Screening polmonare, ci sono anche altre esperienze, sosteniamole facciamole dialogare

Screening polmonare, ci sono anche altre esperienze, sosteniamole facciamole dialogare

Screening polmonare, ci sono anche altre esperienze, sosteniamole facciamole dialogare

Gentile Direttore,
apprendiamo con interesse da Quotidiano Sanità dell’avvenuta recente approvazione nell’ambito del Decreto Sostegni Bis del finanziamento di un programma nazionale sperimentale di screening polmonare (Rete Italiana Screening Polmonare-RISP) per gli anni 2021 e 2022.
 
Tale finanziamento conferma l’attenzione della Sanità Pubblica Italiana per la prevenzione del cancro polmonare che si era già concretizzato con il finanziamento nel 2019 di uno studio triennale promosso dal Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute e coordinato da ISPRO dal titolo “Progetto Pilota di un programma di screening per il tumore polmonare integrato con la cessazione del fumo: percorsi, elezione dei soggetti e dei protocolli diagnostici, in vista di una valutazione Hta”.


 


Tale studio rappresenta la naturale prosecuzione di un impegno ultradecennale in questo ambito di ISPRO che ha condotto il trial ITALUNG in cui sono stati arruolati 3mila forti fumatori od ex-fumatori fra il 2004 ed il 2008 e che ha confermato l’efficacia della TC a bassa dose nello screening di questa neoplasia.
 
Esistono indubbiamente delle differenze delle due iniziative in termini di finalità (analisi di diversi metodi di reclutamento e dell’impatto della cessazione del fumo nello studio CCM; valutazione di due diversi intervalli dello screening in RISP), metodologia (varie tipologie di reclutamento dei soggetti partecipanti e di lettura dell’esame di screening ch sfruttano ed ottimizzano realtà già operanti nel territorio nello studio CCM; reclutamento tramite il medico di famiglia e lettura centralizzata in RISP) e strutturazione logistica (attività in pochi centri pubblici e privati qualificati in Toscana, Lombardia e Piemonte nello studio CCM; attività in numerosi Irccs distribuiti su tutto il territorio nazionale in RISP).
 
Pur in considerazione di queste diversità, si auspica che siano fatti tutti gli sforzi, a partire dai media, necessari affinché le due parallele progettualità non rimangano avulse l’una dall’altra, ma trovino il numero maggiore di punti in comune, onde evitare spreco di risorse e permettere in tempi congrui di raccogliere informazioni preziose per il decisore pubblico relativamente alla possibile uniforme implementazione dello screening polmonare su vasta scala.


 


A conferma dello sforzo unitario di intenti in essere, segnaliamo che sono in preparazione da parte dei radiologi coinvolti nelle due iniziative linee guida nazionali congiunte per l’esecuzione del test di TC a bassa dose di screening del cancro polmonare.
 
Gianni Amunni
Direttore Istituto per lo Studio, Prevenzione e Rete Oncologica (ISPRO)
FirenzeSede di Coordinamento dello studio CCM

Gianni Amunni

16 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....