Siamo sicuri che servano ancora tanti tamponi?

Siamo sicuri che servano ancora tanti tamponi?

Siamo sicuri che servano ancora tanti tamponi?

Gentile Direttore,
attualmente, in base alle indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) del 07/03/2020, i soggetti che hanno contratto l’infezione da SARS-CoV-2 sono da considerare completamente guariti, e non più tenuti all’isolamento, solo dopo la regressione della sintomatologia e l’effettuazione di due test virologici molecolari negativi, effettuati a distanza di almeno 24 ore.

In data 19/05/2020 il Comitato Tecnico Scientifico (CTS) Covid-19 della Regione Piemonte ha inviato all’ISS la proposta di criteri di uscita dallo status Covid-19 indipendenti dai test virologici (tamponi), e basati sul tempo intercorso dall’esordio e dalla regressione dei sintomi; tali criteri erano già stati adottati da settimane da parte di enti regolatori sanitari dell’Unione Europea (European Center for Disease Prevention and Control) e di molti altri paesi, tra cui USA e Canada. L’ISS non ha dato riscontro alla proposta del CTS Piemontese.

In data 27/05/2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel documento “Clinical management of Covid-19”, ha definito i seguenti criteri, indipendenti dai tamponi, per la sospensione delle misure di isolamento:

– per i pazienti sintomatici: 10 giorni dall’esordio dei sintomi e 3 giorni dalla regressione dei sintomi;

– per i pazienti asintomatici: 10 giorni dal test positivo.

Nello stesso documento l’OMS ha affermato che i test virologici (tamponi) non sono più indicati per autorizzare l’uscita dallo stato Covid.

L’applicazione dei criteri OMS ha permesso di ridurre il periodo di isolamento per moltissimi pazienti di altri paesi, senza rischi sanitari significativi, e di liberare risorse per effettuare i test virologici (tamponi) nei soggetti sintomatici o da tracciare in quanto contatti.

Nel nostro paese nella settimana 8-14/06 sono stati effettuati ogni giorno circa 55.000 tamponi; considerando una proporzione del 20% di test effettuati per “uscita” dallo stato Covid e un costo unitario di 50 € per ogni tampone, ogni giorno si potrebbe risparmiare oltre mezzo milione di Euro.

Gian A. Cibinel
Medico d’Urgenza
Coordinatore Area PS/DEA Unità di Crisi Covid-19 Regione Piemonte
già Presidente Nazionale SIMEU (Società Italiana di medicina di Emergenza Urgenza)
già Direttore Dipartimento Emergenza ASL Torino 3

Gian A. Cibinel

17 Giugno 2020

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...