina del commissario
Lazio
Lazio, sta per iniziare l’era dell’Azienda Zero. Giunta approva delibera, entro il 31 dicembre la nomina del commissario
La Giunta di Francesco Rocca riprende in mano la legge regionale 17 del 2021 istitutiva dell’Azienda Regionale Sanitaria Lazio.0 (da due anni praticamente dimenticata) per dare gambe al progetto, nato per “razionalizzare e ottimizzare i livelli di efficacia ed efficienza organizzativa del Ssr”. Il prossimo passo sarà la nomina di un commissario entro il 31 dicembre 2023, entro il 30 giugno 2024 la scelta del Direttore Generale. Dal 1° gennaio 2025 l’Azienda Lazio.0 sarà pienamente operativa. LA DELIBERA
Il Lazio riesuma (sbagliando) l’Azienda Zero
Il Lazio riesuma (sbagliando) l’Azienda Zero
Lazio
Il Lazio riesuma (sbagliando) l’Azienda Zero
Da qui, la necessità del legislatore nazionale di fissare, ove ritenuto utile mantenerli, i principi fondamentali regolativi della loro istituzione e del loro funzionamento, valutando bene il rischio della conseguente violazione dell’autonomia imprenditoriale attribuita alle aziende sanitarie, territoriali, ospedaliere e universitarie.
Ettore Jorio