Usca, urgente avviarle in tutto in territorio nazionale

Usca, urgente avviarle in tutto in territorio nazionale

Usca, urgente avviarle in tutto in territorio nazionale

Gentile Direttore,
il Decreto-legge n.14 del 9.3.2020, art. 8, ha disposto l’istituzione delle Unità Speciali di Continuità Assistenziale (Usca) – 1 ogni 50mila abitanti – per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da coronavirus che non necessitano di ricovero ospedaliero. Nello specifico, il medico di medicina generale, il pediatra di libera scelta o il medico di continuità assistenziale, a seguito del primo triage telefonico, devono comunicare all’Usca il nominativo e l’indirizzo dei pazienti per lo svolgimento delle specifiche attività.
Tuttavia, l’applicazione del Decreto non è omogenea in tutto il territorio nazionale, e in alcuni territori le Usca sono carenti se non assenti.
 
Il coronavirus porta molte persone ad arrivare in pronto soccorso con situazioni pregresse di febbre, tosse, dispnea e altre tipologie di malessere. La tempestività nei controlli, il monitoraggio e il possibile ricorso a trattamenti sono essenziali anche per tentare di arrestare il processo infiammatorio dei polmoni che, in alcuni casi, precipita rapidamente nella sua forma più grave, irreparabile e mortale.
 
Quindi, gli obiettivi della procedura con le Unità Speciali di Continuità Assistenziale sono: 1) cercare di ridurre la durata e la gravità della malattia; 2) alleggerire il carico dei pronto soccorso; 3) intercettare precocemente e il più rapidamente possibile le persone che possono evolvere verso l’insufficienza respiratoria. Principali destinatari saranno primariamente quelle persone che, per età avanzata o per quadro clinico fornito dal medico di famiglia, potrebbero evolvere in modo più problematico.
 
È indispensabile che medici e infermieri dell’Usca, debitamente attrezzati e protetti con i dovuti Dispositivi di Protezione Individuale, possano recarsi nelle abitazioni dei malati per: 1) controllare lo stato di salute; 2) effettuare diagnosi di coronavirus; 3) determinare la saturazione dell’ossigeno nel sangue (con pulsossimetro); 4) praticare eventualmente l’ecografia al torace; 5) fornire i farmaci necessari sotto controllo medico.
 
Sarebbe auspicabile, inoltre, il ricorso ad autoambulanze dedicate e attrezzate allo scopo anche per alleviare il lavoro ordinario della rete 118.

Lucio Romano
Medico Chirurgo e docente universitario, Presidente Comunità Solidale


 


Ercole Rossi
Anestesista Rianimatore Componente Comunità Solidale

Lucio Romano, Ercole Rossi

02 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...