Vaccini. Ogni medico si prenda la sua responsabilità

Vaccini. Ogni medico si prenda la sua responsabilità

Vaccini. Ogni medico si prenda la sua responsabilità

Gentile direttore,
quando ho letto la lettera del Dr. Franchi sui medici che dissentono dalle vaccinazioni ho pensato inutile proseguire la polemica. Tuttavia una precisazione forse la merita. Penso in buona sostanza che Franchi non abbia ben compreso il senso del mio scritto. Affermavo, e confermo, che non sono tanto preoccupato da alcuni inventori di un sapere alternativo che non ha mai prodotto niente per l'umanità.
 
Non pretendo di cambiare il mondo! Vorrei che tutti i medici si ponessero a difesa delle conquiste della scienza e, più che altro, del metodo della scienza perché la ricerca, il dubbio su tutto, il superamento continuo di ciò che par vero, la riproducibilità delle affermazioni sperimentali, rappresentano la maggior conquista della ragione umana e stanno a base della convivenza civile.
 
Quindi nessuna minaccia di radiazione, almeno da parte mia, solo la preghiera di non utilizzare il dissenso sui vaccini per inventare terapie alternative o patogenesi mai confermate. Lamento il fatto che questo paese appaia spesso arretrato rispetto a un dibattito pubblico sull'evoluzione della scienza e della conseguente tecnologia.
 
Lo dimostra lo scarso impegno del Parlamento su un tema quale quello dei vaccini che sostanziano inoltre l'articolo 32 della Costituzione, tutelando insieme il diritto dell'individuo e l'interesse della collettività.
 
In quanto ai medici ciascuno si prende la sua responsabilità di fronte alla sofferenza e alla malattia.
 
Antonio Panti
Presidente Omceo di Firenze 

Antonio Panti

13 Aprile 2017

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....