Lazio

Federfarma Roma presenta al Papa il progetto “Un farmaco per gli ultimi”
Federfarma Roma presenta al Papa il progetto “Un farmaco per gli ultimi”
Lavoro e Professioni
Federfarma Roma presenta al Papa il progetto “Un farmaco per gli ultimi”
In occasione delle festività natalizie, le farmacie di Roma promuovono una raccolta di farmaci e presidi medico chirurgici per fasce più bisognose della popolazione e migranti che fuggono da scenari di guerra.
Fondazione Bambino Gesù: il cardinale Parolin nomina i nuovi consiglieri. Tiziano Onesti presidente
Fondazione Bambino Gesù: il cardinale Parolin nomina i nuovi consiglieri. Tiziano Onesti presidente
Cronache
Fondazione Bambino Gesù: il cardinale Parolin nomina i nuovi consiglieri. Tiziano Onesti presidente
I membri del nuovo Consiglio Direttivo della Fondazione, sono: Moroello Diaz della Vittoria Pallavicini, Maite Bulgari, Benedetta Geronzi, Ernesto Füstenberg Fassio, Sergio Marullo di Condojanni, Giovanni Malagò. Nominati anche i membri effettivi del Collegio dei Revisori dei Conti – Alvise Doganello e Francesco Alati – e i membri supplenti – Alessandro Perozzi e Andrea Filippi –, mentre il presidente del Collegio sarà nominato dalla Segreteria per l’Economia
Hpv. Al Festival del cinema di Roma il cortometraggio “Riscrivere” sensibilizza sull’importanza dell vaccinazione
Hpv. Al Festival del cinema di Roma il cortometraggio “Riscrivere” sensibilizza sull’importanza dell vaccinazione
Cronache
Hpv. Al Festival del cinema di Roma il cortometraggio “Riscrivere” sensibilizza sull’importanza dell vaccinazione
Il progetto è stato promosso da MSD Italia con il patrocinio della SItI – Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica. La storia segue la vicenda di Linda, una giovane donna che, in un letto d'ospedale, si trova a riflettere sul suo passato e a ripensare alle decisioni prese nella sua vita
Aou S. Andrea di Roma, nasce il Tumor Board Aziendale
Aou S. Andrea di Roma, nasce il Tumor Board Aziendale
Lazio
Aou S. Andrea di Roma, nasce il Tumor Board Aziendale
La Dg Donetti: “Con il Tumor Board identifichiamo un team dedicato alla gestione strategica del processo di cura, un organismo che renda sostenibile e flessibile il sistema organizzativo, in grado di contribuire costantemente al miglioramento degli esiti, alla programmazione delle risorse umane e strumentali, alla coerente applicazione dei PDTA, a garanzia di un equo accesso alle cure e della più efficace personalizzazione del percorso.”
Vaccinazione antinfluenzale in farmacia consegnate le prime 100mila dosi a Roma e nel Lazio
Vaccinazione antinfluenzale in farmacia consegnate le prime 100mila dosi a Roma e nel Lazio
Lazio
Vaccinazione antinfluenzale in farmacia consegnate le prime 100mila dosi a Roma e nel Lazio
Federfarma Lazio e Roma: “Distribuzione e somministrazione ormai a regime”. “Anche quest’anno le farmacie del Lazio confermano la loro disponibilità a dare supporto alla campagna di vaccinazione 2023-2024 - dice Eugenio Leopardi, presidente di Federfarma Lazio – affinchè i cittadini del Lazio riescano ad effettuare, nel modo più semplice e rapido possibile, il vaccino antinfluenzale messo a disposizione dalla Regione”.
Lazio. La strategia di Rocca esposta in commissione. Savo: “Stiamo cambiando volto, qualità e dignità alla sanità regionale”
Lazio. La strategia di Rocca esposta in commissione. Savo: “Stiamo cambiando volto, qualità e dignità alla sanità regionale”
Lazio
Lazio. La strategia di Rocca esposta in commissione. Savo: “Stiamo cambiando volto, qualità e dignità alla sanità regionale”
Dalla situazione dei bilanci, alle liste d’attesa e alla riforma del Recup, dagli investimenti in edilizia sanitaria alla contabilità opaca nelle Asl, Rocca ha tracciato un bilancio. La presidente della commissione Salute commenta: “Siamo consapevoli che c'è molto da fare, che la lista delle priorità è ancora decisamente lunga, ma siamo altrettanto certi di un impegno, uno sforzo e una dedizione che sin da subito abbiamo messo in campo”.
Violenza di genere. Intervista a Cristina Matranga (Asl Roma 4): “I tavoli interistituzionali possono fare la differenza” 
Violenza di genere. Intervista a Cristina Matranga (Asl Roma 4): “I tavoli interistituzionali possono fare la differenza” 
Lazio
Violenza di genere. Intervista a Cristina Matranga (Asl Roma 4): “I tavoli interistituzionali possono fare la differenza” 
La manager, alla guida della Asl Roma 4, racconta l’esperienza nata un anno con un protocollo d’intesa sottoscritto con la Procura di Civitavecchia e l’Ordine degli Psicologi, che nel tempo si è arricchito di diversi attori: “Solo un approccio sinergico, collaborativo e basato sul confronto tra diverse esperienze risulta efficace al fine di creare quella rete di supporto di cui necessitano le vittime”. Un percorso che oggi coinvolge anche le scuole.
Lazio. Corte dei Conti parifica con riserva il rendiconto 2022. La Regione avvia “operazione verità su 6,5 mld di euro di debito”
Lazio. Corte dei Conti parifica con riserva il rendiconto 2022. La Regione avvia “operazione verità su 6,5 mld di euro di debito”
Lazio
Lazio. Corte dei Conti parifica con riserva il rendiconto 2022. La Regione avvia “operazione verità su 6,5 mld di euro di debito”
I giudici contabili hanno definito la situazione contabile a dir poco “nebulosa”, con il rischio che gli accantonamenti possano rivelarsi da un canto “inidonei a sterilizzare eventuali perdite potenziali”, dall’altro portare a una “ingiustificata immobilizzazione di risorse”. La Regione avvia verifiche: “Questa è la difficile situazione cui sta mettendo mano il presidente Rocca, con un’operazione verità sui conti della sanità regionale”. I DOCUMENTI DELLA CORTE DEI CONTI
Psicologo di base. Consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale: “Necessaria specializzazione”
Psicologo di base. Consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale: “Necessaria specializzazione”
Cronache
Psicologo di base. Consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale: “Necessaria specializzazione”
Se ne è parlato in occasione del convegno organizzato, presso l’Istituto di Psicologia della Università Pontificia Salesiana, dal titolo “La valutazione tra pari nelle scuole di psicoterapia cognitivo-comportamentale a garanzia della qualità della formazione e degli interventi in ambito di salute mentale”.
Lazio. Rocca: “Sono preoccupato per la tenuta sociale di questa Regione”  
Lazio. Rocca: “Sono preoccupato per la tenuta sociale di questa Regione”  
Lazio
Lazio. Rocca: “Sono preoccupato per la tenuta sociale di questa Regione”  
“Sento il peso di una grande responsabilità: ereditiamo una situazione molto delicata”, dice il presidente della Regione Lazio, secondo il quale “è necessario ripartire dai territori”. E aggiunge: “Stiamo per presentare il Piano Sanitario Regionale, con l'obiettivo che i cittadini delle varie province non siano più costretti a venire a Roma per curarsi. Un piano che sarà un faro del mio operato e su cui vorrò essere giudicato alla fine del mio mandato”.
Asl Roma 2, proclamato lo stato di agitazione del personale
Asl Roma 2, proclamato lo stato di agitazione del personale
Lazio
Asl Roma 2, proclamato lo stato di agitazione del personale
La Cgil, Cisl e Uil citano, tra le motivazione, la “gravissima carenza di personale” e “un’estrema criticità nella condizione dei lavoratori e nella capacità di garantire i livelli essenziali di assistenza”. Mobilitazione “necessaria per difendere lavoratori e salute dei cittadini”.
Sapienza e SIcs Insieme per il Corso di Alta Formazione sull’Omnichannel in Lifescience
Sapienza e SIcs Insieme per il Corso di Alta Formazione sull’Omnichannel in Lifescience
Lavoro e Professioni
Sapienza e SIcs Insieme per il Corso di Alta Formazione sull’Omnichannel in Lifescience
Il corso prevede un approccio multidisciplinare con lezioni interattive e laboratori/case study tenuti da una Faculty, costituita da docenti dell’Ateneo e Top Manager del settore farmaceutico, con una forte esperienza sui temi dell’omnicanalità.
Medicina di prossimità. Asl Roma 4 al lavoro sull’intergrazione operativa tra ospedale e territorio
Medicina di prossimità. Asl Roma 4 al lavoro sull’intergrazione operativa tra ospedale e territorio
Lazio
Medicina di prossimità. Asl Roma 4 al lavoro sull’intergrazione operativa tra ospedale e territorio
La Dg Matranga parla del ruolo chiave dei mmg e degli specialisti ambulatoriali, che sono “i primi ad intercettare il paziente e chiamati a cucire su di essi il percorso di cura più appropriato”, ed evidenzia come in quest’ottica “risulta fondamentale la creazione di una comunicazione diretta tra Asl e medici che, informati sui percorsi assistenziali messi in atto sul territorio e i servizi a cui si possono rivolgere, potranno aiutare al meglio i loro pazienti”.
Al San Giovanni Addolorata di Roma buona pratica di integrazione socio-sanitaria per l’assistenza ai più fragili 
Al San Giovanni Addolorata di Roma buona pratica di integrazione socio-sanitaria per l’assistenza ai più fragili 
Lazio
Al San Giovanni Addolorata di Roma buona pratica di integrazione socio-sanitaria per l’assistenza ai più fragili 
L’esperienza dell’AO e del Comune di Roma ad un anno dall’apertura del Centro Accoglienza Fragilità socio-sanitarie (CAFSS). Al 12 ottobre sono stati 32 i pazienti accolti, di cui 26 dimessi e 6 attualmente ospiti nel Centro, e altri 9 valutati e inseriti in altri centri SOS. “Grazie al CAFSS è stato possibile
"agganciare" persone che per avanzamento d'età o per comorbilità avrebbero effettuato numerosi accessi presso il Pronto Soccorso”.
Salute a scuola. Asl Roma 4, Dipartimento Prevenzione e Scuole fanno squadra
Salute a scuola. Asl Roma 4, Dipartimento Prevenzione e Scuole fanno squadra
Lazio
Salute a scuola. Asl Roma 4, Dipartimento Prevenzione e Scuole fanno squadra
In programma iniziative e incontri su argomenti che spaziano dalla corretta alimentazione all’attività motoria al contrasto alle dipendenze, dalla sicurezza in strada al benessere mentale, dalle vaccinazioni all’affettività e sessualità. La Dg Matranga: “L’obiettivo è promuovere un approccio multidisciplinare volto anche alla diffusione delle buone pratiche di prevenzione, nonché quello di avvicinare la ASL agli studenti, i cittadini del futuro”.
Magi (Omceo Roma): “Mettere l’accento sul personale che è e resta centrale” 
Magi (Omceo Roma): “Mettere l’accento sul personale che è e resta centrale” 
Lavoro e Professioni
Magi (Omceo Roma): “Mettere l’accento sul personale che è e resta centrale” 
“Creare le condizioni di lavoro migliori per gli operatori sanitari, offrire la possibilità di crescere a livello professionale con un’organizzazione che guardi al medico di oggi che è prevalentemente donna e giovane”. Così il Presidente Omceo di Roma Antonio Magi intervenendo all’inaugurazione di Welfair.
Il paradosso dei gettonisti: lavorare meno per guadagnare di più 
Il paradosso dei gettonisti: lavorare meno per guadagnare di più 
Lazio
Il paradosso dei gettonisti: lavorare meno per guadagnare di più 
Gentile Direttore, il beneficio della flat tax, aliquota fissa del 15% fino ad un reddito di 85.000 euro, sta provocando disastri in sanità ed in particolare nei Pronto Soccorso che più di tutti ricorrono a Medici che hanno scelto questa modalità di lavoro. In pratica su una retribuzione di €85.000 per questi Colleghi il reddito, al netto delle tasse, è di € 72.250, mentre con le normali aliquote la stessa cifra
Adolfo Pagnanelli
Fimmg Roma: “Il medico di famiglia ancora attira. Presentate 800 domande per 207 posti al triennio di formazione”
Fimmg Roma: “Il medico di famiglia ancora attira. Presentate 800 domande per 207 posti al triennio di formazione”
Lavoro e Professioni
Fimmg Roma: “Il medico di famiglia ancora attira. Presentate 800 domande per 207 posti al triennio di formazione”
“Come in tutte le professioni va rimodulata l’organizzazione del lavoro negli studi con nuove innovazioni e iniziative razionalizzando il lavoro quotidiano, e in questa direzione si sta operando” ha spiegato Felice de Ruggieri coordinatore della Fimmg Formazione Lazio
Antinfluenzale. Nel Lazio somministrate 63mila dosi in 10 giorni
Antinfluenzale. Nel Lazio somministrate 63mila dosi in 10 giorni
Lazio
Antinfluenzale. Nel Lazio somministrate 63mila dosi in 10 giorni
Oggi inizia la seconda fase anti-Covid, sempre rivolta alle categorie più a rischio. “La somministrazione non è obbligatoria”, ricorda la Regione. La terza fase della vaccinazione anti Covid-19 entrerà nel vivo dal 30 ottobre, quando potranno vaccinarsi anche le altre fasce della popolazione. La somministrazione anti Covid-19 sarà possibile dal mese di novembre anche alle farmacie di comunità.
Alopecia secondaria. Nel Lazio una proposta di legge per venire incontro alle richieste dei pazienti
Alopecia secondaria. Nel Lazio una proposta di legge per venire incontro alle richieste dei pazienti
Lazio
Alopecia secondaria. Nel Lazio una proposta di legge per venire incontro alle richieste dei pazienti
La Regione, pur riconoscendo alcuni contributi per l’acquisto di parrucche, demanda alle Asl l’onere di soddisfare le domande. Il Ddl ha l’obiettivo di centralizzare le procedure amministrative di recepimento delle domande e di erogazione dei contributi, ne amplia i beneficiari introducendo diverse patologie e  non limitando il servizio alla sola protesi tricotica ma considera tutti gli interventi di contrasto alla alopecia secondaria di volto e cuoio capelluto.
Asl Frosinone. Sabrina Pulvirenti nuovo commissario
Asl Frosinone. Sabrina Pulvirenti nuovo commissario
Lazio
Asl Frosinone. Sabrina Pulvirenti nuovo commissario
L’incarico decorrerà dal prossimo 1° novembre, fino alla nomina del nuovo Direttore generale dell’Asl di Frosinone.
Dal mal di denti alla pressione alta: ecco le cure più richieste all’Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e Fimmg
Dal mal di denti alla pressione alta: ecco le cure più richieste all’Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e Fimmg
Lazio
Dal mal di denti alla pressione alta: ecco le cure più richieste all’Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e Fimmg
È quanto emerge dal primo Report dell’Assistenza Sanitaria gratuita rivolta ai più fragili della Capitale  Il camper sanitario nato dalla collaborazione di Fondazione Consulcesi con le istituzioni sanitarie locali e la FIMMG conferma “il bisogno di incrementare le risorse e lo sviluppo di collaborazioni”. Tra gli utenti, soprattutto italiani, uomini e con una media d’età di 50 anni
Rieti. Dalla Regione oltre 7 milioni al Ps del ‘De Lellis
Rieti. Dalla Regione oltre 7 milioni al Ps del ‘De Lellis
Lazio
Rieti. Dalla Regione oltre 7 milioni al Ps del ‘De Lellis
L’Assessora Rinaldi: “Si tratta di un investimento significativo, di una risposta che il territorio attendeva da troppo tempo. Come giunta regionale continueremo a lavorare duramente per offrire ai cittadini servizi adeguati in ogni ambito, nel caso specifico nella sanità. L’ampliamento e la ristrutturazione del Ps, saranno fondamentali per affrontare situazioni di emergenza e fornire cure di alto livello”.
Aggredita un infermiera al Ps di Cassino 
Aggredita un infermiera al Ps di Cassino 
Lazio
Aggredita un infermiera al Ps di Cassino 
Una donna si è scagliata contro l’operatrice sanitaria, colpendola con una borsa piena di oggetti. L’infermiera ha subito lesioni giudicate guaribili in 7 giorni. “Quanto è avvenuto la notte scorsa sottolinea, ancora una volta, la necessità di un intervento immediato”, affermano dalla Cisl Fp. “Questa nuova aggressione evidenzia lo stato di emergenza che si continua a vivere all'interno delle strutture sanitarie”.
Al Campus Bio-medico ambulatori open attivi tutto l’anno senza prenotazione 
Al Campus Bio-medico ambulatori open attivi tutto l’anno senza prenotazione 
Lazio
Al Campus Bio-medico ambulatori open attivi tutto l’anno senza prenotazione 
Gli specialisti della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico sono a disposizione dei pazienti con sospette diagnosi di tumore del colon-retto o di tumore della mammella o con moduli polmonari per visite specialistiche ed esami di approfondimento senza prenotazione. Gli ambulatori open sono attivi ogni lunedì, mercoledì e giovedì, in convenzione: per accedere basta l’impegnativa del medico di base
Salute mentale. La Asl Roma 2 premia le migliori opere contro lo stigma
Salute mentale. La Asl Roma 2 premia le migliori opere contro lo stigma
Lazio
Salute mentale. La Asl Roma 2 premia le migliori opere contro lo stigma
Tre i concorsi (per arti figurative, letterarie, audiovisive anche musicali) indetti nell’ambito di Ro.Mens, il Festival della Salute mentale promosso dalla Asl e rivolti gli studenti delle scuole medie superiori, a cui si è aggiunto un concorso per le aziende e le cooperative che hanno realizzato storie di assunzione lavorativa di persone con disturbi mentali.
Sportelli anti-violenza All’Ordine degli Psicologi del Lazio tavolo dei referenti istituzionali dei progetti
Sportelli anti-violenza All’Ordine degli Psicologi del Lazio tavolo dei referenti istituzionali dei progetti
Lazio
Sportelli anti-violenza All’Ordine degli Psicologi del Lazio tavolo dei referenti istituzionali dei progetti
Fatto un bilancio sulle azioni già intraprese. Tra queste, il Procuratore di Civitavecchia, Alessandro Gentile, e la Dg dell’Asl Rm4, Cristina Matranga, hanno illustrato i primi riscontri sui programmi di formazione rivolti alle forze dell’ordine e di sensibilizzazione nelle scuole. Il Procuratore di Velletri ha presentato l’esperienza della Asl Rm 6, dove è nato un portale finalizzato a ottimizzare gli interventi coordinati di servizi socio-sanitari e di pubblica sicurezza.
Social network e social media. Una rewiew sul nuovo mondo sanitario digitale e i rapporti tra medici e le aree sociali
Social network e social media. Una rewiew sul nuovo mondo sanitario digitale e i rapporti tra medici e le aree sociali
Lazio
Social network e social media. Una rewiew sul nuovo mondo sanitario digitale e i rapporti tra medici e le aree sociali
Un medico su quattro riferisce di essere stato attaccato personalmente sui social, incluso l'essere assalito da recensioni negative, il ricevere molestie e minacce coordinate sul lavoro e l'avere le proprie informazioni personali condivise pubblicamente.
Alessandro Sabatini 
Asl Roma 1. Il 14 ottobre l’open Day Maculopatie
Asl Roma 1. Il 14 ottobre l’open Day Maculopatie
Lazio
Asl Roma 1. Il 14 ottobre l’open Day Maculopatie
La maculopatia rappresenta la prima causa di cecità e ipovisione nel mondo occidentale e colpisce principalmente i soggetti con più di 65 anni di età. La degenerazione maculare legata all’età è una delle patologie più gravi che colpiscono l’occhio. Viene danneggiata la macula, cioè la parte centrale della regina: ““Esistono varie tipologie di maculopatie ciascuna interessa età differenti, non esiste una cura risolutiva”.