Vaccino antinfluenzale. In Campania ha funzionato il gioco di squadra tra medici e istituzioni

Vaccino antinfluenzale. In Campania ha funzionato il gioco di squadra tra medici e istituzioni

Vaccino antinfluenzale. In Campania ha funzionato il gioco di squadra tra medici e istituzioni

Gentile direttore,
in Campania siamo impegnati ad intercettare la maggior parte delle persone che hanno bisogno del vaccino per poter ridurre i rischi di complicanze dell’influenza: mai come quest’anno in tutta la Campania si sta facendo uno sforzo enorme per tenere alto il livello di copertura nei soggetti a rischio. Sono certo di poter dire che in questo senso la Fimmg Napoli, coerentemente con il ruolo di responsabilità che è insito nella medicina generale, ha giocato una partita importante.
 
L’allarme lanciato nei giorni scorsi rispetto alla giustificata preoccupazione per una disomogeneità nella fornitura dei vaccini nei diversi distretti è stato di stimolo, e oggi siamo felici di poter dire che la campagna vaccinale prosegue senza intoppi su tutto il territorio dell’Asl Napoli 1 Centro. La nostra preoccupazione non è mai stata legata alla tempistica di somministrazione del vaccino, che può essere effettuato fino a dicembre, ma piuttosto alla difficoltà di intercettare in tempi brevi la popolazione da sottoporre alla vaccinazione. Preoccupazione che grazie all’impegno di tutti gli attori coinvolti in questa battaglia, oggi è stata fugata. Fondamentali al raggiungimento di questo risultato sono stati l’attenzione dei medici di medicina generale, ma anche e soprattutto la sinergia delle Istituzioni sanitarie.
 
L’Ordine dei Medici di Napoli ha realizzato per la prima volta in Campania un protocollo d’intesa che non solo ha reso più efficiente la comunicazione ai cittadini, ma che è stato anche d'impulso all’intera categoria affinché, ancor più che in passato, si partecipasse al “reclutamento” e alla somministrazione dei vaccini antinfluenzali nei diversi studi del territorio. E’ importante che ci sia unione di intenti su questo tema, perché è in questi giorni che si combatte una battaglia decisiva per la salute. I cittadini devono sapere che possono rivolgersi con fiducia ai propri medici di famiglia e soprattutto devono sapere che su questo tema non c’è alcuna perplessità. Noi ne siamo convinti.
 
Luigi Sparano
Segretario provinciale Fimmg Napoli

Luigi Sparano (Fimmg Napoli)

09 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”
Semestre filtro Medicina. Zaffini (FdI): “Solo due casi sospesi su 160mila compiti, il sistema funziona”

Gentile Direttore, la polemica sulle presunte irregolarità all’indomani delle segnalazioni di foto dei test circolate sul web, non aggiungono e non tolgono nulla rispetto al valore dell’impianto messo in atto...

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...