Attenti, senza Guardia Medica cittadini a rischio

Attenti, senza Guardia Medica cittadini a rischio

Attenti, senza Guardia Medica cittadini a rischio

Gentile Direttore,
in questi giorni si evidenzia in tutti i suoi aspetti  nei  dieci distretti della Asl Napoli 1 centro il fondamentale  e insostituibile ruolo del servizio di continuità assistenziale (ex guardia medica) per la cittadinanza Napoletana. I dati che provengono dai servizi di continuità assistenziale della Asl Napoli 1 centro rappresentano oltre 90 interventi a turno in tutti i distretti della Asl  e presso la continuità assistenziale del bambino  presidio SS. Annunziata (che effettua  oltre 25000 accessi all'anno).
 
Moltissime le visite domiciliari effettuate nel pieno della notte anche su richiesta della centrale operativa del 118 di Napoli  che dispone sul territorio della città di Napoli di un decina di ambulanze notturne. Anche il Presidente dell'ordine dei Medici di Napoli Silvestro Scotti (medico di continuità assistenziale e medicina generale) in questi giorni ha lanciato a mezzo stampa l'appello alla cittadinanza di rivolgersi alla guardia medica per decongestionare i pronto soccorso riconoscendone il ruolo fondamentale per l'assistenza ai cittadini.
 
Proprio  oggi sul quotidiano di Napoli il Mattino appare la dichiarazione  del Presidente Francesco Emilio Borrelli componente commissione sanità in Consiglio regionale: «Con l’emergenza influenza, gli ospedali napoletani sono pieni e nel presidio San Paolo un degente anziano è stato allocato nel deposito della biancheria del reparto di medicina d’urgenza», denuncia il consigliere regionale.
 
Tanto accade denuncia il Sindacato dei Medici Italiani  nonostante la attuale  presenza della guardia medica sul territorio che effettua decine e decine di visite. Lo SMI presenterà nei prossimi giorni al direttore generale della Asl Napoli 1 centro, i dati raccolti dai medici  negli ultimi sei mesi relativi agli accessi presso le guardie mediche della stessa Asl, invitando l'azienda ad effettuare un report ufficiale  dei dati relativi al 2016 al fine di trasmetterlo alla Sisac a Roma per un aggiornamento  necessario rispetto a quelli esistenti visto l'incremento degli accessi che si registra in modo costante ed esponenziale.
 
Ovviamente è soprattutto nel periodo influenzale che si apprezza da parte di tutti  il lavoro silenzioso, rischioso ed usurante dei colleghi di continuità assistenziale che rappresentano   un servizio pubblico  sempre aperto a tutti ogni giorno dell'anno e pronti a rispondere ad ogni tipo di richiesta o necessità durante tutta la notte.
 
E' impensabile lasciare la città di Napoli senza questi presidi a tutela del diritto alla salute della cittadinanza. E' improponibile  sperimentare nuove forme di aggregazione funzionale territoriale senza la guardia medica come sta attuando la Regione Campania. Ai cittadini  poco interessano le sigle Aft, Uccp, nomine di coordinatori, sindacati, sperimentazioni,  ecc, ecc.
 
La cittadinanza Napoletana quotidianamente ci  chiede di restare aperti  ed apprezza il nostro compito  che di notte anche in condizioni metereologiche avverse raggiunge il paziente, molto spesso anziani e bambini,  per visitarlo  e che tutta la notte offre un servizio ambulatoriale oltre  che telefonico per  dare i consigli richiesti.
 
Dunque è evidente che occorre ripensare al  modello H 16 su tutto il territorio Nazionale prima che sia troppo tardi.
 
Ernesto Esposito
Referente Smi Asl Napoli 1 centro
Consigliere Nazionale Smi

Ernesto Esposito (Smi, Napoli)

06 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...