Punti nascita. La Regione Veneto inventa la figura dell’anestesista ostetrico e mistifica la realtà

Punti nascita. La Regione Veneto inventa la figura dell’anestesista ostetrico e mistifica la realtà

Punti nascita. La Regione Veneto inventa la figura dell’anestesista ostetrico e mistifica la realtà

Egregio Direttore,
faccio eco all’intervento del Presidente dell’Associazione dei primari di anestesia del Veneto in merito alla questione dei punti nascita, oggetto della  delibera regionale 2238 del 23 dicembre 2016,  che riduce in alcune strutture i livelli assistenziali al di sotto dei minimi previsti dall’accordo Stato regioni e dal Ministero.

Premetto che nessuna delle OOSS della dirigenza medica, interlocutori istituzionali della Regione, è stata sentita in merito alla dgr in questione.

Ben lungi dall’interferire con la programmazione regionale su numero, sede e dimensione dei punti nascita, resta inderogabile il livello minimo di sicurezza che prevede la presenza H24 in ogni punto nascita di anestesista, ostetrico-ginecologo e pediatra, come le normative nazionali ed il buon senso richiedono.

Non esiste quindi alcuno spazio di confronto se non su questa base;  di ogni e qualsiasi conseguenza dell’insufficiente sicurezza organizzativa dovranno rispondere giuridicamente, moralmente e politicamente la regione e le aziende interessate: gli anestesisti non faranno da parafulmine alle loro inadempienze.

L’adombrata figura dell’anestesista ostetrico che risolverebbe ogni problema, oltre ad essere inesistente è una mistificazione della realtà: l’anestesista potrebbe anche avere competenze ostetriche e pediatriche ma rimane un solo medico al posto di tre, oltretutto talvolta caricato della gestione della guardia di interi (se pur piccoli) ospedali.

Strana situazione quella degli anestesisti che, a seconda delle necessità, a vote sono chiamati a sobbarcarsi compiti e responsabilità che esorbitano dalle proprie risorse e talvolta competenze, altre invece si tenta di escluderli da quelle stesse attività che gli sono state richieste per anni (vedi la questione emergenza) …

Attilio Terrevoli
Presidente regionale Aaroi Emac Veneto

Attilio Terrevoli

08 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...