Lazio
San Giacomo. Zega (Opi Roma): “Bene che riapra come Ospedale di Comunità”
Lavoro e Professioni
San Giacomo. Zega (Opi Roma): “Bene che riapra come Ospedale di Comunità”
Così il Presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma commenta l’annuncio del Presidente Rocca sulla riapertura della struttura capitolina: “L’ospedale di comunità consente una corretta continuità delle cure sul piano territoriale invece che negli ospedali”
Donazioni di sangue. Al via alla Sapienza maratona di solidarietà. Le Facoltà che avranno donato di più saranno premiate
Lazio
Donazioni di sangue. Al via alla Sapienza maratona di solidarietà. Le Facoltà che avranno donato di più saranno premiate
Per incentivare la donazione del sangue e sensibilizzare alla sicurezza stradale la comunità Sapienza si sfida con donazioni e musica. Dal 26 giugno fino a mercoledì 5 luglio le studentesse, gli studenti e il personale delle 11 Facoltà e di tutte le strutture dell’Ateneo potranno donare il sangue.
Siglato protocollo d’intesa tra Asl Roma 4 e Unindustria per favorire l’integrazione lavorativa della popolazione con disagio psichico
Lazio
Siglato protocollo d’intesa tra Asl Roma 4 e Unindustria per favorire l’integrazione lavorativa della popolazione con disagio psichico
L’Asl, tramite il Dipartimento di Salute Mentale, garantisce il monitoraggio dell’esperienza di tirocinio, mentre Unindustria Civitavecchia si impegna a facilitare i contatti tra le aziende potenzialmente ospitanti e la Asl promuovendo le iniziative di inclusione lavorativa attraverso tirocini professionali, indicati e proposti dal Dipartimento di Salute Mentale
Lazio. Rocca: “I problemi ereditati non si risolvono in un giorno. Debito sanità a 22,3 mld”
Lazio
Lazio. Rocca: “I problemi ereditati non si risolvono in un giorno. Debito sanità a 22,3 mld”
Bilancio del presidente dopo i primi 100 giorni alla guida del Lazio: “Dobbiamo andare avanti in modo inarrestabile”. Occhi puntati su personale, liste d’attesa e Pronto soccorso, da alleggerire grazie alla contrattualizzazione di posti letto presso le strutture private accreditate (350 reperiti su un fabbisogno di 700). E sui privati accreditati chiarisce: “Non interferiamo con la libertà di impresa, ma è la Regione che poi decide di cosa ha bisogno e di cosa non ha bisogno”. Il San Giacomo riaprirà come ospedale di comunità. I DOCUMENTI
Caos Pronto soccorso. Caminiti: (Fimeuc): “La colpa non è dei medici di famiglia, ma di tutta la filiera dell’emergenza”
Lavoro e Professioni
Caos Pronto soccorso. Caminiti: (Fimeuc): “La colpa non è dei medici di famiglia, ma di tutta la filiera dell’emergenza”
Per il presidente della Federazione italiana medici emergenza e urgenza delle catastrofi, intervistato da Fimmg Roma entrano in vampo anche fattori come il boarding , ovvero lo stazionamento dei malati e la carenza di posti letto. L’attivazione di ambulatori per i codici bianchi o verdi leggeri presso i DEA “potrebbero aumentare la richiesta invece che smaltirla”
Tumore al colon-retto. Parte in Italia lo studio clinico del progetto REVERT
Lazio
Tumore al colon-retto. Parte in Italia lo studio clinico del progetto REVERT
Ricerca e innovazione a supporto dei pazienti affetti da tumore al colon-retto. Finanziato dal Programma Horizon 2020, il progetto vede l’Italia, con l’Irccs San Raffaele centro di coordinamento Europeo e l’Università di Roma “Tor Vergata” centro di coordinamento del trial clinico, in prima fila al servizio della medicina predittiva in ambito oncologico grazie all’ausilio dell’intelligenza artificiale.
D’Amato: “Primi 100 giorni Rocca: scarsa trasparenza su Pnrr e alto rischio disavanzo”
Lazio
D’Amato: “Primi 100 giorni Rocca: scarsa trasparenza su Pnrr e alto rischio disavanzo”
“Con questo andazzo a fine anno il Tavolo tecnico di verifica accerterà, per la prima volta dopo 10 anni, un disavanzo superiore alla soglia di allerta del 5% del Fondo Sanitario. Le chiacchiere stanno a zero, la campagna elettorale è finita e purtroppo vedo un mancato controllo della spesa sanitaria” sostiene il Consigliere della Regione Lazio
Musica che cura. La Banda dell’Esercito Italiano al Policlinico Tor Vergata
Lazio
Musica che cura. La Banda dell’Esercito Italiano al Policlinico Tor Vergata
Il 22 giugno p.v. presso il Policlinico Tor Vergata si è tenuto, alle ore 12.00, il Concerto della Banda dell'Esercito Italiano, complesso musicale della Forza Armata, diretto dal Magg. Filippo Cangiamila, per concludere, sulle note di 30 elementi, la seconda edizione di Pillole Musicali al PTV. E' stato l'ultimo appuntamento di 8 incontri in musica che hanno portato, dagli inizi di maggio, sollievo agli ospiti ricoverati, ai parenti in visita
Sciopero dirigenti sanitari Aifa. Fp Cgil e Uil Pa: “Grande adesione, ma non abbassiamo la guardia”
Lavoro e Professioni
Sciopero dirigenti sanitari Aifa. Fp Cgil e Uil Pa: “Grande adesione, ma non abbassiamo la guardia”
“Chiediamo risposte certe al riconoscimento del ruolo unico della dirigenza e all’indennità di esclusività di rapporto oggi prevista solo per i dirigenti sanitari del Ministero della salute. Ci hanno assicurato che nel DL approvato in CdM ci sarà la normativa che allineerà i trattamenti da rivendicati“
Lazio. Cgil Roma-Lazio: “In 9 Asl su 10 accedere alle cure nei tempi previsti è sempre più difficile”
Lazio
Lazio. Cgil Roma-Lazio: “In 9 Asl su 10 accedere alle cure nei tempi previsti è sempre più difficile”
Il sindacato si prepara alla manifestazione nazionale del 24 giugno in difesa della sanità pubblica presentando alcuni dati sulla situazione regionale: “Da giugno 2022 a maggio 2023 per gli esami diagnostici con priorità B, da svolgere entro 10 giorni, la media regionale di prestazioni erogate in base alle prenotazioni passa dal 68,9% al 61,2%”. La situazione è peggiorata in 9 Asl su 10. Asl di Viterbo unica con una variazione positiva (+0,9%).
A Roma nasce il “Team di comunità”. Una rete per benessere e inclusione presentata al quartiere Flaminio
Lazio
A Roma nasce il “Team di comunità”. Una rete per benessere e inclusione presentata al quartiere Flaminio
Lo scopo è contrastare la solitudine che colpisce tante persone (soprattutto anziane) e facilitare l’accesso ai servizi socio sanitari. Il Team di Comunità avrà sede nel presidio di via degli Olimpionici 17 e offrirà aiuto e sostegno ai cittadini che abitano nel quartiere Flaminio, garantendo la presa in carico dei pazienti attraverso tutti gli specialisti della Asl insieme alla Comunità di Sant'Egidio, alla Caritas e al II Municipio.
Ofi Lazio: “Sull’auto-presentazione dei professionisti sanitari sul web è opportuna una strategia condivisa per tutelare i cittadini”
Lazio
Ofi Lazio: “Sull’auto-presentazione dei professionisti sanitari sul web è opportuna una strategia condivisa per tutelare i cittadini”
Servadio a tavola rotonda degli Psicologi: “Il presidente nazionale Ferrante ha preso parte” a un “Corso multiprofessionale” su etica, deontologia e responsabilità professionale in Sanità, raffrontata con la riforma Cartabia, “persona e salute ai tempi dell’IA”, Servadio si dichiara “d’accordo con lui. Per il Fisioterapista tutela della vita e della salute è intesa nell’accezione più ampia, promuovendo libertà e dignità”.
Intervento chirurgico record al San Filippo Neri: asportato un tumore ginecologico di 45 kg
Lazio
Intervento chirurgico record al San Filippo Neri: asportato un tumore ginecologico di 45 kg
50 anni, obesa grave. All’arrivo nel Ps presentava una circonferenza addominale di 170 cm con un peso totale di circa 200 kg. Ricoverata preventivamente per una notte presso la TI Post Operatoria e poi trasferita presso il reparto di degenza, dove ha ripreso l’alimentazione, tornando a cammianre grazie a personale infermieristico e fisioterapisti. Inserita anche in percorsi di assistenza dietologica, metabolica e psicologica.
A Roma arriva “Sciroppo di Teatro”, una medicina di emozioni per i bambini
Lazio
A Roma arriva “Sciroppo di Teatro”, una medicina di emozioni per i bambini
L’iniziativa è promossa da Roma capitale con l’Omceo, i pediatri di famiglia, le farmacie comunali ed altre società scientifiche. Gli spettacoli teatrali vengono "prescritti” a bambini e bambine attraverso un libretto, che comprende un vero e proprio “bugiardino” (con le illustrazioni dei benefici del teatro sul piano cognitivo e sociale) e “3 ricette”, 6 voucher validi per biglietti al prezzo simbolico di 3,00 euro l'uno.
La Cgil in piazza il 24 giugno. Al via la campagna social con videoappelli lavoratori
Lavoro e Professioni
La Cgil in piazza il 24 giugno. Al via la campagna social con videoappelli lavoratori
In vista della manifestazione a Roma, parte la campagna promossa dalla Cgil con un’ampia rete di associazioni laiche e cattoliche riunite nell’Assemblea ‘Insieme per la Costituzione’. L’obiettivo è difendere il diritto alla salute sancito dalla Carta e il Ssn nazionale pubblico e universale
Dipendenze, 18.039 pazienti presi in carico dai SerD del Lazio nel 2022, il 72% per droga
Lazio
Dipendenze, 18.039 pazienti presi in carico dai SerD del Lazio nel 2022, il 72% per droga
In particolare, sono 13.150 (72,8%) le persone che hanno chiesto aiuto contro la loro dipendenza dagli stupefacenti, 3.888 per alcool (21,5%), 753 per gioco d’azzardo (4,2%) e 384 (2,1%) per altre forme di dipendenza. Mattia (Pd): “Regione riferisca su dati dipendenze e apra confronto su relazione del Dep su fenomeno dipendenze”. IL RAPPORTO
Tumori. Nel Lazio ogni anno stimate 34.500 nuove diagnosi. Parte la terza tappa della camopagna “Lo so anch’io”
Lazio
Tumori. Nel Lazio ogni anno stimate 34.500 nuove diagnosi. Parte la terza tappa della camopagna “Lo so anch’io”
“Pazienti e clinici informano sui progressi della ricerca”: a Roma, da oggi fino a domenica a Piazza Re di Roma, al via il progetto di informazione per raccontare gli importanti avanzamenti nell’immunoncologia. Maio (Nibit): “Ha cambiato lo standard di cura in diverse neoplasie in stadio metastatico”
Magi (Omceo Roma): “Per iscrizione medici stranieri non basta la certificazione delle regioni”
Lavoro e Professioni
Magi (Omceo Roma): “Per iscrizione medici stranieri non basta la certificazione delle regioni”
“Servono esami integrativi, lingua e aggiornamenti, altrimenti cittadini non tutelati” ha sottolineato Magi in merito alla carenza di medici e infermieri in Italia e all’apertura da parte del ministro della Salute, all’arrivo di professionisti dall’estero
In arrivo 86 milioni di euro per potenziare e ammodernare le strutture sanitarie del Lazio
Governo e Parlamento
In arrivo 86 milioni di euro per potenziare e ammodernare le strutture sanitarie del Lazio
Trasmesso alla Conferenza Stato Regioni l‘Accordo di programma integrativo per il settore degli investimenti sanitari ex articolo 20 della legge 67/88 tra il Ministero della salute di concerto con il Mef e la Regione Lazio IL DOCUMENTO
E.M.
Giornata sangue. Rocca ai cittadini del Lazio: “Prima di partire per le vacanze, donate”
Lazio
Giornata sangue. Rocca ai cittadini del Lazio: “Prima di partire per le vacanze, donate”
Per il governatore occorre più impegno per diffondere la cultura della donazione, “visto che, ad oggi, è un’abitudine che coinvolge soltanto il 2,7% degli italiani”. Il trend nel Lazio è comunque positivo: “Soltanto nei primi mesi del 2023 abbiamo registrato un aumento considerevole di sangue donato: +3,8% rispetto al 2022, pari ad una platea di 61.040 unità”, spiega Rocca, secondo il quale c’è però “ancora c’è molto da fare”.
Giornata mondiale del donatore. Al Gemelli donazione del sangue anche in un autoveicolo
Lazio
Giornata mondiale del donatore. Al Gemelli donazione del sangue anche in un autoveicolo
Stamane si è potuto donare all’autoemoteca all’ingresso principale del Policlinico. Presenti Avis comunale e Associazione F. Olgiati, per sensibilizzare visitatori e accompagnatori sulla importanza dell’atto della donazione. La Giornata è stata istituita nel 2005 dell’Oms: “Dai dati forniti dal Centro Nazionale Sangue nel 2021 oltre 1,6 milioni di donatori, in lieve crescita rispetto al 2020 ma in calo rispetto al pre-Covid”.
Giornata sangue. L’appello dell’Ordine Tsrm Pstrp di Roma: “Professionisti sanitari siano d’esempio”
Lazio
Giornata sangue. L’appello dell’Ordine Tsrm Pstrp di Roma: “Professionisti sanitari siano d’esempio”
Una delegazione di 13 professionisti in rappresentanza di tutte le professioni afferenti all’Ordine, si recherà sabato 17 giugno a partire dalle ore 9 presso il Centro Trasfusionale dell’Ospedale Giovan Battista Grassi di Ostia per donare il sangue. “Donare – sottolinea l’Ordine - ha una triplice valenza: si aiuta chi ha bisogno, si aiuta noi stessi ad essere più sani e controllati e si aiuta il Sistema sanitario nazionale a funzionare meglio”.
Sostenibilità Ssn. Il 15 giugno sit-in di associazioni pazienti e sindacati del Lazio al ministero Economia
Lavoro e Professioni
Sostenibilità Ssn. Il 15 giugno sit-in di associazioni pazienti e sindacati del Lazio al ministero Economia
Tra le richieste la stabilizzazione dei precari, assunzioni e riorganizazzione dei pronto soccorso, adeguamento degli organici ospedalieri e riduzione del riorso alle cooperative. E poi revisione e adeguamento del numero dei posti letto pubblici, gestione degli accessi impropri ai pronto soccorso, aumento delle strutture pubbliche di riabilitazione, lungodegenza e Rsa usando anche ospedali dismessi e molto altro ancora.
Confronto a Fiuggi tra Fisioterapisti e Regione. Servadio (Ofi Lazio): “Orientarci verso una Fisioterapia di iniziativa, prossimità e comunità”
Lazio
Confronto a Fiuggi tra Fisioterapisti e Regione. Servadio (Ofi Lazio): “Orientarci verso una Fisioterapia di iniziativa, prossimità e comunità”
L’occasione a un incontro Opi: “La pandemia ha fatto emergere le sofferenze già presenti nel Ssr. L’esperienza vissuta deve tramutarsi in un’opportunità per perfezionare e attuare una riorganizzazione dei territori che sappia dare, per la Fisioterapia e la Riabilitazione, una risposta efficace ai bisogni di salute delle persone. È necessario rivisitare gli attuali modelli, non più attuali. Il modello ospedalocentrico va ripensato”.
Emergenza sangue in estate. Al Campus Bio-Medico una giornata dedicata alla donazione
Lazio
Emergenza sangue in estate. Al Campus Bio-Medico una giornata dedicata alla donazione
In occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, mercoledì 14 giugno, al Policlinico Universitario Campus Bio-Medico saranno presenti stand informativi sulla donazione e sarà possibile donare presso il Centro Trasfusionale di via Álvaro del Portillo 200. Vacca: “Il sangue è una risorsa insostituibile e l’estate è uno dei momenti dell’anno in cui le donazioni diminuiscono maggiormente rendendo più difficile l’approvvigionamento”.
Al Sant’Andrea di Roma video tutorial per aiutare i pazienti dimessi
Lazio
Al Sant’Andrea di Roma video tutorial per aiutare i pazienti dimessi
On line le prime puntate di “Nurse for care”, la video-rubrica realizzata dagli infermieri del Sant’Andrea per aiutare i pazienti nella gestione domiciliare di alcuni dispositivi medici. Donetti: “Un progetto che nasce dalla volontà di implementare l’educazione e la formazione alla auto-cura, convinti che il paziente, o chi gli sta vicino, debba svolgere un ruolo attivo nel percorso di guarigione psicofisico e di promozione della propria salute”.
Sepsi nei neonati. Ancora alta la mortalità nel mondo, resistenza antibiotici principale causa. Lo studio internazionale
Lazio
Sepsi nei neonati. Ancora alta la mortalità nel mondo, resistenza antibiotici principale causa. Lo studio internazionale
Lo dimostra uno Studio internazionale pubblicato su PLOS Medicine e condotto da Global Antibiotic Research and Development Partnership (Gardp) e Penta – Child Health Research Coinvolti 19 ospedali di 11 Paesi, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per l’Europa
Pnrr. Dalla Regione 13 milioni di euro per la Ricerca Biomedica
Lazio
Pnrr. Dalla Regione 13 milioni di euro per la Ricerca Biomedica
I progetti di ricerca sono incentrati sulle conoscenze e sulla capacità di diagnosi e cura delle malattie rare, sulle nuove conoscenze dei meccanismi eziologici e dei fattori a rischio, ma anche sulla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili ad alto impatto sui sistemi sanitari e socioassistenziali e, infine, sul potenziamento del trasferimento tecnologico tra la ricerca e le imprese.
Bambino Gesù. Intervento salvavita in emodinamica su una giovane paziente di 21 anni
Lazio
Bambino Gesù. Intervento salvavita in emodinamica su una giovane paziente di 21 anni
Utilizzato per la prima volta in Italia un dispositivo transcatetere innovativo, autorizzato dal Ministero della Salute per via compassionevole. La paziente, con grave cardiopatia congenita, non poteva sostenere un intervento a cuore aperto.
Asl Roma 4. La chirurgia della tiroide potenzia le sue attività con un nuovo servizio all’ospedale Padre Pio di Bracciano
Lazio
Asl Roma 4. La chirurgia della tiroide potenzia le sue attività con un nuovo servizio all’ospedale Padre Pio di Bracciano
L’attività si affianca a quella del presidio sanitario San Paolo di Civitavecchia. L’ambulatorio di Bracciano ha iniziato la sua attività a febbraio e ha un numero crescente di prime visite, senza aver intaccato l’attività di quello di Civitavecchia che, dall’inizio di quest’anno ha registrato un aumento del 20% delle prime visite, rispetto al 2022



