Lazio

Terapia del dolore. Al San Paolo di Civitavecchia cure di alta qualità, ricerca e tecnologie all’avanguardia
Terapia del dolore. Al San Paolo di Civitavecchia cure di alta qualità, ricerca e tecnologie all’avanguardia
Lazio
Terapia del dolore. Al San Paolo di Civitavecchia cure di alta qualità, ricerca e tecnologie all’avanguardia
Nel corso degli anni la struttura sanitaria della Asl Roma 4 è diventata un polo di rifermento, anche per utenti fuori Regione. Gli accessi e le richieste, infatti sono aumentate tanto che nel 2022 sono stati 1775 i pazienti trattati dall’equipe e di questi 81 hanno necessitato di un intervento di alta complessità.
Asl Roma 1. Siglato protocollo operativo tra il Centro Samifo e la Commissione territoriale per il riconoscimento della Protezione Internazionale
Asl Roma 1. Siglato protocollo operativo tra il Centro Samifo e la Commissione territoriale per il riconoscimento della Protezione Internazionale
Lazio
Asl Roma 1. Siglato protocollo operativo tra il Centro Samifo e la Commissione territoriale per il riconoscimento della Protezione Internazionale
Di un anno, prorogabile. Firma alla Prefettura di Roma. Il Centro Samifo della Asl per l’assistenza ai migranti forzati, mette a disposizione sede, professionisti, psichiatri e psicologhe per i lavoratori della Commissione. “Strumento di prevenzione volto ad offrire il supporto individuale o di gruppo utile ad affrontare le difficoltà emotive, relazionali e organizzative che possono sorgere in ambito lavorativo con richiedenti e colleghi”.
Federmanager Roma. Zei: “Pronti a sostenere Rocca in riforma sistema sanitario regionale”
Federmanager Roma. Zei: “Pronti a sostenere Rocca in riforma sistema sanitario regionale”
Lazio
Federmanager Roma. Zei: “Pronti a sostenere Rocca in riforma sistema sanitario regionale”
Così il Presidente di Federmanager Roma nel corso dell’Assemblea annuale dell’organizzazione che rappresenta circa 20.000 manager industriali del Lazio. Per Zei è anche giunto il momento di superare la contrapposizione tra fondi integrativi e Ssn.
Ma ai “Tutor” chi glielo fa fare?
Ma ai “Tutor” chi glielo fa fare?
Lazio
Ma ai “Tutor” chi glielo fa fare?
Gentile direttore,ho letto con molta attenzione l’articolo dello specializzando indagato ed assolto perché “non può rispondere di errori diagnostici fatti dal suo tutor” e devo confessare che sono molto contento per il giovane collega. E’ importante nella fase di crescita professionale di ogni medico garantire la massima serenità per evitare di generare anzitempo quelle ansie che saranno poi le compagne di tutta una vita professionale futura. Tuttavia, al termine della
Francesco Nardacchione
Roma. Tavolo sanità in Campidoglio, Magi (Omceo Roma): “Stiliamo agenda operativa”. Per il Giubileo città cardioprotetta
Roma. Tavolo sanità in Campidoglio, Magi (Omceo Roma): “Stiliamo agenda operativa”. Per il Giubileo città cardioprotetta
Lazio
Roma. Tavolo sanità in Campidoglio, Magi (Omceo Roma): “Stiliamo agenda operativa”. Per il Giubileo città cardioprotetta
A distanza di quasi un anno il Tavolo di lavoro sulla Salute è stato finalmente convocato. L'Ordine dei medici capitolini ha messo in evidenza alcune proposte da portare avanti sul fronte della collaborazione tra Regione e Comune di Roma. Tra queste, nel periodo del Giubileo, la possibilità di organizzare 'Roma cardioprotetta'. "In occasione di un evento così importante come il Giubileo, l'Ordine potrebbe fare formazione per gli operatori sanitari e non sanitari in tutti i municipi della Capitale e suggerire dove dislocare totem con i defibrillatori".
Presentato il progetto “Nastro Rosa”, scherma in pedana per le donne operate di tumore al seno, con il medico-olimpionico Garozzo
Presentato il progetto “Nastro Rosa”, scherma in pedana per le donne operate di tumore al seno, con il medico-olimpionico Garozzo
Lazio
Presentato il progetto “Nastro Rosa”, scherma in pedana per le donne operate di tumore al seno, con il medico-olimpionico Garozzo
L’iniziativa con il sostegno di Sport e Salute, e nella fase attuativa condotta dal Club Tuscolano Campione d'Italia in carica è stata sviluppata con il supporto scientifico di medici e docenti universitari della Breast Unit del Policlinico Tor Vergata, dell’Universita' degli Studi di Roma Tor Vergata e dell’Università di Messina.
Pnrr. Bertucci frena Mattia: “Fondi del Pnrr sono competenza della Commissione Bilancio”
Pnrr. Bertucci frena Mattia: “Fondi del Pnrr sono competenza della Commissione Bilancio”
Lazio
Pnrr. Bertucci frena Mattia: “Fondi del Pnrr sono competenza della Commissione Bilancio”
Il presidente della Commissione Bilancio risponde ad Eleonora Mattia, presidente del Comitato regionale di controllo contabile, la quale annuncia l’avvio di un ciclo di audizioni sullo stato di avanzamento dell'utilizzo dei fondi del Pnrr da parte della Regione Lazio. “Mi sfugge il motivo di questa iniziativa, visto che parliamo di una materia di specifica competenza della Commissione Bilancio e non certamente del Co.Re.Co.Co”, dice Bertucci.
Giornata senza tabacco. Il Gemelli presenta il nuovo ambulatorio del ‘nodulo polmonare’
Giornata senza tabacco. Il Gemelli presenta il nuovo ambulatorio del ‘nodulo polmonare’
Lazio
Giornata senza tabacco. Il Gemelli presenta il nuovo ambulatorio del ‘nodulo polmonare’
Pensato per accogliere coloro che, in occasione di un esame radiologico, scoprono di avere un nodulo polmonare. Dopo la prima visita i pazienti sono inseriti nel ‘percorso polmone’ che li guida rapidamente verso la diagnosi e il trattamento più appropriato. Ogni anno al Gemelli vengono eseguiti circa 500 interventi per tumore al polmone. Margaritora: “Ma la strada per arrivare al trattamento a volte è lunga se non avviene all’interno di un percorso ben organizzato”.
Nuova sede del Bambin Gesù al Forlanini. Rocca: “Favorevole ma servono attente valutazioni” 
Nuova sede del Bambin Gesù al Forlanini. Rocca: “Favorevole ma servono attente valutazioni” 
Lazio
Nuova sede del Bambin Gesù al Forlanini. Rocca: “Favorevole ma servono attente valutazioni” 
Il presidente interviene sull’ipotesi, al vaglio già da mesi, di apertura di una nuova sede dell‘ospedale pediatrico nella struttura ormai abbandonata da tempo. Per Rocca “di sicuro il Bambino Gesù, che è un’eccellenza mondiale, al momento è costretto a operare in condizioni a dir poco sacrificate”, quelle della sede del Gianicolo. “Un grande ospedale per garantire qualità e umanizzazione delle cure ha necessità di spazi e strutture all’altezza”.
Asl Roma 6. All’ospedale dei Castelli il convegno “Chi narra la sofferenza…chi se ne prende cura”
Asl Roma 6. All’ospedale dei Castelli il convegno “Chi narra la sofferenza…chi se ne prende cura”
Lazio
Asl Roma 6. All’ospedale dei Castelli il convegno “Chi narra la sofferenza…chi se ne prende cura”
“Chi narra la sofferenza… chi se ne prende cura’ – Cure palliative, terapia del dolore e umanizzazione delle cure”. Nel pomeriggio del 29 maggio, nell’ambito delle iniziative della Asl in occasione della Giornata del Sollievo. Marchitelli: “Mi rendo conto che noi non possiamo eliminare tutto il male, dobbiamo eliminare ogni male possibile e far sì che l’umanizzazione’ diventi più che una semplice parola ma uno stile di vita”.
Lazio. Andrea Urbani nuovo Direttore regionale della sanità
Lazio. Andrea Urbani nuovo Direttore regionale della sanità
Lazio
Lazio. Andrea Urbani nuovo Direttore regionale della sanità
L’ex Direttore generale della Programmazione del Ministero guiderà la struttura. Righini: “Si tratta di un ruolo e di una responsabilità importante, affidata dal presidente Rocca, a una persona qualificata e di alto livello che ha sempre dimostrato una profonda conoscenza della macchina amministrativa regionale”.
Lazio. Rocca: “pronti a istituire tavolo di confronto con professioni sanitarie”
Lazio. Rocca: “pronti a istituire tavolo di confronto con professioni sanitarie”
Lazio
Lazio. Rocca: “pronti a istituire tavolo di confronto con professioni sanitarie”
Il presidente: “E’ fondamentale che per sfide come quelle che riguardano la sanità del Lazio, e che derivano da 30 anni di mancata programmazione, si attivi un dialogo costante e costruttivo. Per questo ho deciso di istituire un tavolo di confronto tra la Regione e le professioni sanitarie. Dobbiamo essere capaci di leggere, insieme, la complessità”.
Malattie rare. L’ospedale Belcolle di Viterbo entra nella Rete regionale
Malattie rare. L’ospedale Belcolle di Viterbo entra nella Rete regionale
Lazio
Malattie rare. L’ospedale Belcolle di Viterbo entra nella Rete regionale
A partire dal 1° giugno sarà Centro ospedaliero per le malattie rare (Corm). Bianconi: “I cittadini della provincia, nell’ottica dell’equità e dell’accesso alle cure, potranno finalmente trovare completa assistenza negli ambulatori dei centri hub e spoke di Belcolle, e questo ridurrà sensibilmente la mobilità verso altri centri di riferimento regionali”.
Asl Roma 3. Tre Municipi Roma firmano patto con l’azienda sul sul ‘Dopo di noi’ 
Asl Roma 3. Tre Municipi Roma firmano patto con l’azienda sul sul ‘Dopo di noi’ 
Lazio
Asl Roma 3. Tre Municipi Roma firmano patto con l’azienda sul sul ‘Dopo di noi’ 
Il primo protocollo d’intesa, triennale, Asl-Municipi per il supporto integrato ai disabili gravi firmato ieri in seno alla Conferenza locale sociale e sanitaria Asl Roma 3 presieduta dalla delegata del sindaco di Roma Capitale Maturani. Protocollo sottoscritto dai presidenti Falconi (X Municipio), Lanzi (XI) e Tomassetti (XII). Il progetto “finalizzato a garantire la maggiore efficacia dei progetti di assistenza individuale ai disabili gravi”.
Giornata del Sollievo. L’Asl Roma 6 in campo: punti informativi, un video e il convegno
Giornata del Sollievo. L’Asl Roma 6 in campo: punti informativi, un video e il convegno
Lazio
Giornata del Sollievo. L’Asl Roma 6 in campo: punti informativi, un video e il convegno
L’Asl “in accordo con le figure professionali coinvolte nel processo di cura e sollievo dal dolore - oncologo, palliativista, terapista del dolore, psicologo, dirigenza infermieristica; servizio Nad, Nutrizione Artificiale Domiciliare e di Picc-team, Peripherally Inserted Central Catheters -, diffonderà un video con contributi degli operatori e testimonianze dei pazienti”. Il 28 maggio il convegno, il 29 i punti informativi.
Al Goretti di Latina un cuore artificiale temporaneo per consentire intervento su paziente fragile
Al Goretti di Latina un cuore artificiale temporaneo per consentire intervento su paziente fragile
Lazio
Al Goretti di Latina un cuore artificiale temporaneo per consentire intervento su paziente fragile
“È il primo utilizzo nel Centro-Sud Italia di una ‘mini-turbina’ cardiaca a flusso pulsatile”, spiega la Asl. Il cuore artificiale è stato usato come dispositivo di assistenza, lavorando in sincronia con il cuore originale del paziente e pompando il sangue in aorta ascendente, incrementando così la gittata cardiaca. Questo ha consentito di effettuare un intervento delicato ad un paziente anziano con un “cuore fragile”.
Sessanta milioni all’ex manicomio Santa Maria della Pietà, polo del benessere entro il giugno 2025
Sessanta milioni all’ex manicomio Santa Maria della Pietà, polo del benessere entro il giugno 2025
Lazio
Sessanta milioni all’ex manicomio Santa Maria della Pietà, polo del benessere entro il giugno 2025
“In questi anni siamo riusciti ad intervenire sul piano terra con finanziamenti di varia natura. Nel 2019 abbiamo partecipato e vinto un bando pubblico estremamente complesso di LazioInnova. Ho i soldi per arredare, ma al momento sto lavorando con staff minimale e precario. Immagino un Santa Maria della Pietà luogo di multiformi talenti: spazi verdi, sanitari e culturali con luoghi di ascolto e cura..:”. I nodi da sciogliere.
Lo stress mette a rischio la salute dei caregiver. I dati dell’indagine Iss nel Lazio
Lo stress mette a rischio la salute dei caregiver. I dati dell’indagine Iss nel Lazio
Lazio
Lo stress mette a rischio la salute dei caregiver. I dati dell’indagine Iss nel Lazio
I dati su 201 caregiver evidenziano come le donne percepiscano lo stress più degli uomini (34% vs 14%) e siano esposte a un maggior rischio di salute rispetto agli uomini (almeno un disturbo insorto dopo l’inizio dell’attività di caregiving: 65% vs 42%; salute attuale non buona: 67% vs 53%). Le donne caregiver tendono anche ad avere un’alimentazione irregolare più degli uomini (44% vs 33%), che però consumano di alcool (38% vs 22% delle donne).
Cgil e Fp Cgil: “Preoccupati sul futuro dello Spallanzani”
Cgil e Fp Cgil: “Preoccupati sul futuro dello Spallanzani”
Lazio
Cgil e Fp Cgil: “Preoccupati sul futuro dello Spallanzani”
“Auspichiamo che la Regione, nei futuri assetti del SSR, ribadisca la centralità e la peculiarità dell’Istituto e continui nell’investimento sul personale e sui servizi, evitando percorsi di depotenziamento ed indebolimento che si rifletterebbero sull’intero Servizio Regionale”.
Asl Rieti. Mauro Maccari nominato commissario
Asl Rieti. Mauro Maccari nominato commissario
Lazio
Asl Rieti. Mauro Maccari nominato commissario
L’azienda sanitaria era stata commissariata il 21 marzo scorso con una delibera di Giunta.
Principio di incendio al Pertini di Roma. Nessun ferito
Principio di incendio al Pertini di Roma. Nessun ferito
Lazio
Principio di incendio al Pertini di Roma. Nessun ferito
Per precauzione sono stati allontanati temporaneamente i visitatori e gli operatori presenti, ma non ci sono stati danni a persone né a cose. Il principio d’incendio, di cui non si conosce ancora la causa, è stato domato con l’uso dell’estintore presente sul posto. La Asl fa sapere che “si escludono cause derivanti dai lavori in corso nell’area adiacente”.
Salute pubblica. Tsrm Pstrp Roma: “Troppe poche risorse su prevenzione, Dipartimenti spesso depotenziati” 
Salute pubblica. Tsrm Pstrp Roma: “Troppe poche risorse su prevenzione, Dipartimenti spesso depotenziati” 
Lazio
Salute pubblica. Tsrm Pstrp Roma: “Troppe poche risorse su prevenzione, Dipartimenti spesso depotenziati” 
In occasione della Settimana Europea di Salute Pubblica, l’Ordine richiama alla necessità di “promuovere una collaborazione intersettoriale per affrontare le tematiche cruciali di sanità pubblica”. Anzitutto “è essenziale investire di più, incentivando screening, controlli e tutela della salute nei luoghi di lavoro”. Ma serve anche “una migliore comunicazione per far fronte a fenomeni come l’esitazione vaccinale”.
Carenza mmg. Mattia (Pd): “Nel Lazio molte aree senza medici di base. Sanare anomalia su Roma”
Carenza mmg. Mattia (Pd): “Nel Lazio molte aree senza medici di base. Sanare anomalia su Roma”
Lazio
Carenza mmg. Mattia (Pd): “Nel Lazio molte aree senza medici di base. Sanare anomalia su Roma”
La consigliera chiede “un intervento urgente” per r coprire la domanda di medici in provincia e nei piccoli centri, ma anche per “sanare l’anomalia sul vasto territorio di Roma”, dove ai medici è consentito “aprire lo studio in qualsiasi zona”. Per Mattia non basta, infatti, garantire il corretto rapporto medici/abitanti, va assicurata la capillarità degli studi medici di Roma in modo da non lasciare zone della città scoperte.
Roma. San Camillo-Forlanini, Rocca e Mostarda inaugurano il nuovo blocco operatorio hi-tech
Roma. San Camillo-Forlanini, Rocca e Mostarda inaugurano il nuovo blocco operatorio hi-tech
Lazio
Roma. San Camillo-Forlanini, Rocca e Mostarda inaugurano il nuovo blocco operatorio hi-tech
La struttura si sviluppa su 1500 metri quadri che ospitano 5 sale operatorie e una sala ibrida multifunzionale, dotate delle più moderne tecnologie in ambito sanitario, in grado di assistere casi ad alta complessità. Il presidente della Regione, Francesco Rocca: "Il San Camillo-Forlanini è una struttura importante che vive una pressione enorme e, perciò, deve avere servizi di qualità".
Asl Rieti. Il 28 maggio la Giornata del Sollievo: celebrazioni al ‘De Lellis e all’Hospice San Francesco 
Asl Rieti. Il 28 maggio la Giornata del Sollievo: celebrazioni al ‘De Lellis e all’Hospice San Francesco 
Lazio
Asl Rieti. Il 28 maggio la Giornata del Sollievo: celebrazioni al ‘De Lellis e all’Hospice San Francesco 
Per promuovere e testimoniare la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale, promosso da Ministero della Salute, Conferenza delle Regioni e delle Pa e Fondazione Ghirotti. Dopo il 2022 incentrato sull’impegno profuso e l’attenzione rivolta da tutti gli operatori sanitari del Ssn alla persona sofferente nel periodo Covid, quest’anno si puntano i riflettori su cure palliative, terapia del dolore e umanizzazione.
Donazioni e trapianti: Tor Vergata diventa il polo di ricerca e formazione per la Repubblica di Albania
Donazioni e trapianti: Tor Vergata diventa il polo di ricerca e formazione per la Repubblica di Albania
Lazio
Donazioni e trapianti: Tor Vergata diventa il polo di ricerca e formazione per la Repubblica di Albania
Attualmente nel territorio della Repubblica d’Albania non viene svolta attività di trapianto di fegato e pancreas e l’attività di trapianto di rene viene effettuata sporadicamente e nell’ambito della sanità privata. Grazie all’accordo, il Centro Trapianti di Tor Vergata costituirà il punto di riferimento per l’Albania per la ricerca, la didattica e la formazione del personale sanitario, ma anche per l’attività clinica di Donazione e Trapianto.
Al Sant’Eugenio è stato applicato il primo “orecchio bionico”
Al Sant’Eugenio è stato applicato il primo “orecchio bionico”
Lazio
Al Sant’Eugenio è stato applicato il primo “orecchio bionico”
“Conosciuto come orecchio bionico, l’impianto cocleare permette di ripristinare l’udito in pazienti che non hanno giovamento dalle protesi acustiche tradizionali. Il compito è quello di sostituire completamente la funzione uditiva danneggiata, andando a stimolare elettricamente il nervo acustico. L’intervento è andato perfettamente. È durato due ore e la paziente, una donna di 47 anni, è in ottime condizioni”.
Al Gemelli polso ‘su misura’ (con stampante 3D) salva la mano a una neo-mamma
Al Gemelli polso ‘su misura’ (con stampante 3D) salva la mano a una neo-mamma
Lazio
Al Gemelli polso ‘su misura’ (con stampante 3D) salva la mano a una neo-mamma
“È il primo intervento di questo tipo effettuato al mondo” spiega il Policlinico, che evidenzia come questo consentirà alla donna di prendere in braccio e accudire il proprio bambino come non avrebbe potuto altrimenti fare. La paziente era già stata trattata per un tumore raro che le aveva completamente distrutto l’articolazione del polso destro. L’impiego della protesi 3D personalizzata le ha permesso di evitare l'amputazione della mano.
Mentire a proprio vantaggio. Studio italiano mostra i meccanismi cerebrali delle scelte morali 
Mentire a proprio vantaggio. Studio italiano mostra i meccanismi cerebrali delle scelte morali 
Lazio
Mentire a proprio vantaggio. Studio italiano mostra i meccanismi cerebrali delle scelte morali 
Dallo studio condotto presso la Fondazione Santa Lucia Irccs, in collaborazione La Sapienza di Roma, emerge che gli individui più manipolativi mostrano un coinvolgimento minore del cingolato anteriore durante le menzogne a proprio vantaggio, ma un coinvolgimento maggiore durante la verità a vantaggio degli altri. “Questo evidenzia la necessità di un controllo cognitivo solo quando la decisione contrasta con i propri scopi”. LO STUDIO