Ospedale Nola. I medici vanno ringraziati, non condannati

Ospedale Nola. I medici vanno ringraziati, non condannati

Ospedale Nola. I medici vanno ringraziati, non condannati

Gentile direttore,
sono un medico direttore di unità operativa complessa di un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Roma, e non abbiamo un pronto soccorso, quindi non ho interessi diretti, né sono un sindacalista.
 
Ritengo necessario manifestare tutto il mio sdegno per quanto sta accadendo nei confronti dei colleghi di Nola. Questi hanno soccorso le persone come hanno potuto e la mancanza di mezzi, letti, ed altro non è certo dipeso dalla loro volontà. 
 
Tutti coloro che oggi gridano allo scandalo e fanno ricadere le colpe sui colleghi del pronto soccorso non sanno, o fanno finta di non sapere, che il medico del pronto soccorso può in molte realtà paragonarsi ad un medico di un ospedale di guerra? 
 
Sanno costoro che non sono i medici ma i politici e i direttori generali che per un piano di rientro teorico e irreale mettono la vita dei cittadini a rischio? Sanno quanti turni con orari fuori dalle norme devono fare i medici del PS? Sanno che le piante organiche sono scoperte?
 
Se vogliamo veramente rendere efficace l'operato di un ospedale è necessario agire sul territorio, creare posti per i pazienti cronici che altrimenti occupano posti letto in ospedale e quindi i pronto soccorso non possono trasferire in reparto i loro degenti; è necessario potenziare l'assistenza domiciliare, i Day Hospital, ed altre reti di assistenza altrimenti si avranno sempre situazioni di estremo carico sui pronto soccorso  e i medici che pur di fare il loro dovere lavoreranno anche a terra, calpestando anche l'amor proprio e la dignità spettante. 
 
A mio avviso Ministro e Presidente della Regione Campania avrebbero dovuto ringraziare e non condannare i colleghi.
 
Marco Traballesi

Marco Traballesi

11 Gennaio 2017

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...